Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Un concentrato di benessere: le tisane

Il mondo delle tisane è incredibilmente vario, ricco di preziosi oli essenziali e sapori unici. Come un abbraccio balsamico, i profumati aromi coccolano i nostri sensi e spesso ci trasportano in un viaggio immaginario.

Tasse mit Kräutertee

Sentirsi protetti e coccolati con una buona tazza di tisana

Un tempo, quando si aveva bisogno di qualcosa di caldo, la nonna era sempre pronta con una tazzafumante di tisana. Già solo il fischio del bollitore, il profumo del  appena preparato e la dolcezza della nonna erano un vero toccasana.

Oggi, il sapere antico sul potere magico delle erbe sta vivendo una rinascita, e le tisane stanno conquistando sempre più cuori (e tazze!). Sia che ti rinfreschino nelle torride giornate estive, ti coccolino con un abbraccio caldo durante una pausa o ti accompagnino come un dolce rituale serale prima di dormire, le tisane sono tornate a essere un piacere irrinunciabile nella nostra vita.

Quali tè rientrano nella categoria delle tisane?

Le tisane appartengono alla categoria delle bevande aromatiche a infusione e vengono comunemente chiamate "tè", anche se non lo sono in senso stretto. Versando acqua calda sulle erbe, queste rilasciano i loro oli essenziali, conferendo alla bevanda un sapore unico. A differenza dei tè veri e propri contenenti caffeina, come il tè nero o il tè verde, le tisane non hanno un effetto stimolante e sono quindi particolarmente adatte per essere consumate la sera.

A seconda della varietà, per la preparazione si utilizzano parti fresche o essiccate delle piante, come fiori, foglie, frutti, radici, cortecce o semi. Tra le tisane più conosciute troviamo la camomilla, la menta piperita, la melissa, la salvia, i fiori di tiglio e il finocchio. Tuttavia, non dovrebbero mancare in una buona selezione di tisane anche quelle a base di radici e tuberi, come zenzero, altea, liquirizia e valeriana.

Quali tisane sono salutari?

Prima di tutto, una tisana è tanto buona quanto lo sono le erbe utilizzate per prepararla. Una raccolta fatta con cura, ingredienti di qualità e una preparazione fatta a regola d’arte sono i segreti per trasformare una semplice tazza in un momento di benessere. Chi evita di dolcificare eccessivamente la tisana con dello zucchero e sceglie dolcificanti privi di sostanze nocive o aromi può rilassarsi e godersi ogni sorso senza pensieri.

Una pianta per ogni esigenza!

La camomilla è senza dubbio la regina delle tisane, la più conosciuta e amata da tutti. Il finocchio, dal canto suo, non è da meno: con il suo sapore dolce e delicato, è un ingrediente prezioso, soprattutto nelle tisane dedicate ai più piccoli. E poi ci sono l’ortica e l’alchemilla, vere alleate delle donne, insieme ai romantici petali di rosa e all’achillea, che fanno parte delle cosiddette "erbe femminili".

I fiori di sambuco, invece, sono un ottimo "scaldacuore". E se hai bisogno di una sferzata di calore, lo zenzero con il suo carattere deciso, riscalda da dentro come una coperta in una giornata d’inverno. Quando l’estate si fa rovente, la menta piperita entra in scena con il suo effetto rinfrescante. È la compagna perfetta per le giornate afose, capace di regalare un momento di freschezza rigenerante. E poi c’è la salvia, un vero must-have nella tua dispensa. Non solo è un rimedio naturale contro la sudorazione, ma porta anche un tocco mediterraneo in cucina. 

Nota importante: durante la gravidanza e l'allattamento evita il consumo di tisane contenenti salvia.

Come si prepara una tisana?

Per la preparazione della tisana, le parti della pianta in questione vengono messe in infusione in acqua bollente. Questo passaggio fa sì che preziose sostanze come vitamine, minerali, oligoelementi e oli essenziali responsabili del sapore della bevanda si trasferiscano nell’acqua.

La temperatura dell’acqua di 100°C non è importante solo affinché vengano rilasciate tali sostanze dalle erbe, ma anche per eliminare germi e microorganismi naturali che possono ancora essere presenti nel mix di erbe, nonostante siano state trattate e raccolte con la massima accuratezza.

Lascia in infusione la tisana per cinque o dieci minuti, tenendola coperta con un piattino, in modo da non far volatilizzare gli oli essenziali. Se, per via del vapore, nella parte inferiore del piattino si sono formate delle goccioline, versale nuovamente nella tisana: in questo modo eviterai la dispersione di preziosi oli essenziali.

Consiglio: prepara la tua tisana al momento e gustala subito dopo l’infusione.

Raccolta, qualità e conservazione delle tisane

Oggi le piante per le tisane vengono coltivate principalmente su piccole superfici o raccolte in natura. La loro qualità? Dipende tutto dal clima, dal terreno e dalle condizioni meteorologiche.

La maggior parte delle erbe usate per le tisane viene raccolta poco prima della fioritura, in piena primavera. Questo aspetto limita più o meno il periodo di raccolta, conferendo alle tisane un tocco di unicità. Anche l’orario gioca un ruolo fondamentale: molte erbe vengono colte a mezzogiorno, quando il sole è alto, meglio ancora se i giorni precedenti sono stati caldi e asciutti. Si dice che in questo momento le piante siano al massimo della loro forza e che la concentrazione dei principi attivi sia più alta.

Nell’acquistare una tisana presta particolare attenzione alla qualità. Del resto, stai coccolando il tuo corpo… che merita solo il meglio! Per godere a lungo del piacere delle tue preziose infusioni, trattale con cura: conservale in un posto fresco, asciutto e ben sigillato. Così, i loro aromi e principi attivi resteranno intatti, pronti a regalarti ogni volta un sorso di pura felicità!

Ora che conosci tutti i segreti per un buon infuso, gustalo a casa e crea il tuo rituale di benessere. Nello shop online dm potrai trovare un vasto assortimento di tisane dmBio e mivolis tutte da provare.

Scopri i prodotti

  1. Marca: Valverbe; Nome del prodotto: Tisana biologica detox al carciofo e limone, 30 g; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 0,03 kg (99,67 € / 1 kg); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTisana biologica detox al carciofo e limone Valverbe
    2,99 €
    0,03 kg (99,67 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Tè verde bio al gelsomino, 30 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,03 kg (66,33 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,71 su 5 stelle con 38 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTè verde bio al gelsomino  dmBio
    Marchio dm grafica
    1,99 €
    0,03 kg (66,33 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: L'ANGELICA; Nome del prodotto: Tisana active Brucia grassi, 32,4 g; Prezzo: 3,59 €; Prezzo base: 0,032 kg (112,19 € / 1 kg); 4 su 5 stelle con 1 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTisana active Brucia grassi L'ANGELICA
    3,59 €
    0,032 kg (112,19 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: L'ANGELICA; Nome del prodotto: Infuso Torta Sacher, 27 g; Prezzo: 3,29 €; Prezzo base: 0,027 kg (121,85 € / 1 kg); 4,6 su 5 stelle con 5 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmInfuso Torta Sacher L'ANGELICA
    3,29 €
    0,027 kg (121,85 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  5. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Frutti delicati infuso bio, 50 g; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 0,05 kg (31,80 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,429 su 5 stelle con 84 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmFrutti delicati infuso bio dmBio
    Marchio dm grafica
    1,59 €
    0,05 kg (31,80 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  6. Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Tisana al finocchio, anice e cumino, 24 g; Prezzo: 0,99 €; Prezzo base: 0,024 kg (41,25 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,565 su 5 stelle con 92 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTisana al finocchio, anice e cumino Mivolis
    Marchio dm grafica
    0,99 €
    0,024 kg (41,25 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  7. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Tè basico alle erbe, biologico, 75 g; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 0,075 kg (39,87 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,814 su 5 stelle con 70 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTè basico alle erbe, biologico dmBio
    Marchio dm grafica
    2,99 €
    0,075 kg (39,87 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  8. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Infuso alla menta ispirato al Marocco, 40 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,04 kg (49,75 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,657 su 5 stelle con 70 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmInfuso alla menta ispirato al Marocco dmBio
    Marchio dm grafica
    1,99 €
    0,04 kg (49,75 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  9. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Tè allo zenzero, limone e miele di Manuka, 40 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,04 kg (49,75 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,074 su 5 stelle con 95 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTè allo zenzero, limone e miele di Manuka dmBio
    Marchio dm grafica
    1,99 €
    0,04 kg (49,75 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  10. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Infuso bio buongiorno con verbena e citronella, 30 g; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 0,03 kg (53,00 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,336 su 5 stelle con 116 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmInfuso bio buongiorno con verbena e citronella dmBio
    Marchio dm grafica
    1,59 €
    0,03 kg (53,00 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  11. Marca: Ricola; Nome del prodotto: Tisana Distensive-Relax, 200 g; Prezzo: 2,79 €; Prezzo base: 0,2 kg (13,95 € / 1 kg); 4 su 5 stelle con 4 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTisana Distensive-Relax Ricola
    2,79 €
    0,2 kg (13,95 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco

