Fase follicolare: preparazione dell'ovulo
Il periodo mestruale è a malapena finito che il corpo femminile si sta già preparando per un'altra potenziale gravidanza. La fase follicolare è caratterizzata dalla preparazione di una cellula uovo per l'ovulazione, con gli ormoni che influenzano il benessere emotivo e fisico. In questo articolo puoi trovare tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio la fase follicolare.

Cos’è la fase follicolare?
Ogni donna dispone già dalla nascita di un certo numero di cosiddetti ovogoni (cellule germinali primordiali), da cui si sviluppano i follicoli primari fino alla pubertà. Durante questa fase circa 500.000 ovogoni si trovano nelle ovaie ma, successivamente, grazie all'influenza dell'ormone follicolo-stimolante (di cui parleremo più avanti), diversi di questi proto-ovuli dormienti maturano durante la fase follicolare e si spostano sulla superficie dell'ovaia. Uno di essi viene poi rilasciato nella fase di ovulazione.
I follicoli sono cellule uovo?
I follicoli non sono cellule uovo vere e proprie, ma sono follicoli pieni di liquido in cui è incorporata la cellula uovo. Dopo l'ovulazione dall'involucro del follicolo rimanente si forma il cosiddetto corpo luteo, che a sua volta è necessario per la produzione di ormoni nella fase luteale.
Quando inizia la fase follicolare?
Dal punto di vista medico, la fase follicolare inizia il primo giorno delle mestruazioni. Alcune fonti descrivono solamente tre fasi del ciclo mestruale (fase follicolare, fase di ovulazione, fase luteale) ma, poiché la fase mestruale ha dei sintomi propri durante le mestruazioni, ha senso trattarla separatamente per motivi pratici.
Quanto dura la fase follicolare?
Se la fase mestruale viene considerata come una fase a sé stante, la fase follicolare dura dal 5° al 14° giorno circa del ciclo. La sua durata varia da donna a donna e può anche oscillare da un periodo all'altro. Quindi, i valori qui indicati sono da intendersi solo come approssimativi.
Cosa accade nella fase follicolare?
Durante la fase follicolare maturano nelle ovaie diversi follicoli primari. Tuttavia, solo uno dei circa dieci follicoli inizialmente attivati per ciclo matura e continua a svilupparsi fino a quando non viene rilasciato nella fase di ovulazione. I medici chiamano questo stato lo stadio di follicolo pre-ovulatorio. In casi più rari possono essere rilasciati più follicoli, il che può portare a nascite multiple come nel caso dei gemelli fraterni.
Cosa innesca la fase follicolare?
La fase follicolare è innescata dall'aumento dei livelli di diversi ormoni quando il periodo mestruale volge al termine. Distinguiamo due diversi tipi di ormoni:
- Ormone follicolo-stimolante (FSH): questo ormone è prodotto dalla ghiandola pituitaria (ipofisi). Si tratta di una parte del cervello che controlla le funzioni del sistema nervoso autonomo e produce vari ormoni. Il rilascio dell'ormone stimola la crescita, lo sviluppo e infine la selezione del follicolo dominante (meglio sviluppato) agganciandosi ai recettori del follicolo e innescando le catene di segnalazione corrispondenti.
- Estrogeni: ormoni prodotti principalmente (ma non esclusivamente) nelle ovaie. L'aumento dei livelli di estrogeni fa sì che il rivestimento dell'utero venga ricostruito e diventi più spesso e meglio irrorato di sangue. Allo stesso tempo, l'ormone fa sì che l'ovulo contenuto nel follicolo cresca per poter essere fecondato.
Fase follicolare: la gravidanza è possibile?
È possibile rimanere incinta durante la fase follicolare? In realtà la fase follicolare è il momento in cui è più probabile concepire. I giorni “più fertili” vanno da circa quattro giorni prima a circa un giorno dopo l'ovulazione (la fine della fase follicolare). Se desiderate avere figli, potete quindi includere la fase follicolare nella vostra pianificazione familiare.
Attenzione: anche se il concepimento è meno probabile subito dopo il periodo mestruale, non è ovviamente impossibile. Se necessario, presta particolare attenzione alla contraccezione, ad esempio con il preservativo.
Come si riconosce la fase follicolare?
