Come prevenire il raffreddore
Vuoi goderti i lati piacevoli della stagione fredda senza che un fastidioso raffreddore ti metta al tappeto? Abbiamo raccolto una serie di consigli e rimedi casalinghi per la tua salute e il sistema immunitario in modo da prevenire un raffreddore o quantomeno alleviarne i sintomi per tornare velocemente in forma.
dm Italia
Tempo di lettura 8 min.
•
27/12/2023
Come prevenire il raffreddore
Ecco cosa fare per rinforzare le tue difese immunitarie:
Igiene
In una stretta di mano o quando apriamo le porte: nella stagione fredda i virus sono ovunque. Per questo, lavarsi spesso le mani può ridurre dell’80% il rischio di infezione. Utilizzando un sapone che da un lato ha un’azione antibatterica e dall’altro protegge la pelle dalla secchezza, si fa doppiamente del bene a se stessi. Se ti trovi fuori casa o sapone e acqua non sono a portata di mano, puoi ricorrere a un disinfettante, come, ad esempio, un gel mani disinfettante o delle salviette disinfettanti per eliminare i germi e prevenire così il raffreddore.
Movimento
Trascorri del tempo all’aperto! L’aria calda secca le mucose, predisponendole agli agenti patogeni. Per questo, fare sufficiente attività fisica all’aperto è particolarmente importante per poter prevenire i raffreddori. Una lunga passeggiata, una piccola escursione, una corsetta o una battaglia a palle di neve permettono anche di fare due passi.
Ventilare gli ambienti e regolare correttamente la temperatura interna
Ventilare gli ambienti, nonostante sia piuttosto complicato con le temperature gelide rispetto all’estate, è fondamentale per prevenire i raffreddori. In questo modo si ricambia l’aria viziata, impedendo ai batteri di diffondersi. Inoltre, puoi usare come tuoi alleati anche degli spray disinfettanti. Aumentando l’umidità nelle stanze si può prevenire un raffreddore e fare del bene al proprio corpo. Sostituire, infatti, l’aria riscaldata e secca con dell’aria fresca dona sollievo anche alle mucose nasali.
Guanti
I guanti, oltre a tenere le mani belle calde durante l’inverno, consentono di proteggerle dagli agenti patogeni a cui potrebbero andare incontro nel momento in cui, ad esempio, si suona un campanello o si stringe la mano a qualcuno. Per questo, durante la stagione fredda, è ragionevole indossare i guanti per prevenire raffreddori. Consiglio: non toccarti il viso con i guanti e lavali regolarmente.
Tenere il corpo caldo
… o detto diversamente: prevenire il raffreddore evitando il freddo in modo che il corpo conservi la propria temperatura. Con calzature adeguate e un copricapo potrai sicuramente cavartela!
Gestione dello stress
Troppo lavoro e poche ore di sonno? Questo indebolisce il corpo e il tuo sistema immunitario. Per poter prevenire un raffreddore è importante ridurre i livelli di stress. Concediti delle pause, fai meno corse da un posto all’altro, prenditi il giusto tempo per i pasti, fai yoga, pilates o qualsiasi altro sport o attività per rilassarti. Svolgendo una vita più equilibrata è più facile gestire lo stress, prendersi cura di sé e dunque prevenire i raffreddori.
Massaggio per le difese immunitarie
Mentre farsi una sauna una volta a settimana può aumentare le difese del nostro organismo, per stimolare il sistema circolatorio e prevenire i raffreddori puoi usare nel quotidiano una spazzola o un guanto per massaggi. Si inizia effettuando movimenti circolari sulla parte inferiore delle gambe per poi risalire verso il centro del corpo. Puoi effettuare questo trattamento sotto la doccia o con una spazzola a secco e oltre all’effetto stimolante otterrai un effetto esfoliante.
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari possono contribuire nella prevenzione dei raffreddori, qualora non si assumano a sufficienza determinate vitamine o oligoelementi attraverso l’alimentazione. Le vitamine C ed E, così come lo zinco o il selenio sono importantissime per il sistema immunitario e per prevenire le infezioni. Le vitamine C ed E sono, infatti, degli ottimi antiossidanti, contrastano lo stress ossidativo prevenendo l’indebolimento del sistema immunitario e possibilmente quindi anche i raffreddori. Una profilassi con integratori alimentari può essere particolarmente utile per i soggetti immunocompromessi, gli anziani o per chi soffre di malattie croniche, consentendo di prevenire un’infezione o un raffreddore. Tuttavia, si consiglia di consultare un medico per una risposta più mirata e personalizzata.
Fine dell'elenco
Come fermare i sintomi iniziali del raffreddore?
Non sempre siamo in grado di prevenire un raffreddore e quando capita di ammalarsi l’obiettivo è quello di alleviare velocemente i sintomi.
Riposo
Se hai preso il raffreddore è importante stare a casa a riposo. Fuori casa si è esposti a vari sforzi che quando si è sani nemmeno si considerano: guidare, lavorare, andare a fare la spesa, temperature fredde e clima umido, affollamento di persone nella metro, tutte attività che mettono a dura prova un corpo indebolito. Per prevenire un raffreddore persistente e che si protrae a lungo, ricrea in casa un’atmosfera piacevole e rilassante con oli aromatici, borse dell’acqua calda e una buona tisana.
Fine dell'elenco
Bere molto
Bere è sempre importante per poter prevenire un raffreddore e risulta anzi anche il miglior rimedio casalingo per contrastarlo una volta che ci colpisce. In caso di raffreddore o naso tappato, assumere molti liquidi è importante perché lenisce le membrane mucose e previene la disidratazione. In questo modo si contribuisce anche a contrastare le secrezioni ostinate del naso.
Consigli di alimentazione in caso di raffreddore
- Sambuco: il sambuco contiene preziosi oli essenziali e vitamina C. Si ritiene abbia un effetto espettorante e proprietà diaforetiche. È grazie a questo che spesso viene utilizzato per contrastare il raffreddore, ma anche per poterlo prevenire.
- Miele: questo rimedio casalingo lenisce le mucose e si dice abbia proprietà antibatteriche. Lascia semplicemente sciogliere un cucchiaio di miele sulla lingua, poiché con il calore (aggiungendolo, ad esempio, nel latte caldo o nella tisana) perde alcune sostanze preziose. Talvolta, con il miele, si può persino prevenire il raffreddore anche quando iniziano ad apparire i primi segnali.
- Brodo di pollo: un classico delle ricette che si consigliano in caso di raffreddore. Ci permette di riequilibrare l’apporto di liquidi dell’organismo e ci fa tornare bambini. In questo modo la guarigione sarà ancora più piacevole.
- Zenzero: questo fantastico tubero contiene vitamina C, magnesio e ferro ed è un‘ottima aggiunta a tè e zuppe, anche per prevenire il raffreddore. Poiché le sue preziose sostanze si trovano direttamente al di sotto della buccia si consiglia di non sbucciarlo.
Spray nasali in caso di naso tappato
Il naso pizzica, arrivano attacchi di starnuto e ben presto viene meno anche il senso dell’olfatto. Le mucose si gonfiano, il naso cola e allo stesso tempo respirare con il naso diventa più difficile. Gli spray nasali e i rimedi simili donano sollievo in caso di naso chiuso in quanto puliscono e liberano le cavità nasali permettendo di respirare di nuovo con facilità.
Fare il pieno di vitamine per i mesi invernali
Per poter prevenire i raffreddori durante la stagione fredda è fondamentale un sufficiente apporto vitaminico. Tuttavia, non sempre è semplice perché spesso la frutta e la verdura che consumiamo provengono da paesi lontani, vengono trasportate su lunghe distanze e questo comporta molte volte la perdita di importanti sostanze nutritive.
Se vuoi fare il pieno di vitamine ed evitare le lunghe distanze opta per ortaggi invernali locali: diversi tipi di cavolo, il cavolfiore, le zucche invernali, la cicoria, i porri vengono raccolti in inverno e sono ricchi di sostanze nutritive che talvolta possono aiutare a prevenire i raffreddori.
Carenza di vitamina D
Così come il sole, in inverno anche la vitamina D nel corpo scarseggia, in quanto viene assorbita principalmente dai raggi UVB che raggiungono la pelle proprio attraverso il sole. Il pesce azzurro può in parte reintegrare le riserve di vitamina D e dunque prevenire i raffreddori.
Prevenire i raffreddori: consigli per le tue ricette invernali
- Arricchisci le insalate con mele, noci e condiscile con succo di limone.
- Il cavolo cappuccio è una ricchissima fonte di vitamine. Questo ortaggio invernale contiene molta vitamina C, vitamine A, B, K e sali minerali e può essere preparato anche come insalata.
- Salmone, sgombri e aringhe ci forniscono la vitamina D che d’inverno tanto ci manca per l’assenza di sole.
- Cucina le patate insieme alla buccia, in quanto sbucciandole prima della cottura perdono circa la metà del loro contenuto di vitamina C.
Domande frequenti
Come possiamo evitare di ammalarci?
Come possiamo evitare di ammalarci?
Per prevenire i raffreddori è fondamentale fare sufficiente movimento (anche all’aria aperta). Inoltre, è importante seguire un’alimentazione variegata e ricca di vitamine consumando tanta frutta e verdura fresca che irrobustiscono il sistema immunitario. Anche dormire a sufficienza, riposarsi e una buona igiene personale contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario.
Come inizia un comune raffreddore?
Come inizia un comune raffreddore?
Il più delle volte il raffreddore inizia con mal di gola e naso che cola. In seguito, possono comparire raucedine, dolori agli arti o tosse.
Quante volte può essere normale raffreddarsi nel corso dell’anno?
Quante volte può essere normale raffreddarsi nel corso dell’anno?
I bambini si ammalano in media 8 volte all‘anno. Ma anche per gli adulti talvolta è difficile prevenire il raffreddore, arrivando a raffreddarsi in media 2 o 3 volte l’anno.
Come curare correttamente il raffreddore?
Come curare correttamente il raffreddore?
Con molto riposo e ore di sonno. Ma anche fare dei gargarismi, bere molto, mangiare sano, fare suffumigi, ma anche trascorrere del tempo all’aria aperta. A volte anche un bagno con oli essenziali può alleviare i sintomi.
Fine dell'elenco



