Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Shampoo antiforfora

Shampoo antiforfora per cute irritata

La forfora è un problema comune a molti. Le scaglie bianche che cadono su collo e spalle e restano impigliate tra i capelli, oltre ad essere sgradevoli, sono solitamente accompagnate da un insopportabile prurito. Utilizzare uno shampoo antiforfora può dare sollievo dal fastidio e in genere combattere anche la forfora più ostinata. Con gli shampoo antiforfora dello shop online dm potrai dire addio al cuoio capelluto irritato e alla sgradevole forfora! Scopri nel nostro assortimento di shampoo oltre allo shampoo alla caffeina anche lo shampoo alla cheratina.

La forfora può essere secca o grassa

Ognuno di noi è soggetto a un processo di desquamazione della pelle e del cuoio capelluto, in quanto ogni 28 giorni circa la pelle si rigenera ed elimina le cellule morte. Di norma, queste piccole scaglie non le notiamo, ma se abbiamo un cuoio capelluto con forfora, significa che le cellule cutanee si rigenerano più spesso e si aggregano facendo sì che queste piccole scaglie risultino visibili su capelli e spalle. La forfora può essere di due tipi:

  • Forfora secca: se la cute è eccessivamente stressata per via del riscaldamento in inverno, di una scorretta cura dei capelli o dell’uso di prodotti per lo styling come phon e piastre, si secca. La ridotta produzione di sebo e la mancanza di sostanze nutritive può portare a una carenza di idratazione e nutrimento, essenziali per il benessere della cute. Queste carenze fanno sì che si formino delle piccole scaglie bianche che poi si staccano dalla cute.
  • Forfora grassa: in caso di cute grassa succede il contrario, in quanto le ghiandole sebacee producono troppo sebo e vi è un eccesso di sostanze nutritive. Questo porta solitamente alla formazione di scaglie più grandi, generalmente giallognole, che restano attaccate al cuoio capelluto e ai capelli. Le cause scatenanti possono essere lavaggi troppo frequenti o troppo poco frequenti. Lo sviluppo della forfora può dipendere anche da un saccaromicete.

Che si tratti di capelli secchi o capelli grassi, la formazione della forfora è generalmente sintomo di cuoio capelluto delicato e irritato. In questo caso, si consiglia l’utilizzo di shampoo forfora secca o shampoo forfora grassa, in base alle esigenze della propria pelle, in modo che possano detergere delicatamente la cute.

Lo shampoo antiforfora ridona equilibrio al cuoio capelluto

Oltre a combattere la forfora, gli shampoo antiforfora hanno anche la funzione di ridurre i sintomi che la accompagnano, come il prurito, e di regolare e normalizzare nuovamente la produzione di sebo.
Pertanto, per scegliere lo shampoo più indicato è importante conoscere il tipo di forfora. In caso di forfora bianca che cade e per la cute secca la migliore opzione sono gli shampoo antiforfora delicati con ingredienti idratanti, i quali impediscono che la cute si secchi ulteriormente. Al contrario, in caso di forfora grassa si dovrebbe ricorrere a uno shampoo antiforfora per capelli grassi che grazie a sostanze specifiche contrasta la proliferazione del saccaromicete.