Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Stress, addio! È ora di dedicarsi del
tempo di qualità

Riduci lo stress in modo duraturo con questi 5 consigli e goditi il tuo tempo.

dm Italia

Tempo di lettura 7 min.

28/04/2023

Ragazza che si rilassa sul divano

I propositi per l’anno nuovo erano perfetti: più tempo da dedicare a sé stessi e alle cose belle della vita. Più maschere viso, massaggi e giornate di benessere. Riassumendo, più tempo di qualità e meno stress.
Ma gennaio è ormai alle spalle e con lui, spesso, svaniscono spesso anche i buoni propositi. Il tran-tran quotidiano e lo stress di organizzare il proprio tempo libero sono all’ordine del giorno. Ecco allora che sul viso tornano a farci visita segni di stanchezza, brufoli e occhiaie.
Come fare allora per impedire allo stress di incidere negativamente sulla nostra vita quotidiana durante tutto l’anno? Con qualche consiglio utile puoi imparare a ritagliarti dei momenti da dedicare solamente al relax.

1. Compila delle to do list

Può sembrare un consiglio banale, ma le to do list possono realmente cambiarti la vita. Anche se fino ad ora non le hai mai amate, imparerai ad apprezzarle.
Che siano to do list all’interno di un’agenda tascabile o in formato elettronico, avere una panoramica sulla propria giornata, settimana o sull’intero mese può ridurre lo stress al minimo.
Riporta quotidianamente quello che devi fare. Non appuntare però solamente gli impegni di lavoro, ma anche, e soprattutto, i piani per la serata o il tempo libero. In questo modo eviterai di programmare troppe cose in una sola giornata o di prendere due appuntamenti nella stessa sera.
Nella pianificazione degli impegni è opportuno essere realistici e stabilire dei tempi “cuscinetto”. Nel lavoro, ad esempio, spesso dura tutto più a lungo del previsto, per questo è sempre preferibile pianificare mezz’ora in più per una mansione piuttosto che mezz’ora in meno. Quando si ha troppo poco tempo per le cose da fare lo stress torna a bussare alla porta come se ne avessimo sentito la mancanza!
Ricorda: pianifica almeno un paio di sere a settimana da dedicare solamente a te e non dimenticare di scriverlo nella to do list. Passare del tempo con sé stessi è infatti altrettanto importante che trascorrerlo con gli amici. Hai acquistato una nuova maschera per capelli ma non trovi proprio il tempo di provarla? Oppure la pelle chiede con urgenza una maschera viso? È facile riuscirci, ti basterà pianificare il tuo tempo in modo consapevole.
Per trasformare lo stress in relax, dobbiamo anche imparare a dire di no magari ad una serata cinema e dire di sì a una serata di benessere.

2. Impara a dire di no

Cappuccino e brioche con la migliore amica, cinema con il fidanzato, pranzo di lavoro, apericena con i colleghi e magari una serata di giochi da tavola in famiglia. Spesso il nostro calendario è realmente fitto e il tempo per noi stessi passa purtroppo in secondo piano. Il segreto è imparare a dire di no!
Questo non significa dire di no ad ogni appuntamento preso solamente per aumentare il tempo da dedicare a sé stessi. Significa, piuttosto, che non occorre incastrare tutti gli appuntamenti in una sola settimana. La componente sociale, vale a dire incontrarsi con gli amici, è molto importante per rilassarsi, ma avere troppe uscite in programma provoca altrettanto stress.
Troppi impegni mettono in secondo piano il tempo da dedicare a sé stessi. Chi non ha mai sperimentato questa situazione: le unghie necessitano da tempo di una manicure e i capelli di un nuovo taglio, ma per via della pressione sociale verso la cerchia delle amicizie mettiamo spesso noi stessi all’ultimo posto. Impara quindi a dire ogni tanto no e a occuparti dei tuoi bisogni.
Parlane apertamente con i tuoi amici e la famiglia. Spiega loro che ogni tanto hai anche bisogno di una serata da dedicare a te! Probabilmente i tuoi amici stanno vivendo la tua stessa situazione e saranno felici di avere una serata libera. Grazie a un ritrovato relax potrai goderti molto di più il prossimo incontro!

3. Metti via lo smartphone

Il cellulare ci porta via sempre più tempo. Può essere per via di un messaggio, una mail o di un like: non appena si illumina o squilla corriamo subito a vedere. Spesso nemmeno ce ne rendiamo conto, ma passiamo ore intere su Instagram, Facebook e altri social. Scrolliamo il feed delle notizie senza sosta e a fine giornata ci rendiamo conto di aver trascorso molto tempo prezioso al cellulare.
È proprio per questo che è necessario avere un rapporto consapevole con smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici. Prova a non prendere subito in mano il cellulare quando ti annoi. Spesso, i pochi minuti che intendiamo trascorrere con il cellulare si trasformano in ore che puoi organizzare in modo più utile. Di sera prova a mettere via il cellulare in modo consapevole e concentrati su di te. Quando il cellulare non suona di continuo è molto più piacevole godersi un film rilassante, farsi una maschera viso idratante o un bagno caldo.

4. Lo sport è una faticaccia, o forse no?

Lo sport è l’alleato per eccellenza nel combattere lo stress! Pianifica ogni settimana almeno un allenamento fisso in cui potrai dimenticarti di tutto ciò che ti circonda.
Per alcuni la soluzione ideale potrebbe essere lo yoga, che permette di concentrarsi sul proprio io. I pensieri stressanti vengono messi da parte, al centro c’è il qui ed ora. La respirazione consapevole richiede la tua massima concentrazione.
Chi non riesce a staccare la spina con lo yoga, può provare diversi sport di forza. Se provassi ad esempio con il kick-box per scaricare tutto il tuo stress sulla sacca da box? O magari un allenamento a circuito per dimenticarsi di tutto perché hai bisogno di tutta la tua forza per i prossimi push up?
Anche il trekking può essere efficacissimo per combattere lo stress. La tranquillità della natura può avere un effetto calmante anche in noi. Ascolta il fruscio delle foglie e il cinguettio degli uccellini. Concentrati sulla bellezza della natura e lascia per qualche ora le preoccupazioni a casa.
Indipendentemente da quello che preferisci, lo sport fa sempre bene!  

5. Impara a rilassarti in modo consapevole

Si può imparare a rilassarsi. Esistono molti libri, video e podcast su questo tema per poter individuare le giuste tecniche di rilassamento più efficaci per te. Impara ad esempio le corrette tecniche di respirazione oppure prova con la meditazione. Ci sono molte opzioni per imparare a rilassarsi in modo consapevole. Ritagliati del tempo per approfondire il tema, leggi e informati per scoprire quali sono i diversi modi per riuscirci.
Spesso è con i piccoli cambiamenti che si ottengono maggiori risultati nel quotidiano. Pianifica la tua giornata, ritagliati del tempo per te e goditi una vita senza stress.

Scopri i prodotti

  1. Marca: Profissimo; Nome del prodotto: Olio essenziale di eucalipto, 10 ml; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 0,01 l (259,00 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,878 su 5 stelle con 90 recensioni; Avviso di pericolo: irritante, Avviso di pericolo: pericoloso per la salute; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio essenziale di eucalipto Profissimo
    Marchio dm grafica
    2,59 €
    0,01 l (259,00 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: ebelin; Nome del prodotto: Spazzola massaggiante in bambù, 1 pz; Prezzo: 4,99 €; Prezzo base: 1 pz (4,99 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,453 su 5 stelle con 95 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmSpazzola massaggiante in bambù ebelin
    Marchio dm grafica
    4,99 €
    1 pz (4,99 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco