Cura della pelle vegetale a base di bakuchiol
Il bakuchiol sta facendo notizia nel settore della bellezza. E a ragione, perché i trattamenti per la pelle a base di bakuchiol sono considerati particolarmente delicati, ma efficaci contro il processo di invecchiamento. Il Bakuchiol funziona in modo simile al retinolo, con l’unica differenza di essere più delicato sulla pelle sensibile. Questo nuovo ingrediente di origine vegetale è uno dei più ricercati in rete: ecco perché.
dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
21/07/2025
Cos’è il bakuchiol?
Per chi cerca un’alternativa vegana al retinolo il bakuchiol è la soluzione perfetta: è un principio attivo naturale estratto dai semi e dalle foglie di psoralea corylifolia. La pianta è originaria dell’India e della Cina e i suoi piccoli fiori viola ricordano il trifoglio rosso. Sebbene sia stato utilizzato per anni nella medicina indiana e in quella tradizionale cinese grazie alle sue proprietà curative, il principio attivo si sta ora affermando anche nella cura della pelle come “retinolo naturale”. Questo estratto vegetale ayuverdico è noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e si dice che sia altrettanto efficace nel rassodare la pelle quanto il popolare e consolidato retinolo.
Come funziona il bakuchiol?
Simile al retinolo e alla vitamina A, il bakuchiol è in grado di stimolare la produzione di nuovo collagene. Il principio attivo lenisce le linee sottili e le rughe e si dice che aumenti l’elasticità e la compattezza della pelle. Poiché questo ingrediente è in grado di prevenire e alleviare le infiammazioni, il suo utilizzo favorisce una carnagione più chiara. Esso può quindi essere utilizzato per aiutare a combattere l’acne o altre macchie della pelle, agisce come una pellicola protettiva sulla pelle e può prevenire i danni causati da agenti ambientali come l’inquinamento o i raggi UV e minimizzare i danni esistenti. Il bakuchiol viene spesso paragonato al retinolo per le sue proprietà simili. Entrambi i principi attivi sono in grado di affinare l’aspetto della pelle, ridurre le discromie e contrastare l’invecchiamento cutaneo. Qual è dunque la differenza fondamentale?
Bakuchiol vs. retinolo
Se si confrontano i due principi attivi, appaiono evidenti molte somiglianze. Il retinolo è stato il rimedio di bellezza per eccellenza fin dagli anni ’70; il suo effetto è stato infatti scientificamente provato. Il suo uso regolare stimola la produzione di collagene, riduce le linee sottili e minimizza la formazione di nuove rughe. Il retinolo può anche ridurre le macchie di pigmentazione, aumentare l’idratazione della pelle e favorire la rigenerazione della pelle e la produzione di nuove cellule cutanee. Il retinolo e il bakuchiol ottengono quindi quasi gli stessi risultati per la pelle.
Perché abbiamo bisogno di un’alternativa al retinolo?
Il retinolo in concentrazioni elevate può tuttavia causare rapidamente arrossamenti, irritazioni o desquamazioni sulla pelle sensibile. La variante naturale del bakuchiol è più facile da tollerare ed è quindi adatta a pelli più sensibili e con esigenze particolari.
Si raccomanda di non utilizzare il retinolo e la vitamina A durante la gravidanza, l’allattamento o se si prevede di avere figli. Il bakuchiol, invece, non ha nessuna controindicazione sullo sviluppo del bambino.
Il retinolo rende la pelle più sensibile alla luce e più suscettibile ai raggi UV, per cui è necessario usare estrema cautela quando si usa in estate. Il bakuchiol è, anche in questo caso, una valida alternativa.
Inoltre, grazie alla produzione esclusivamente vegetale, tutti i prodotti contenenti il Bakuchiol sono adatti a chi segue uno stile di vita vegano.
Il bakuchiol è efficace come il retinolo?
Gli studi dimostrano che gli effetti del retinolo e del bakuchiol sono quasi identici, anche se le due sostanze non hanno alcuna somiglianza strutturale. Entrambi i principi attivi sono in grado di ridurre le rughe e le macchie di pigmentazione, di prevenire o attenuare l’acne e di uniformare i toni della pelle. Non sono state riscontrate differenze di efficacia. Tuttavia, alcuni utilizzatori di retinolo hanno lamentato irritazioni cutanee. Si può quindi ritenere che il bakuchiol sia più delicato sulla pelle come ingrediente anti-età.
Il bakuchiol è perciò un’alternativa molto efficace e completamente vegetale, perfetta per i vegani, per le persone con pelle sensibile e può essere utilizzato anche durante la gravidanza e l’allattamento.
Suggerimento: è possibile utilizzare i due principi attivi insieme, poiché le ricerche hanno dimostrato che questi due ingredienti possono agire in sinergia. La loro combinazione potenzia gli effetti positivi di entrambi gli ingredienti. Il bakuchiol ha proprietà lenitive e aiuta migliorare la tolleranza della pelle al retinolo.
Prodotti per la cura della pelle con bakuchiol
Il siero al bakuchiol ha un effetto rigenerante e può essere utilizzato dopo la pulizia del viso prima dell’applicazione della crema viso. Da dm è possibile trovare un siero al bakuchiol arricchito con squalano e olio di jojoba, che non solo rassoda la pelle ma in più la protegge.
Esistono anche creme rassodanti da giorno e da notte o oli per il viso contenenti il Bakuchiol, che nutrono la pelle in modo piacevole e delicato. Una combinazione di prodotti per la cura della pelle con bakuchiol può avere un effetto maggiore in termini di anti-invecchiamento e di lotta contro l’acne o le macchie cutanee.
Nota: il bakuchiol si armonizza bene con principi attivi idratanti come lo squalano. Tuttavia, non deve essere utilizzato insieme all’acido glicolico perché può comprometterne l’effetto.
Consiglio: prima di applicare sieri o creme, lava accuratamente il viso con un gel detergente o simile. In questo modo si rimuovono lo sporco e il sebo dai pori e si dà la possibilità al siero di bakuchiol o alla crema giorno di penetrare meglio nella pelle e di agire in modo efficace.
Applicazione del bakuchiol
Grazie alla sua delicatezza sulla pelle, il bakuchiol può essere utilizzato senza problemi, indipendentemente dal momento della giornata e dal dosaggio.
Se necessario, i prodotti a base di bakuchiol possono essere utilizzati anche più volte al giorno. Esso è contenuto, tra l’altro, in sieri, creme o maschere ed è spesso combinato con additivi armonizzanti come lo squalano o simili. Mentre la pelle si deve prima abituare al retinolo, il bakuchiol, in quanto prodotto naturale, può essere utilizzato subito a dosaggio pieno.
Suggerimento: assicurati di utilizzare anche una protezione quotidiana sul viso, poiché i raggi UV sono una delle principali cause dell’invecchiamento cutaneo precoce della pelle.