La fase follicolare segue immediatamente le mestruazioni. Il muco cervicale che compare nelle perdite vaginali dà un'indicazione dell'avvicinarsi dell'ovulazione: all'inizio della fase follicolare tende ad essere bianco e viscoso. Poco prima dell'ovulazione, il colore e la consistenza cambiano: il muco assomiglia all'albume d'uovo e si presenta in filamenti. Inoltre, alcune donne possono avvertire una sensazione di dolore al basso ventre verso la fine della fase follicolare, segnale che preannuncia l'ovulazione.
Psiche: effetti ormonali della fase follicolare
I cambiamenti ormonali durante la fase follicolare non solo garantiscono la maturazione dei follicoli, ma si fanno sentire anche a livello fisico e psicologico. Ovviamente, anche in questo caso, è soggettivo, quindi ogni donna ne avverte gli effetti in modo diverso e non nella stessa misura. Anche fattori esterni come lo stress possono influenzare il modo in cui ci si sente.
Stato emotivo durante la fase follicolare
Soprattutto nella seconda metà della fase follicolare, la fiducia in sé stesse e la libido sono più pronunciate in molte donne. L'aumento del livello di estrogeni porta spesso a un maggiore interesse per l'interazione sociale. Poiché gli estrogeni influiscono sulla produzione di serotonina (l'ormone della felicità), molte donne si sentono particolarmente positive in questo periodo e lo stato di forma, la creatività e i livelli di energia aumentano. La fase follicolare può quindi diventare un periodo caratterizzato dal buon umore. Tuttavia in alcune donne gli ormoni hanno l'effetto opposto, causando sbalzi d'umore, irritabilità e stanchezza.
Fase follicolare e sport
Un effetto organico nella fase follicolare è il miglioramento dell'assorbimento di ossigeno. Questi sono ottimi presupposti per l'allenamento della forza e lo sviluppo muscolare. A causa dell'aumento degli estrogeni, la predisposizione agli infortuni aumenta leggermente durante la fase follicolare. Ciò può essere dovuto al fatto che i legamenti sono più distesi e le donne (stimolate dall'aumento di serotonina) sono più disposte a correre rischi durante lo sport.
Alimentazione nella fase follicolare
Nella fase follicolare il rivestimento uterino ricomincia a formarsi. Durante questo processo puoi sostenere il tuo corpo, poiché adesso ha bisogno soprattutto di una cosa: le proteine. Queste sono contenute, ad esempio, nei seguenti alimenti:
- legumi (soia, lenticchie, fagioli, piselli e ceci)
Durante la fase follicolare non esiste un fabbisogno aggiuntivo specifico di singole vitamine o minerali legato al ciclo.
Fase follicolare: alimenti probiotici per gli ormoni
Ulteriore attenzione va rivolta agli alimenti probiotici, cioè agli alimenti che contengono microrganismi vivi (colture batteriche). Gli alimenti probiotici favoriscono la regolazione dei livelli ormonali. Gli alimenti germogliati o fermentati sono molto indicati. Anche alcuni latticini contengono additivi probiotici. Arricchisci il tuo menù durante la fase follicolare con:
- kimchi
- crauti
- tempeh
- salsa di soia
- pasta di miso
- verdure sott’aceto (cetriolini, barbabietole e peperoni)
- germogli (erba medica, broccoli, soia e ravanelli)
- yogurt e kefir
Conclusioni: l'aumento dei livelli ormonali della fase follicolare porta con sé una carica di energia e spesso un maggiore senso di benessere. Per quanto riguarda la pianificazione familiare e la contraccezione, è necessario prestare particolare attenzione alla fase follicolare in uscita, poiché è il momento in cui si hanno i giorni fertili. Puoi sostenere il tuo corpo con una dieta basata sul ciclo e con l'esercizio fisico.
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Fiocchi di avena bio a foglia larga, 500 g; Prezzo: 1,39 €; Prezzo base: 0,5 kg (2,78 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,463 su 5 stelle con 136 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,39 €0,5 kg (2,78 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Pane di segale BIO integrale, 500 g; Prezzo: 1,49 €; Prezzo base: 0,5 kg (2,98 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 3,878 su 5 stelle con 172 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,49 €0,5 kg (2,98 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Arachidi biologiche non salate, 250 g; Prezzo: 3,19 €; Prezzo base: 0,25 kg (12,76 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,565 su 5 stelle con 108 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,19 €0,25 kg (12,76 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: Hero Solo; Nome del prodotto: Nutri Flora Purea con mango, yogurt, avena e banana, 100 g; Prezzo: 1,49 €; Prezzo base: 0,1 kg (14,90 € / 1 kg); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,49 €0,1 kg (14,90 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco