Come far crescere i capelli: consigli per capelli lunghi e sani
Chi non sogna una chioma lunga, sana e folta? Che si tratti di un obiettivo a breve o lungo termine, prima o poi tutti ci siamo chiesti: come posso far crescere i capelli velocemente? È importante sapere che la velocità di crescita dei capelli è determinata principalmente dalla genetica. Tuttavia, con una cura adeguata, uno stile di vita sano e qualche accorgimento, è possibile stimolare la crescita dei capelli e mantenerli in salute in modo naturale. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che devi sapere per prenderti cura della tua chioma.

dm Italia
Tempo di lettura 10 min.
•
26/08/2025

Il ciclo di vita del capello: come crescono (e cadono) i capelli
Ogni singolo capello attraversa diverse fasi nel corso della sua vita. Questo vale tanto per i capelli, quanto per le sopracciglia e per i peli di ogni parte del corpo. Questo processo è fondamentale per comprendere come far crescere i capelli e perché alcuni cadono mentre altri continuano a crescere.
1. Fase anagen: la fase di crescita
È la fase più lunga del ciclo vitale dei capelli: dura da 2 a 6 anni e, talvolta, persino di più. In questo periodo i capelli crescono attivamente, circa 1-1,5 cm al mese. In media, circa l'80-90% dei capelli che abbiamo in testa si trova in questa fase. La durata di questa fare, però, è determinata dalla genetica.
2. Fase catagen: la fase di transizione
Dopo la crescita attiva, i capelli entrano in una fase di transizione che dura circa 2-3 settimane. In questa fase, il capello si stacca dalla radice, smette di ricevere sostanze nutritive e la crescita si arresta. Di solito, solo l'1-3% dei capelli che abbiamo in testa si trova in questa fase.
3. Fase telogen: la fase di riposo
La fase telogen è l’ultimo stadio del ciclo vitale del capello. Durante questo periodo, che dura 2-4 mesi, il capello rimane a riposo prima di cadere naturalmente per lasciare spazio a uno nuovo che crescerà dalla radice. È normale che il 10-15% dei capelli si trovi in questa fase, ed è altrettanto normale perdere fino a 100 capelli al giorno. È consigliabile consultare uno specialista, solamente in caso di caduta molto abbondante e di formazione di aree diradate.
Lunghezza massima dei capelli: tutta questione di genetica
Uno dei dubbi più comuni è: quanto possono crescere realisticamente i capelli e in quanto tempo? La lunghezza massima dei capelli varia da persona a persona ed è in gran parte determinata dalla genetica: alcune persone possono avere capelli lunghi fino alla vita, mentre altre raggiungono al massimo le spalle. Se desideri avere capelli più lunghi, la pazienza è un’arma fondamentale. Tuttavia, ci sono alcune attenzioni che puoi adottare per prenderti cura dei tuoi capelli e assicurarti di avere sempre un cuoio capelluto sano.
Rimedi casalinghi: un supporto per far crescere i capelli velocemente
Anche se non è possibile accelerare miracolosamente la crescita dei capelli, alcune abitudini e rimedi casalinghi possono supportare il processo e migliorare la salute del cuoio capelluto.
Olio d’oliva per il cuoio capelluto: gli oli vegetali, come l’olio d’oliva, di jojoba, di mandorle o di rosmarino, sono perfetti per massaggi delicati. Possono essere massaggiati agevolmente sul cuoio capelluto, con un effetto rilassante che completa la routine di cura dei capelli.
Risciacquo con acqua fredda: terminare il lavaggio con un getto di acqua fredda aiuta a levigare la cuticola del capello, rendendolo più lucente e meno soggetto a rotture.
Aceto di mele e aloe vera: questi rimedi naturali sono classici intramontabili della cura naturale dei capelli e possono migliorare la salute del cuoio capelluto e favorire un ambiente ideale per la crescita dei capelli.
Come far crescere i capelli: i nutrienti giusti per una chioma sana
Se desideri capelli belli e forti, oltre ad applicare i prodotti giusti, dovresti anche nutrirli dall'interno. In questo, l’alimentazione e una dieta equilibrata e ricca di nutrienti giocano un ruolo cruciale per rafforzare la struttura dei capelli e a mantenere in equilibrio il cuoio capelluto.
Proteine: i capelli sono costituiti in gran parte da una proteina, la cheratina. Pertanto, è bene seguire una dieta ricca di proteine, a base di legumi, noci, pesce o uova.
Idratazione: bere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere il cuoio capelluto ben idratato e ben nutrito.
Quali sono gli alimenti alleati dei capelli?
Ecco una panoramica degli alimenti che possono aiutarti a rinforzare i capelli:
Uova: forniscono proteine di alta qualità e biotina, due elementi fondamentali per la struttura dei capelli.
Bacche: lamponi, mirtilli e fragole sono ricchi di vitamina C, un antiossidante che protegge le cellule.
Verdure a foglia come gli spinaci: sono ricche di ferro e vitamine A e C, preziose per la salute del cuoio capelluto e la produzione di sebo.
Pesce grasso: salmone e sgombro sono una buona fonte di acidi grassi omega-3, utili a sostenere i capelli dall'interno.
Patate dolci: il loro elevato contenuto di betacarotene (un precursore della vitamina A) può contribuire alla salute del cuoio capelluto.
Avocado: grazie alla vitamina E ed ai grassi buoni, contribuisce all'elasticità di capelli e cuoio capelluto.
Frutta secca e semi: noci, mandorle o semi di zucca contengono vitamina E, biotina e zinco, che contribuiscono alla salute dei capelli.
Fagioli e lenticchie: le proteine vegetali, il ferro e lo zinco li rendono un'ottima scelta, soprattutto per una dieta vegetariana.
Farina d'avena: un classico della colazione in alcuni paesi, che apporta ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
Broccoli: le vitamine A e C in esso contenute contribuiscono a un cuoio capelluto curato e possono stimolare la naturale produzione di sebo.
Mango: questo frutto dolce contiene vitamina E, che contribuisce alla salute delle cellule.
Basilico e fieno greco: queste due erbe forniscono preziosi micronutrienti, utili nell'ambito di una dieta equilibrata.
Portare in tavola tanta varietà, oltre che un piacere, è utile per fornire nutrimento ai capelli. Naturalmente, questo non sostituisce un trattamento mirato in caso di forte caduta, ma è la base ideale per avere capelli curati e sani.
Consiglio: nel caso in cui non fossi in grado di stabilire se stai assorbendo tutti i nutrienti attraverso la dieta, puoi sottoporti a un esame del sangue più dettagliato recandoti da uno specialista e, se necessario, valutare la possibilità di assumere integratori alimentari.
Prodotti per stimolare la crescita dei capelli
Oltre ai rimedi casalinghi, esistono prodotti specifici che possono aiutarti a prenderti cura dei capelli e favorirne la crescita:
Shampoo e balsamo specifici: i prodotti pensati per capelli lunghi o stressati aiutano a ridurre la rottura e a mantenere le punte morbide.
Sieri per capelli e leave-in: nutrono i capelli e il cuoio capelluto, donando morbidezza e lucentezza.
Shampoo alla caffeina: sebbene non vi siano prove scientifiche definitive, i prodotti contenenti caffeina sono apprezzati per il loro effetto stimolante sul cuoio capelluto.
Scegli sempre prodotti adatti al tuo tipo di capello per ottenere i migliori risultati. Hai capelli e cuoio capelluto che tendono a ingrassarsi velocemente? Shampoo e balsami specifici per capelli grassi hanno formule pensate per una cura ottimale. Che tu abbia capelli fini, ricci, lisci, secchi o colorati, usare prodotti specifici ti aiuterà a proteggere al meglio il tuo tipo di capello.
Cura del cuoio capelluto e massaggi
La salute dei capelli inizia dalla radice, ovvero dal cuoio capelluto. Per prendertene cura al meglio, vale la pena prestare particolare attenzione a questi aspetti:
Massaggi quotidiani: un leggero massaggio con la punta delle dita, preferibilmente ogni giorno o durante il lavaggio, stimola la circolazione sanguigna e rilassa.
Pulizia accurata: i residui di shampoo o di prodotti per lo styling devono essere risciacquati accuratamente, in modo che le radici dei capelli possano respirare.
Peeling per il cuoio capelluto: così come il peeling per il viso, rimuove le cellule morte e favorisce un ambiente sano per la crescita dei capelli.
Stile di vita sano: il segreto per capelli in salute
La salute dei capelli può essere favorita, oltre che dalla cura giusta, anche dallo stile di vita. Vuoi rinforzare i tuoi capelli dall'interno? Puoi ottenere ottimi risultati adottando buone abitudini ed evitando alcune pratiche che potrebbero rallentare la loro crescita naturale.
Che cosa fa bene ai capelli:
- Alimentazione equilibrata: una dieta varia con proteine, vitamine e minerali può contribuire a nutrire in modo ottimale i capelli.
- Sonno regolare: durante il sonno, il corpo si rigenera, inclusi i capelli.
- Riduzione dello stress: momenti di relax e attività fisica, oltre che all'umore, fanno bene anche a pelle e capelli.
- Protezione termica: asciugare, lisciare o arricciare i capelli senza utilizzare un termoprotettore può indebolire la struttura del capello. Pertanto, includi il suo uso nella tua hair routine per prevenire i danni.
Cosa evitare:
- Fumo: può compromettere la circolazione sanguigna del cuoio capelluto e interrompere l'apporto di sostanze nutritive alle radici dei capelli.
- Troppo alcol: l'alcol può disidratare l'organismo e gli effetti della disidratazione si notano anche sulla pelle e sui capelli.
