Ovulazione e giorni fertili
L'ovulazione è l'evento chiave del ciclo femminile. La cellula uovo matura intraprende il suo percorso per creare una nuova vita. In questo articolo puoi scoprire di più su cosa succede nel tuo corpo durante la fase di ovulazione.

dm Italia
Tempo di lettura 8 min.
•
30/05/2024

Cosa succede durante l’ovulazione?
L'ovulazione vera e propria è il momento in cui una cellula uovo matura lascia l'ovaia e si fa strada attraverso la tube di Falloppio verso l'utero. Affinché ci sia concepimento, l'ovulo deve incontrare uno spermatozoo che si muove in direzione opposta.
Quando avviene l’ovulazione?
In quale fase avviene l'ovulazione? L'ovulazione è il punto finale della fase follicolare. Rispetto alle altre fasi del ciclo, quella dell'ovulazione è molto breve: dopo lo scoppio del follicolo, l'ovulo è vitale solo per circa 12-24 ore. Tuttavia, la fase fertile del ciclo inizia circa quattro giorni prima dell'ovulazione, poiché gli spermatozoi durano diversi giorni.
Cosa innesca l’ovulazione?
Il segnale di inizio dell'ovulazione è dato dall'ormone estrogeno, che è già salito a livelli sempre più alti durante la precedente fase follicolare. Non appena il livello di estrogeni raggiunge un punto critico, entra in gioco un'altra sostanza messaggera. L'ormone luteinizzante prodotto dall'ipofisi si aggancia ai recettori dei follicoli ovarici. Questo innesca una catena di eventi biochimici che portano al rilascio dell'ovulo.
Che cos’è il corpo luteo?
Quando l'ovulo attraversa la tuba di Falloppio, l'involucro del follicolo rimanente si trasforma nel corpo luteo. Questo è responsabile della produzione dell'ormone progesterone, che svolge un ruolo importante nella fase del ciclo successiva all'ovulazione, la fase luteale.
Calcolo del periodo di ovulazione
Quanti giorni dopo le mestruazioni si ha l'ovulazione? Questa domanda viene posta per poter determinare i giorni fertili e aumentare le probabilità di successo della fecondazione se si desidera avere figli (o per prestare particolare attenzione alla contraccezione). Tuttavia, poiché la durata del ciclo varia notevolmente da persona a persona, è difficile da prevedere. Basandosi su una durata media del ciclo di 28 giorni, l'ovulazione avviene circa 14 giorni prima dell'inizio della fase mestruale successiva.
Come calcolare la data dell’ovulazione?
Per poter calcolare approssimativamente la data dell'ovulazione, è necessario tenere d’occhio un calendario per un certo periodo di tempo, in modo da conoscere le date significative. Tuttavia, a causa delle grandi oscillazioni individuali e dell'influenza di fattori esterni (ad esempio lo stress), è possibile determinare in questo modo solo periodi approssimativi. Anche la finestra temporale con i limiti di tolleranza è troppo imprecisa per registrare con precisione l'effettivo evento di ovulazione.
Il processo di calcolo dell‘ovulazione
In un ciclo mestruale regolare si contano i giorni dal primo giorno di ciclo (l'inizio delle mestruazioni) al primo giorno delle mestruazioni successive. Da questo si sottrae un giorno. Se il ciclo è irregolare, si calcola il valore medio di diversi cicli consecutivi e si sottrae un giorno. Il risultato è la data stimata delle prossime mestruazioni.
L'ovulazione calcolata è in relazione al:
- ciclo breve (meno di 24 giorni) - da 8 a 12 giorni prima;
- ciclo medio (da 25 a 35 giorni) - da 12 a 16 giorni prima (media di 14 giorni);
- ciclo lungo (oltre 35 giorni) - da 16 a 20 giorni prima.
Suggerimento: se non vuoi fare i conti da sola, i calcolatori di ovulazione li fanno automaticamente per te.
Prevedere l’ovulazione utilizzando i livelli ormonali
I test di ovulazione sono un metodo più preciso per prevedere l'ovulazione. Come spiegato in precedenza, l'ormone luteinizzante innesca il rilascio dell'ovulo. Il livello di LH può essere determinato con speciali test delle urine. L'ovulazione effettiva può essere prevista con una precisione di circa 24 ore.
