Sintomi di gravidanza
Una gravidanza si manifesta in modi diversi e ogni donna la vive in modo a sé stante. Tuttavia, ci sono alcuni segnali inequivocabili di gravidanza che riguardano ogni futura mamma, come ad esempio l'assenza del ciclo mestruale. Qui trovi una panoramica dei segnali che indicano una gravidanza, dai più vaghi a quelli medici, a cui puoi fare riferimento nel caso in cui sospettassi qualcosa!
dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
27/01/2025
Conosci anche tu il cliché di innumerevoli film e serie TV in cui la protagonista soffre improvvisamente e inaspettatamente di nausea mattutina? Mentre lei ancora riflette su quando e dove potrebbe aver preso un'indigestione, tu già lo sai: è incinta! In realtà, la cosiddetta nausea mattutina è uno dei segnali più inequivocabili di gravidanza, soprattutto se persiste per diversi giorni. Ma non è l‘unico, infatti, ci sono molti altri segnali a cui dovresti prestare attenzione!
Quando iniziano i sintomi di gravidanza?
I primi segnali di gravidanza possono manifestarsi già nella seconda settimana dopo la fecondazione. In quel momento, il corpo inizia a produrre per la prima volta l'ormone della gravidanza Beta-hCG (gonadotropina corionica umana).
Se sei molto in sintonia con il tuo corpo o desideri ardentemente una gravidanza, noterai i primi segnali già in quel momento. Tuttavia, dal punto di vista medico, si tratta dei cosiddetti sintomi incerti, che possono essere facilmente confusi con i sintomi della seconda metà del ciclo mestruale.
Sintomi incerti di gravidanza
Il primo segnale di gravidanza è il dolore da nidazione, chiamato anche dolore da impianto. La nidazione è il termine tecnico per l'impianto dell'ovulo fecondato nella mucosa uterina. A volte questo processo è accompagnato da un leggero sanguinamento, chiamato appunto „sanguinamento da nidazione“. Il dolore da nidazione si manifesta con sensazioni di trazione e puntura, e per questo molte donne lo confondono con i tipici dolori premestruali (PMS) che precedono il ciclo mestruale. Altri sintomi incerti di gravidanza includono:
- Sensazione di tensione al seno
- Capezzoli ingrossati
- Cambiamenti della pelle
- Problemi gastrointestinali come diarrea e stitichezza
- Nausea e vomito
- Ipersensibilità agli odori e ai sapori
- Sbalzi d'umore
Questa lunga lista può sembrare inizialmente poco incoraggiante, ma non preoccuparti: poche donne sperimentano tutti questi segnali di gravidanza. Spesso notano solo uno o due sintomi, o addirittura nessuno, se sono mentalmente molto impegnate in altre attività.
Segnali di una possibile gravidanza
Dopo circa 4-6 settimane, noterai i primi segnali probabili di gravidanza. Il tuo corpo inizia ad adattarsi alla gravidanza e a cambiare. Tra i cambiamenti più visibili ci sono:
Scolorimento della pelle e soprattutto delle areole dei capezzoli a causa dell'aumento della secrezione dell'ormone MSH, che stimola la produzione di melanina.
Comparsa della Linea Fusca (linea marrone) o Linea Nigra (linea nera), che va dall'ombelico al pube e che è anch'essa dovuta alla produzione di melanina.
Cambiamento delle mucose della vagina e della vulva, oltre a un aumento delle perdite vaginali.
A tutto ciò si aggiunge, naturalmente, il segnale di gravidanza più inequivocabile: l'assenza del ciclo mestruale. Se sei in ritardo di una o due settimane e di solito hai un ciclo regolare, è il momento di fare un test di gravidanza. Se appare la tanto attesa seconda linea, prenota subito un appuntamento presso il tuo studio ginecologico di fiducia!
Segnali sicuri che indicano una gravidanza certa
Già dalla quinta settimana di gravidanza, l'embrione può essere visibile nella sacca gestazionale tramite ecografia e dalla settima settimana è possibile vedere i battiti cardiaci. Quindi, se dopo aver notato segnali probabili di gravidanza come l'assenza del ciclo mestruale e un test di gravidanza positivo fatto a casa, se ti rechi in uno studio ginecologico la gravidanza può spesso essere confermata tramite ecografia.
Ora è giunto il momento di prepararti completamente a questo periodo emozionante che ti cambierà la vita! Assicurati, ad esempio, di assumere una quantità sufficiente di vitamine e minerali. Soprattutto l'acido folicoè importante per la crescita sana del bebè. Prodotti specifici per la cura delle donne in gravidanza, come l'olio per la cura della pelle del ventre, possono anche offrirti sollievo fisico.
Domande frequenti
Incinta o PMS: come riconoscere le differenze?
Incinta o PMS: come riconoscere le differenze?
Poiché i sintomi della sindrome premestruale (PMS) e della gravidanza sono molto simili, vengono spesso confusi. Le donne che non si aspettano una gravidanza interpretano i primi sintomi come il dolore addominale e il seno sensibile come segnali della prossima mestruazione. Le donne che desiderano una gravidanza sperano che il primo segnale di dolore addominale sia il dolore da nidazione. Non è possibile distinguere chiaramente i sintomi, infatti, lc'unica soluzione è aspettare per vedere se il ciclo mestruale si presenta o meno.
Come funziona il test di gravidanza?
Come funziona il test di gravidanza?
Già poco dopo la fecondazione, il corpo inizia a produrre l'ormone della gravidanza hCG, la gonadotropina corionica umana. L'hCG stimola la produzione di estrogeni e progesterone per supportare la crescita della mucosa uterina. Inoltre, previene la mestruazione. Nelle prime due settimane di gravidanza, il livello di hCG aumenta rapidamente da meno di 2 UI/l (unità internazionali per litro) a oltre 2000 UI/l e fino alla 12ª settimana di gravidanza supera le 200.000 UI/l. L'ormone può essere facilmente rilevato nelle urine. Un rilevamento ancora più precoce è possibile tramite un esame del sangue.
Fine dell'elenco