- Prodotti aggressivi: cerca formulazioni delicate, prive di ingredienti nocivi che potrebbero irritare i capelli e il cuoio capelluto.
- Stress cronico: quando il corpo e la mente sono costantemente sotto stress, anche la salute dei capelli ne risente.
Con cure mirate, una dieta equilibrata e uno stile di vita consapevole, puoi sostenere la crescita dei capelli e mantenerli sani e forti. Anche se non è possibile accelerare magicamente il processo di crescita, piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza. La chiave è la costanza: prenditi cura dei tuoi capelli e lascia che crescano al loro ritmo naturale!
Domande frequenti sulla crescita dei capelli
I lavaggi frequenti possono rallentare la crescita dei capelli?
I lavaggi frequenti possono rallentare la crescita dei capelli?
Non direttamente, ma lavarli troppo spesso con shampoo aggressivi può seccare il cuoio capelluto e indebolire i capelli. Per mantenere una chioma sana, è consigliabile lavarli solo quando necessario, circa due o tre volte a settimana, utilizzando sempre uno shampoo delicato adatto al tuo tipo di capelli.
Si può davvero accelerare la crescita dei capelli?
Si può davvero accelerare la crescita dei capelli?
Non è possibile accelerare la crescita in senso stretto, poiché la velocità è determinata dalla genetica. Tuttavia, puoi ottimizzare le condizioni per una crescita sana con un’alimentazione equilibrata, prodotti specifici e uno stile di vita salutare. Non si tratta tanto di "velocizzare", quanto di permettere ai capelli di esprimere al meglio il loro potenziale naturale di crescita.
Andare regolarmente dal parrucchiere aiuta a far crescere i capelli?
Andare regolarmente dal parrucchiere aiuta a far crescere i capelli?
Tagliare i capelli non ne accelera la crescita, ma una spuntatina regolare previene le doppie punte e la rottura delle lunghezze. In questo modo, i capelli rimangono sani più a lungo e crescono più forti e belli. È un piccolo investimento per mantenere una chioma impeccabile e in salute.
Le federe in seta sono davvero utili per i capelli?
Le federe in seta sono davvero utili per i capelli?
Sì, e possono fare una grande differenza! Le federe in seta riducono l’attrito durante la notte, evitando che i capelli si spezzino o si annodino. Se stai cercando di far crescere i capelli e mantenerli sani, questo piccolo accorgimento è un vero alleato per proteggere la tua chioma mentre dormi.
Quanto conta la scelta della spazzola per la crescita dei capelli?
Quanto conta la scelta della spazzola per la crescita dei capelli?
La scelta della spazzola è più importante di quanto si pensi! Una spazzola delicata, con setole naturali o sintetiche morbide e arrotondate, non solo protegge i capelli dalla rottura, ma massaggia anche il cuoio capelluto, stimolando la circolazione sanguigna. Questo può favorire un ambiente ideale per la crescita dei capelli.
Le stagioni possono influire sulla crescita dei capelli?
Le stagioni possono influire sulla crescita dei capelli?
Assolutamente sì! Studi dimostrano che in estate i capelli tendono a crescere più velocemente, probabilmente grazie a una migliore circolazione sanguigna e al tempo trascorso all’aperto. Inoltre, le temperature calde sembrano stimolare leggermente la crescita dei capelli.
Dormire con una treccia aiuta la crescita dei capelli?
Dormire con una treccia aiuta la crescita dei capelli?
Ridurre lo stress può davvero rafforzare i capelli?
Ridurre lo stress può davvero rafforzare i capelli?
Assolutamente sì! Lo stress cronico può influire negativamente sulle radici dei capelli, rallentandone la crescita o favorendone la caduta. Praticare attività rilassanti come yoga, meditazione o semplicemente concedersi momenti di relax aiuta a riequilibrare mente e corpo, migliorando anche la salute dei capelli.
Cosa fare in caso di calvizie o diradamento?
Cosa fare in caso di calvizie o diradamento?
Se noti segni di calvizie o diradamento, è importante agire tempestivamente. Uno stile di vita sano, una buona routine di cura e massaggi al cuoio capelluto possono supportare la crescita, soprattutto se i follicoli piliferi sono ancora attivi. Tuttavia, se compaiono aree di calvizie evidenti, è fondamentale consultare un medico per identificare la causa, che potrebbe essere ormonale o legata a condizioni come l’alopecia. Intervenire presto è sempre la scelta migliore.
Acconciature tirate o cappelli stretti possono causare la caduta dei capelli?
Acconciature tirate o cappelli stretti possono causare la caduta dei capelli?
Sì, se i capelli vengono sottoposti a tensione eccessiva per lunghi periodi, come con trecce strette o cappelli aderenti, le radici possono subire stress. Questa condizione, nota come alopecia da trazione, può ostacolare la crescita naturale e portare alla perdita di capelli. Per proteggere il cuoio capelluto, scegli acconciature morbide e concedi ai capelli una pausa dallo stress meccanico.