Massaggio viso Gua Sha per un incarnato più bello
Il Gua Sha è un’antica tecnica di massaggio nata nell’ambito della medicina tradizionale cinese (MTC), praticata da secoli. Originariamente il Gua Sha veniva eseguito su tutto il corpo per trattare diversi disturbi. Per effettuarlo si strofina sulla pelle una pietra con una forma particolare, andando a sciogliere le contratture e rilassare i tendini. Il massaggio viso prevede una declinazione più moderna di questa tecnica, in cui una speciale pietra Gua Sha viene frizionata lungo i canali linfatici. Continua a leggere per conoscere i benefici del Gua Sha (a proposito, si pronuncia “Quascia”) e scoprire quanto tempo ci vuole per vedere i primi risultati con questo tipo di massaggio.

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
27/09/2024

Cosa significa “Gua Sha”?
“Gua Sha” è un termine cinese che unisce le parole “Gua”, cioè “strofinare, frizionare”, e “Sha”, cioè “rossori”: letteralmente il nome di questo massaggio potrebbe quindi essere tradotto come “strofinare sui rossori”. Per il massaggio viso Gua Sha si utilizza una pietra dalla forma particolare, con cui si esercita pressione lungo i canali linfatici del viso in modo da stimolare il flusso linfatico, sciogliere le tensioni e favorire la vascolarizzazione.
Di cosa sono fatte le pietre Gua Sha?
Tradizionalmente gli utensili per il Gua Sha sono realizzati con pietre semipreziose come la giada o il quarzo rosa. Secondo la MTC, la giada verde avrebbe proprietà purificanti, antinfiammatorie e decongestionanti. Il quarzo rosa sarebbe,invece, in grado di sciogliere le tensioni e alleviare lo stress, arrivando addirittura a ridurre l’ansia. Inoltre, avrebbe effetti lenitivi sulle pelli irritate. È bene precisare, però, che non esistono prove scientifiche al riguardo.
Cosa fa in concreto il massaggio Gua Sha?
Stimola la circolazione: eseguito sul viso, il massaggio Gua Sha stimola la circolazione, conferendo all’incarnato un colorito più roseo e ravvivando la pelle spenta, per un effetto glow. In questo senso, anche una maggiore ossigenazione e un maggiore apporto di sostanze nutritive influiscono positivamente sull’incarnato.
Migliora l’aspetto delle borse riducendo gonfiore e ritenzione idrica: le delicate frizioni sul viso e la stimolazione del flusso linfatico possono contribuire a ridurre gonfiori e ritenzione idrica. Un risultato particolarmente auspicabile quando ci si sveglia con gli occhi “pesanti”.
Produce un effetto detox: la stimolazione dei canali linfatici si traduce in un’espulsione più rapida delle sostanze tossiche, cosa che, a sua volta, può limitare la comparsa di impurità.
Riduce rughe e segni d’espressione: il massaggio Gua Sha può contribuire a migliorare l’elasticità della pelle e favorire la produzione di collagene, attenuando così rughe e segni d’espressione.
Favorisce l’assorbimento dei prodotti di skincare: la pietra Gua Sha è ideale per far penetrare efficacemente nella pelle i prodotti per la skincare, come sieri, oli o creme viso, amplificando così l’eventuale azione anti-età. L’uso costante dello strumento aiuta a ridefinire i contorni del viso.
Distende il viso: in caso di muscoli del viso contratti, la pietra per il massaggio Gua Sha aiuta a scioglierli, mentre la leggera pressione del massaggio può “spianare” le tensioni, rappresentando così un ottimo rimedio antistress. Questa azione non solo migliora l’aspetto della pelle, ma in determinate circostanze allevia anche il mal di testa e il senso di tensione.
Migliora l’incarnato e il colorito: se eseguiti con costanza, i massaggi Gua Sha possono contribuire a migliorare l’incarnato e uniformare il colorito, donando alla pelle un aspetto più liscio e luminoso.
Lenisce la pelle: al Gua Sha vengono anche attribuite proprietà antinfiammatorie. In altre parole, sarebbe in grado di lenire la pelle infiammata o sensibile.
Con quale frequenza andrebbe eseguito il Gua Sha?
La frequenza è una questione molto soggettiva, ma come per ogni cosa gli effetti positivi si vedono solo se si è costanti. Non fa alcuna differenza il momento della giornata in cui si esegue il massaggio Gua Sha, se di mattina o di sera. Conservando l’utensile in frigorifero, la mattina l’effetto freddo favorisce un risveglio energico e contribuisce alla stimolazione del flusso linfatico. La sera, invece, il massaggio aiuta a rilassarsi e decomprimere. I tempi necessari per vedere i risultati dipendono un po’ dal proprio tipo di pelle, quindi non è facile fare pronostici. Ma con una corretta esecuzione, la differenza tra prima e dopo si vede: stimolando la circolazione, si otterrà in pochissimo tempo un fantastico effetto glow.
A che età è indicato il Gua Sha?
In linea di massima il massaggio Gua Sha è indicato a qualsiasi età, purché non si esageri con la pressione. Occorre però fare attenzione nei soggetti acneici, poiché in presenza di infiammazioni il massaggio può risultare doloroso e soprattutto diffondere i batteri sul viso.
Istruzioni per un corretto massaggio viso Gua Sha
Prima di iniziare, detergi la pelle e lava la pietra. La pietra dev’essere sempre conservata in frigorifero per amplificare l’effetto freddo.
- Applica una piccola quantità di siero a tua scelta sul dorso della mano e intingici la pietra Gua Sha di modo che ne sia sufficientemente ricoperta. Se la pietra si asciuga troppo, intingila di nuovo.
- Appoggia il lato più lungo della pietra Gua Sha sul profilo inferiore del mento e trascinala verso il basso, passandola quindi sul collo. Comincia da un lato e procedi così fino ad arrivare dalla parte opposta.
- Dopodiché strofina la pietra sul viso partendo dal centro e trascinandola in fuori: partendo dal naso, spostati a sinistra e subito dopo fai la stessa cosa a destra. Prosegui poi dalla radice del naso alla fronte. In questo modo favorirai il drenaggio intensivo delle tossine dal fluido linfatico.
- Per eseguire il massaggio Gua Sha nella zona del contorno occhi, applica un siero specifico sotto dei patch riutilizzabili, quindi passaci sopra la pietra Gua Sha. Quando hai finito, rimuovi i patch. A questo punto appoggia di nuovo la pietra vicino al setto nasale e trascinala in fuori, tracciando una linea retta al di sotto degli occhi.