Fase di ovulazione: corpo ed emozioni
Come ci si sente durante la fase di ovulazione? L'umore è al massimo durante la fase follicolare. L'alto livello di estrogeni contribuisce al buon umore, molte donne si sentono particolarmente energiche e creative durante l'ovulazione e hanno un aumento significativo della libido. Anche l'attrattività (sia quella percepita da sé che quella percepita dagli altri) appare particolarmente elevata nel periodo dell'ovulazione. Naturalmente, anche in questo caso le eccezioni confermano la regola: alcune donne hanno sbalzi d'umore.
Sintomi fisici dell’ovulazione
L'ovulazione scatena una serie di reazioni organiche dalle quali si può riconoscere che ci si sta avvicinando alla fase di ovulazione.
- Aumento della frequenza cardiaca: qualche giorno prima dell'ovulazione, la frequenza cardiaca a riposo aumenta leggermente di circa due battiti al minuto.
- Aumento della temperatura corporea basale: dopo l'ovulazione, la temperatura corporea basale aumenta leggermente.
- Muco cervicale: le perdite cambiano consistenza, diventano incolori e filanti.
- Spotting: Alcune donne notano un leggero sanguinamento poco dopo l'ovulazione, causato dalla rottura del follicolo.
- Sensibilità e dolore: nel periodo dell'ovulazione, i seni e i capezzoli sono spesso sensibili al tatto. Per molte donne l'ovulazione è caratterizzata da un breve periodo di dolore alla zona pelvica (anche noto come Mittelschmerz).
Sport nella fase di ovulazione
Lo sport e l'esercizio fisico sono salutari anche durante l'ovulazione. Il fatto che i livelli di estrogeni siano particolarmente alti fa sì che molte donne si sentano in grado di dare il meglio di sé durante questa fase del ciclo. Ma attenzione: i legamenti sono più suscettibili a lesioni nel periodo dell'ovulazione.
Alimentazione nella fase di ovulazione
Nella fase di avvicinamento all'ovulazione è possibile sostenere l'organismo con una dieta orientata al ciclo. L'organismo trae beneficio in particolare da un'alimentazione ricca di fibre. Ottime in questo senso sono le verdure, che possono essere consumate crude come ad esempio:
- cetrioli
- peperoni
- carote
- finocchi
- sedano
Antiossidanti
Gli antiossidanti sono molecole che proteggono l'organismo dai radicali liberi. Questi ultimi sono potenzialmente dannosi per le cellule perché estremamente reattivi da un punto di vista chimico. Durante la fase di ovulazione, un buon apporto di antiossidanti è importante per evitare danni alla sensibile cellula uovo. Inoltre favoriscono il flusso sanguigno, anche verso le ovaie. Tutto ciò favorisce l'ovulazione. Gli antiossidanti sono contenuti in:
- verdure verdi (broccoli e spinaci)
- frutta (bacche e agrumi)
- nocciole (noci e mandorle)
- semi (semi di chia e di lino)
- spezie ed erbe fresche (come curcuma, zenzero e rosmarino)
- albicocche e fichi (freschi o secchi)
Calcio
Gli esperti raccomandano anche di garantire un apporto sufficiente di calcio durante la fase di ovulazione. Buone fonti di calcio sono le mandorle, i semi come il papavero o il sesamo e gli pseudocereali come la quinoa e l'amaranto. Tuttavia, le fonti di calcio come il latte e i latticini sono meno indicate durante la fase di ovulazione.
Cosa non mangiare durante la fase di ovulazione?
Alcuni esperti raccomandano di evitare determinati alimenti durante la fase di ovulazione. Tra questi vi sono la carne rossa, il latte e i latticini. Il potenziale contenuto ormonale di questi prodotti di origine animale è considerato problematico. Secondo alcuni studi, inoltre, il consumo di caffè e di bevande contenenti caffeina ha un effetto negativo sul desiderio di avere figli.
Conclusioni: l'ovulazione a metà del ciclo è un evento innescato dal rilascio dell'ormone luteinizzante. Il rilascio dell'ovulo è di breve durata e segna la fine dei giorni fertili del ciclo. Questo periodo può essere calcolato approssimativamente e registrato più precisamente con dei test. Una dieta ricca di fibre e antiossidanti sostiene l'organismo in questa fase particolare del ciclo.
Scopri i prodotti
- Marca: megaplast; Nome del prodotto: Test di gravidanza, 1 pz; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 5,79 €; Prezzo base: 1 pz (5,79 € / 1 pz); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,79 €1 pz (5,79 € / 1 pz)Disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Calcio e vitamina D3 in compresse, 300 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 5,69 €; Prezzo base: 0,27 kg (21,07 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,658 su 5 stelle con 111 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,69 €0,27 kg (21,07 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco