Lenticchie e fagioli
Lenticchie e fagioli: gli alleati di benessere
Le lenticchie e i fagioli sono alimenti alla base dell’alimentazione. Questi legumi colorati contribuiscono a restare in forma, sono facili da cucinare e sono ricchi di proteine vegetali nonché importanti vitamine e sali minerali.
Ricchi di vitamine
Grazie al loro alto contenuto di carboidrati sia le lenticchie sia i fagioli hanno un ottimo potere saziante; a seconda della varietà, infatti, una quantità di circa 100 g contiene intorno alle 300 chilocalorie e pochissimi grassi. Entrambi i tipi di legumi sono inoltre tra gli alimenti più ricchi di proteine e, in combinazione con riso o cereali, ci forniscono tutti gli amminoacidi essenziali. Proprio per questo sono anche uno dei sostituti ideali della carne, risultando indispensabili nelle diete vegetariane e vegane. Sono una buona fonte di diverse vitamine importanti: mentre le lenticchie sono ricche in particolare di vitamine del gruppo B, vitamina A ed E nonché acido folico e niacina, i fagioli contengono soprattutto vitamina C e B nonché acido folico. Ciliegina sulla torta, lenticchie e fagioli possono fornirci anche minerali e microelementi come ferro, potassio, magnesio, calcio, fosforo, manganese, selenio e zinco.
Il potere saziante di lenticchie e fagioli
Sia lenticchie sia fagioli hanno poche calorie. Grazie alle loro molte fibre hanno anche un basso indice glicemico (IG), ovvero fanno salire i livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti più lentamente, impiegando così una minore quantità di insulina, necessaria per regolare il glucosio nel sangue. Fagioli e lenticchie possono inoltre facilitare la digestione garantendo una sensazione duratura di sazietà.
Come cucinare lenticchie e fagioli
Diversamente da altri legumi, le lenticchie non devono per forza essere lasciate in ammollo prima della cottura. La loro preparazione è facile e veloce:
- Sciacquare sotto l’acqua fredda prima della cottura;
- A seconda della varietà e della consistenza desiderata, il tempo di cottura delle lenticchie lasciate prima in ammollo può variare da 20-25 minuti a 30 minuti;
- Condire le lenticchie solo dopo l’eventuale ammollo e la cottura.
I fagioli devono essere consumati esclusivamente cotti. Segui questi consigli durante la preparazione:
- Prima della cottura lasciare i fagioli secchi una notte in ammollo in acqua fredda;
- A seconda della varietà il tempo di cottura dei fagioli varia da 10 a 15 minuti.
Che si tratti di lenticchie rosse, lenticchie nere, fagioli rossi o fagiolini, i legumi sono versatili e perfetti per realizzare svariate ricette, come zuppe, insalate o condimenti per primi piatti. Sperimenta diverse ricette gustose e scopri la selezione di lenticchie e fagioli dello shop online dm.