Smagliature in gravidanza: come trattarle?
Durante la gravidanza, il corpo femminile affronta sforzi straordinari. Naturalmente, questo comporta qualche conseguenza: molte future mamme sviluppano smagliature, piccole lacerazioni nella pelle, che si formano soprattutto su pancia, cosce e seno e appaiono inizialmente con tonalità rosate o violacee e, con il tempo, si schiariscono fino a diventare simili a cicatrici. Scopri i nostri consigli su come prenderti cura del tuo pancione e ridurre le smagliature sulla pancia in gravidanza.

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
17/12/2024

Come si formano le smagliature?
Man mano che il feto cresce nel grembo materno, la circonferenza addominale della madre aumenta costantemente: verso la fine della gravidanza, il pancione può arrivare a misurare fino a 40 centimetri. Questi enormi cambiamenti fisici mettono a dura prova la pelle e possono causare la rottura delle fibre del tessuto connettivo elastico. Questo fenomeno si manifesta attraverso piccole lacerazioni visibili sulla superficie cutanea, cioè le smagliature. Le smagliature, anche note con il loro nome scientifico striae distensae o striae cutis, oltre che sul pancione, possono comparire anche su fianchi, seno e cosce.
Smagliature
Un'informazione utile: smagliature e smagliature da gravidanza: c'è qualche differenza? Fondamentalmente, si fa sempre riferimento a sottili cicatrici della pelle causate da una tensione eccessiva. Le smagliature possono formarsi, ad esempio, durante la pubertà, quando il corpo subisce una crescita repentina. Sono il frutto di un processo del tutto naturale che non costituisce un problema medico e non deve necessariamente causare disagio.
Quali fattori favoriscono le smagliature?
Le smagliature non si formano sulla pelle di tutte le donne in gravidanza. Ci sono però diversi fattori che possono favorirne la comparsa:
- Giovane età: le donne più giovani sono più soggette alle smagliature, perché la loro pelle è generalmente più tesa.
- Forte aumento di peso: un forte aumento di peso in pochi mesi può mettere sotto pressione la pelle.
- Gravidanze gemellari: in caso di gravidanze gemellari, la circonferenza addominale aumenta visibilmente di più.
- Predisposizione genetica: un tessuto connettivo più debole aumenta il rischio di smagliature.
- Parto oltre termine: se il bambino nasce molto dopo il termine previsto, questo comporta un ulteriore stress per il corpo.
Smagliature in gravidanza: quando compaiono?
Le smagliature sulla pancia in gravidanza si formano generalmente nel secondo o terzo trimestre. A volte possono comparire prima o addirittura dopo il parto. All'inizio, le smagliature si presentano come linee di colore rosa-violacee, perché il tessuto connettivo sottostante inizialmente traspare attraverso la nuova pelle. Con il tempo, le smagliature svaniscono e assumono un aspetto argentato o bianco, diventando simili a una cicatrice.
Ridurre le smagliature: 5 consigli
Ecco alcuni suggerimenti utili per prevenire le smagliature in gravidanza:
- Un olio per la gravidanza può contribuire a rendere la pelle più elastica e ben idratata. Applica un olio corpo per gravidanza senza profumo due o tre volte al giorno per massimizzare i risultati. È particolarmente efficace dopo la doccia, quando la pelle è ancora leggermente umida.
- Una buona alimentazione stimola la produzione di collagene nel corpo. Durante la gravidanza, includi nella tua dieta alimenti ricchi di vitamina C, legumi, noci e pesce. Una dieta equilibrata ti aiuterà anche a gestire l'aumento di peso in modo sano.
- Le docce alternate (alternanza di acqua calda e fredda) stimolano la circolazione e supportano il tessuto connettivo.
Tuttavia, anche con le migliori cure non è sempre possibile evitare completamente le smagliature. Con la giusta attenzione, però, è possibile ridurre l'intensità delle alterazioni cutanee, anche se va tenuto conto che la qualità del tessuto connettivo e la tua predisposizione genetica svolgono un ruolo fondamentale.
Le smagliature possono scomparire?
Le smagliature, nella maggior parte dei casi, non scompaiono completamente dopo il parto. Tuttavia, nel tempo, il loro aspetto tende a migliorare e diventano sempre meno visibili.
Se desideri trattare le smagliature, la medicina estetica offre diverse opzioni. Una di queste è la terapia laser, che permette di rimuovere lo strato superiore della pelle per ridurre il tessuto cicatriziale e attenuare le smagliature. Un'altra opzione è il microneedling, che stimola la rigenerazione della pelle. Ti consigliamo di consultare un esperto per una valutazione approfondita.