Cioccolata calda vegana

dm Italia
11/12/2024

Dolci
•
Facile e veloce
•
Senza lattosio
•
Vegano
Ingredienti
per 2 persone ( )
Per la cioccolata calda vegana:
100 g di cioccolato fondente dmBio
1 cucchiaino di cacao in polvere senza zucchero e altri additivi
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale dmBio
400 ml di una bevanda vegetale dmBio a scelta
100 ml di panna di cocco da montare dmBio
1 manciata di fragole liofilizzate dmBio
1 manciata di bretzel ricoperti di cioccolato (senza glutine e no veg)
Per la preparazione:
Un piccolo setaccio e di una sac à poche con beccuccio
Preparazione
Cioccolata calda vegana
Step
Rompi il cioccolato fondente in piccoli rettangoli e poi tritalo grossolanamente con un coltello.
Step
Riscalda il latte in un pentolino. Aggiungi poi i pezzi di cioccolato. Abbassa la fiamma al minimo per evitare che il latte trabocchi. Sciogli il cioccolato nel latte mescolando continuamente. Quando il cioccolato tritato si è completamente sciolto nel liquido, aggiungi il cacao in polvere, un pizzico di sale e lo zucchero.
Step
Versa la cioccolata calda in due bicchieri, tazze o mug.
Step
Monta la panna e distribuiscila sulla cioccolata calda con la sac à poche.
Step
Spolvera un po' di cacao in polvere sulla panna con l'aiuto del setaccio. Decora infine la cioccolata calda fatta in casa con le fragole liofilizzate e i bretzel ricoperti di cioccolato.
Consiglio: se non possiedi una sac à poche o vuoi fare ancora più in fretta, usa semplicemente la panna montata spray.
Scopri i prodotti
Felicità in tazza: cioccolata calda fatta in casa
Hai voglia di un po' di hygge e di una dose di felicità? Allora accendi le candele, avvia la tua playlist preferita e rilassati sul divano con una cioccolata calda e una coperta morbida.
La cioccolata rende felici?
La maggior parte di noi risponderebbe spontaneamente di sì a questa domanda. Ma le sensazioni di felicità quando si consuma cioccolata sono scientificamente fondate?
Ormone della felicità e molto altro
Il cacao contiene una piccola quantità di felicità sotto forma dell'aminoacido triptofano. Questa sostanza viene trasformata in serotonina, nota anche come ormone della felicità, grazie allo zucchero presente nella cioccolata. Tuttavia, la quantità di triptofano nella normale cioccolata al latte con circa il trenta percento di cacao è così bassa che non può essere considerata un grande portatore di felicità.
Gli scienziati attribuiscono quindi gli effetti positivi della cioccolata sul nostro umore piuttosto ai seguenti fattori:
- alto contenuto di grassi e zuccheri
- profumo dolce e buon sapore
- consumo come momento di piacere, parola chiave "comfort food"
- associazioni positive e ricordi legati alla cioccolata (ad esempio, durante l'infanzia)
Una cosa è certa: la cioccolata ci rende felici! Pertanto, dovresti concederti di tanto in tanto un pezzo di cioccolata o scioglierla nel latte, come facciamo in questa ricetta per la cioccolata calda fatta in casa.
Cioccolata calda fatta in casa: 5 varianti
Il nostro classico per i pomeriggi freddi o nebbiosi d'autunno e inverno può ovviamente essere facilmente variato e arricchito, a seconda dei gusti e delle preferenze. Prova queste cinque varianti quando prepari la cioccolata calda fatta in casa.
1. Cioccolata calda natalizia
Dai un tocco natalizio alla tua cioccolata calda fatta in casa con spezie come cannella, anice stellato e chiodi di garofano. Un pezzo di speculoos o una stella di cannella sulla panna completano la tua cioccolata calda dell'Avvento.
2. Cioccolata calda bianca con pistacchi
Invece del cioccolato fondente, puoi preparare la cioccolata calda anche con il cioccolato bianco. Cuoci una bacca di vaniglia e decora la panna con pistacchi tritati.
3. Cioccolata calda con i marshmallow
Bambini e golosi amano la variante americana con piccoli marshmallow. In questo caso, però, ometti lo zucchero, altrimenti sarà troppo dolce. I marshmallow vengono aggiunti alla fine sulla cioccolata calda e si sciolgono lentamente.
4. Cioccolata calda al caramello salato
Se ami il caramello salato, puoi arricchire la tua cioccolata calda fatta in casa con una salsa al caramello e un po' di sale marino grosso.
5. Cioccolata calda piccante con chili
Un aroma dolce e piccante si ottiene aggiungendo un pizzico di chili alla tua cioccolata calda fatta in casa. Riscalda il latte con un po' di polvere di chili o un po‘ peperoncino, oppure usa cioccolato fondente al chili. Il cardamomo si abbina perfettamente.
Domande frequenti
Quale cacao usare per la cioccolata calda?
Quale cacao usare per la cioccolata calda?
Chi vuole preparare la cioccolata calda fatta in casa dovrebbe usare il cacao da forno non zuccherato, ottenuto dai semi di cacao. Meno adatto è il cacao pronto da bere, che contiene solo una piccola quantità di cacao grezzo e molto zucchero.
Quali tipi di bevande vegetali per la cioccolata calda?
Quali tipi di bevande vegetali per la cioccolata calda?
La nostra ricetta per la cioccolata calda è deliziosa anche con alternative al latte vegane come le bevande vegetali di avena, soia, mandorla o riso. Con la bevanda vegetale di mandorla, la cioccolata calda diventa particolarmente cremosa.