Quali tè rientrano nella categoria delle tisane?

Le tisane appartengono alla categoria delle bevande aromatiche da infusione e, a differenza del tè contenente caffeina, come ad esempio il tè nero o il tè verde, non hanno un effetto stimolante. A seconda della varietà, per la preparazione si utilizzano parti fresche o essiccate delle piante, come fiori, foglie, frutti, radici, cortecce o semi.

Quali piante si possono utilizzare nella tisane?

Tisana di fiori:

  • Sambuco
  • Camomilla
  • Achillea
  • Margherita
  • Fiori di tiglio
  • Fiori di lavanda
  • Fiori di rosa
  • Trifoglio rosso

Tisana di foglie:

  • Ortica
  • Melissa
  • Salvia
  • Menta piperita e menta
  • Timo
  • Citronella
  • Alchemilla

Tisana di semi e radici:

  • Finocchio
  • Anice
  • Zenzero
  • Liquirizia
  • Curcuma
  • Altea
  • Valeriana

Quali tisane sono salutari?

Tra le tisane più conosciute ci sono la camomilla, la menta piperita, la melissa, la salvia, i fiori di tiglio o il finocchio. Ma anche le tisane a base di radici e tuberi, come zenzero, altea, liquirizia e valeriana, non dovrebbero mancare in una scatola ben assortita di tisane. Chi evita di dolcificare eccessivamente la tisana con dello zucchero e sceglie dolcificanti privi di sostanze nocive o aromi può rilassarsi e godersi ogni sorso senza pensieri.

Qual è la tisana giusta per te?

Prima di tutto, una tisana è tanto buona quanto lo sono le erbe utilizzate per prepararla. Una raccolta fatta con cura, ingredienti di qualità e una preparazione fatta a regola d’arte sono i segreti per trasformare una semplice tazza in un momento di benessere. A seconda della pianta, le tisane possono essere preparate utilizzando le singole parti, come ad esempio fiori, foglie e radici, oppure attraverso miscele di erbe armoniosamente bilanciate, per offrire un'esperienza di gusto speciale.

C'è una pianta adatta a ogni esigenza?

Nella fitoterapia si dice che per ogni esigenza esista un'erba adatta. Chi si è già immerso più a fondo nella conoscenza delle piante sa bene che gli antichi si sono dedicati con grande attenzione alla natura e hanno saputo utilizzare abilmente i principi attivi delle piante per il proprio benessere generale.