Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Antiossidanti contro i radicali liberi

Gli antiossidanti hanno un’enorme importanza per il nostro corpo: svolgono una funzione protettiva e difendono l’organismo dai danni provocati dai radicali liberi. Dalla singola cellula a una pelle sana, l’azione antiossidante dei cosiddetti scavenger (letteralmente “spazzini dei radicali liberi”) è estremamente trasversale. A tal proposito, i cibi antiossidanti e gli integratori antiossidanti ci forniscono micronutrienti ad alte prestazioni.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 6 min.

24/07/2024

alimenti con antiossidanti

Cosa sono gli antiossidanti?

Il termine “antiossidanti” è composto da due parti: “anti” e “ossidanti”. “Anti” significa “contro”, mentre “ossidante” fa riferimento a una sostanza chimica altamente reattiva che insieme ad altre molecole è in grado di scatenare una reazione chimica di ossidazione. In biologia e medicina, questi ossidanti vengono raggruppati nella categoria dei “radicali liberi”.

Gli antiossidanti agiscono quindi contro questi radicali liberi, cosa che ne fa gli “spazzini” dei radicali liberi. Il loro compito è “catturare” i radicali liberi e neutralizzarli. Esistono vari tipi di antiossidanti, e quindi anche vari meccanismi d’azione.

Da dove arrivano i radicali liberi?

I radicali liberi fanno parte dell’ambiente e vengono prodotti perfino dall’organismo. Si formano infatti nell’ambito di diversi processi metabolici, come prodotto di scarto in parte desiderato, in parte indesiderato.

A questi si aggiungono i radicali liberi assorbiti dall’esterno, o sostanze esogene, che è il corpo stesso a scomporre in radicali liberi. Esempi tipici di queste interferenze esterne, all’origine dello stress ossidativo, sono:

  • Sostanze inquinanti nell’ambiente quali metalli pesanti (mercurio, piombo o cromo) o pesticidi (DDT, PCP o PBDE)
  • Fumo di sigaretta, con fino a mille radicali liberi per ogni tiro
  • Alcol, a causa del metabolismo nel corpo
  • Luce solare, per via dell’effetto dei raggi sulle sostanze nella pelle

Anche l’esposizione a calore, raggi X e radiazioni innesca la formazione di radicali liberi.

Stress ossidativo e relative conseguenze

I radicali liberi sono molecole altamente reattive con uno scopo: approdare il più velocemente possibile a una reazione chimica con un’altra molecola. Così facendo scatenano quello che viene chiamato stress ossidativo. A subirne le ripercussioni possono essere molecole, metaboliti, enzimi, ormoni e perfino membrane cellulari. Spesso si innesca per giunta un circolo vizioso, perché da queste reazioni si formano altri radicali liberi. Se il DNA viene danneggiato dai radicali liberi, possono verificarsi mutazioni e altre conseguenze gravi, come lo sviluppo di malattie degenerative o tumori.

Ulteriori malattie connesse allo stress ossidativo secondo le conoscenze attuali sono:

  • Malattie cardiovascolari
  • Alzheimer
  • Parkinson
  • Diabete
  • Alcune patologie dell’occhio

Esempi di antiossidanti

Gli antiossidanti sono un gruppo di molecole molto eterogenee, variegate. Ciò che le accomuna è per l’appunto l’azione antiossidante, ma si differenziano in maniera netta a livello di struttura e conformazione. I tre principali esempi di antiossidanti sono:

Antiossidanti: benefici ed effetti

Gli antiossidanti, in quanto “spazzini”, neutralizzano i radicali liberi. Molti antiossidanti reagiscono con i radicali liberi senza dare origine a nuovi radicali liberi. Alcuni antiossidanti, però, hanno anche un’azione protettiva, oppure interrompono il circolo vizioso dei danni da radicali liberi. Svolgono ad esempio una funzione protettiva a livello di cellule e membrane, per legare a sé i radicali liberi e renderli innocui. Gli oligoelementi partecipano spesso a speciali meccanismi antiossidanti nell’organismo, come quelli a opera degli enzimi.

È importante sapere che il corpo costruisce addirittura una rete antiossidante per proteggersi dai radicali liberi. In questa rete gli antiossidanti interagiscono tra loro per esercitare un’azione particolarmente efficace. Potremmo definirlo una specie di sistema immunitario contro i radicali liberi.

