Cereali
I cereali, un alimento di base molto versatile
I cereali sotto forma di farina per la preparazione di pane, prodotti da forno e impasti sono essenziali nella nostra alimentazione. I cereali, infatti, sono alimenti di base irrinunciabili. Versatili e ricchi di nutrienti, i cerali come l’orzo, il farro, il grano si prestano alla preparazione di tantissimi piatti e rappresentano un’ottima alternativa ai classici piatti di pasta o riso. Da dm puoi trovare diversi tipi di cereali di qualità 100% biologica.
Quali sono i vari tipi di cereali?
Esistono tante varietà di cereali, tanto che è facile perdere il conto. Inoltre, molti ingredienti per cucinare e preparare ricette da forno non appartengono propriamente alla categoria dei cereali, ma hanno proprietà simili. Le tipologie principali di cereali sono:
- Grano
- Segale
- Farro
- Orzo
- Avena
- Miglio
- Mais
- Riso
- Triticale
Il triticale è un incrocio tra frumento (triticum) e segale (secale). Grano saraceno, amaranto e quinoa, da un punto di vista botanico, non appartengono alla famiglia delle graminacee come gli altri tipi di cereali, ma delle Polygonaceae. Eppure, sono utilizzati proprio come i cereali.
Quale tipo di cereali fa al caso tuo?
Al mondo esistono circa 12.000 tipi di cereali e ogni varietà presenta interessanti differenze e caratteristiche. Eccone alcune:
- Il grano, sotto forma di farina, è l’ideale per la preparazione di prodotti da forno come torte, dolci e pane. Ma non solo: infatti a seconda della lavorazione, dal grano si ottiene anche il bulgur, il couscous e la semola, che consentono di variare nell’alimentazione e creare tante ricette sfiziose. Allo stesso tempo, non bisogna dimenticare che è un’ottima fonte di vitamina B1 e magnesio.
- L‘avena è ricca di minerali, di grassi preziosi e di proteine. Oltre a essere un ottimo ingrediente per realizzare delle deliziose ricette per la colazione, come ad esempio l’overnight oat, questo cereale può riattivare una digestione lenta e, allo stesso tempo, avere un effetto calmante in caso di mucose irritate di stomaco e intestino. Per di più, l’avena è considerata un “brainfood”, ovvero un alimento che ha effetti positivi sulle funzioni cerebrali. E, come se non bastasse, questo cereale può anche aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo.
- La segale combina due caratteristiche imbattibili: è ricchissima di sostanze nutritive e, allo stesso tempo, povera di grassi. Per questo è un alimento perfetto per tutti coloro che vogliono seguire un’alimentazione ricca di fibre.
- Miglio, grano saraceno, mais, amaranto e quinoa sono una perfetta alternativa ai cereali contenenti glutine per le persone che soffrono di intolleranza al glutine o celiachia.
Conosci il grano saraceno?
Il grano saraceno è privo di glutine e particolarmente ricco di proteine, minerali, vitamine e fibre. In cucina è molto apprezzato per il suo sapore amarognolo con delle note di nocciola e, per questo, si può utilizzare sia per piatti dolci che salati come il muesli o il porridge. In medicina è utilizzato per contrastare i radicali liberi, come sostanza coadiuvante per il sonno e può aiutare anche a ridurre l’ipertensione arteriosa.
Hai scoperto qual è il tipo di cereale perfetto per le tue esigenze? Allora trovalo subito nella selezione di cereali bio certificati dello shop online dm.