I migliori antiossidanti

Il migliore antiossidante è quello di cui il corpo ha bisogno in quel momento. Ecco perché è importante fornire al metabolismo e alla rete antiossidante tutti i possibili antiossidanti.

Vitamine

Tra le vitamine ad azione antiossidante si annoverano le vitamine A, C, E, il betacarotene e la vitamina B2.

Minerali

Molti minerali e oligoelementi fanno parte della rete antiossidante. Rientrano in questa categoria lo zinco, il manganese, il selenio, il rame e il ferro.

Composti fitochimici

I composti fitochimici come polifenoli, flavonoidi, licopeni, antocianine, zeaxantine e carotenoidi hanno un ruolo importante nella protezione dai radicali liberi.

Dove si trovano gli antiossidanti?

Gli antiossidanti sono presenti in molti prodotti alimentari, tra cui ad esempio frutta e verdura, legumi e frutta a guscio, cereali integrali e oli vegetali preziosi come quello d’oliva.

Verdure ad azione antiossidante

Per le verdure vale il principio: più intenso è il colore, meglio è. Molti esperti di nutrizione ricorrono allo schema cromatico del semaforo:

  • verdure verdi come spinaci, insalata o spirulina
  • verdure gialle/arancioni come peperoni gialli o carote
  • verdure rosse come cavolo rosso, barbabietole, peperoni rossi o pomodori

Frutta con antiossidanti

Anche per la frutta si può applicare la regola del semaforo: dal verde dell’uva al giallo dell’ananas, fino al rosso delle ciliegie e di molti frutti di bosco, le opzioni vegetali antiossidanti non mancano di certo. Via libera anche agli agrumi di ogni tipo, grazie all’elevato contenuto di vitamina C.

Altri cibi antiossidanti

Oltre agli alimenti vegetali di cui sopra come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta a guscio e oli, anche prodotti ricchi di minerali e oligoelementi come il pesce e le uova rientrano a pieno titolo nei cibi antiossidanti. Forniscono infatti preziosi aminoacidi e grassi che contribuiscono alla funzione protettiva antiossidante endogena.

Scopri i prodotti

  1. Marca: Vitarmonyl; Nome del prodotto: Vitamina C 500, 24 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 5,49 €; Prezzo base: 0,06 kg (91,50 € / 1 kg); 5 su 5 stelle con 1 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmVitamina C 500 Vitarmonyl
    5,49 €
    0,06 kg (91,50 € / 1 kg)
    VitarmonylVitamina C 500, 24 pzIntegratori
    (1)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Lenticchie bio di montagna, 500 g; Prezzo: 2,19 €; Prezzo base: 0,5 kg (4,38 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4 su 5 stelle con 4 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmLenticchie bio di montagna dmBio
    Marchio dm grafica
    2,19 €
    0,5 kg (4,38 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Arachidi biologiche non salate, 250 g; Prezzo: 3,19 €; Prezzo base: 0,25 kg (12,76 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,565 su 5 stelle con 108 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmArachidi biologiche non salate dmBio
    Marchio dm grafica
    3,19 €
    0,25 kg (12,76 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Carotene per la pelle capsule, 16,2 g; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 5,29 €; Prezzo base: 0,016 kg (330,63 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,555 su 5 stelle con 137 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmCarotene per la pelle capsule Mivolis
    Marchio dm grafica
    5,29 €
    0,016 kg (330,63 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  5. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Olio extra vergine d'oliva bio, 500 ml; Prezzo: 9,90 €; Prezzo base: 0,5 l (19,80 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,619 su 5 stelle con 310 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio extra vergine d'oliva bio dmBio
    Marchio dm grafica
    9,90 €
    0,5 l (19,80 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  6. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Nocciole intere bio; Prezzo: 4,19 €; Prezzo base: 0,2 kg (20,95 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 5 su 5 stelle con 2 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmNocciole intere bio dmBio
    Marchio dm grafica
    4,19 €
    0,2 kg (20,95 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  7. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Olio di semi di girasole bio pressato a freddo, 500 ml; Prezzo: 2,69 €; Prezzo base: 0,5 l (5,38 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,492 su 5 stelle con 118 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio di semi di girasole bio pressato a freddo dmBio
    Marchio dm grafica
    2,69 €
    0,5 l (5,38 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco