Macchie da iperpigmentazione sul viso: tutto quello che devi sapere
Un giorno, quasi senza accorgercene, potremmo notare delle macchie bianche o marroncine sulla pelle, note anche come macchie da iperpigmentazione o macchie pigmentate. Queste discromie possono comparire per diverse ragioni: durante la gravidanza, dopo un’infiammazione cutanea, con l’avanzare dell’età o a causa di alcuni farmaci.
La domanda sorge spontanea: queste macchie sono permanenti o esistono soluzioni per trattarle? In questo articolo troverai risposte utili, dai rimedi più delicati ai consigli di prevenzione, per prenderti cura della tua pelle.

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
26/08/2025

Che cosa sono le macchie da iperpigmentazione?
Le macchie da iperpigmentazione, note anche come macchie pigmentate, sono discromie irregolari della pelle che si presentano soprattutto su viso, décolleté e mani. A differenza dei nei, queste macchie sono completamente piatte: passando la mano sulla pelle, non sentirai alcun rilievo. Nella maggior parte dei casi, le macchie da iperpigmentazione non sono pericolose e non rappresentano un rischio per la salute, ma molte persone le percepiscono come un difetto estetico.
Come riconoscere le macchie da iperpigmentazione?
Queste macchie si distinguono per il loro colore, che può variare dal beige al marrone scuro, con sfumature ocra o leggermente rossastre. Un'altra caratteristica tipica delle macchie da iperpigmentazione è il contorno generalmente ben definito. Inoltre, le dimensioni e l'intensità delle macchie possono cambiare a seconda della stagione e dell'esposizione della pelle del viso ai raggi UV. In genere, le macchie da iperpigmentazione sul viso tendono a schiarirsi un po' in inverno e a diventare più evidenti durante l'estate.
Consiglio: se desideri trattare le macchie o noti cambiamenti significativi nella loro forma o dimensione, è importante consultare un dermatologo. In questo modo, potrai identificare le cause e procedere in sicurezza con eventuali trattamenti.
Macchie pigmentarie vs macchie dell’età: qual è la differenza?
Sebbene possano sembrare simili, le macchie pigmentarie e quelle dell’età non sono esattamente la stessa cosa. Le macchie pigmentate indicano in generale un’iperpigmentazione della pelle, ovvero un’alterazione del colore cutaneo. Le macchie dell’età, invece, sono una forma specifica di iperpigmentazione legata al processo di invecchiamento e all’esposizione prolungata ai raggi solari.
Cause delle macchie da iperpigmentazione
Le macchie pigmentarie possono avere diverse origini. Che siano dovute all'esposizione solare o a una predisposizione genetica, il meccanismo è sempre lo stesso: la pelle accumula una quantità maggiore di melanina, il pigmento che dona colore alla pelle e ai capelli.
Il ruolo dei raggi UV
L’esposizione al sole è uno dei principali fattori scatenanti. Quando la pelle è esposta ai raggi UV, le cellule cutanee producono melanina per proteggersi. Questo pigmento cutaneo avvolge il nucleo cellulare come uno scudo, regalando alla pelle un'abbronzatura naturale. Tuttavia, un’esposizione eccessiva può portare a una sovrapproduzione di melanina in alcune aree, causando la comparsa delle macchie.
Le macchie da iperpigmentazione sono una reazione protettiva naturale dell'organismo e si manifestano soprattutto nelle zone più esposte al sole, come il viso. Con il passare degli anni, l’effetto cumulativo dell’esposizione solare rende queste macchie più frequenti nelle pelli mature, motivo per cui vengono spesso chiamate anche “macchie dell’età”.
Genetica e cambiamenti ormonali
Anche la genetica gioca un ruolo importante nella comparsa di macchie da iperpigmentazione sul viso. Si è osservato, ad esempio, che i fototipi chiari sono più sensibili e quindi più soggetti all'iperpigmentazione rispetto a quelli più scuri.
Inoltre, i cambiamenti ormonali possono favorire la comparsa delle macchie, specialmente durante la gravidanza, la menopausa o con l’uso di pillole anticoncezionali. In gravidanza, questa forma di iperpigmentazione è conosciuta come “melasma gravidico” o “maschera gravidica”. La buona notizia? Nella maggior parte dei casi, il melasma gravidico tende a regredire spontaneamente quando i livelli ormonali tornano alla normalità.
Trattamento: come rimuovere le macchie da iperpigmentazione
Esistono diverse opzioni per trattare le macchie da iperpigmentazione, da soluzioni cosmetiche a trattamenti dermatologici:
Creme schiarenti e correttori anti-macchia: questi prodotti, formulati appositamente per le macchie pigmentarie, possono aiutare a schiarirle e a prevenire l’insorgere di nuove discromie. Tuttavia, è necessario un uso costante e prolungato per ottenere risultati visibili.
Peeling chimico: gli acidi contenuti nei peeling dissolvono lo strato esterno dell'epidermide, favorendo l’eliminazione delle macchie.
Trattamento laser: per risultati rapidi, il laser può essere una valida opzione. Questo trattamento colpisce i pigmenti superficiali in modo mirato ed è generalmente delicato sulla pelle.
Prevenire le macchie da iperpigmentazione sul viso
Le macchie da iperpigmentazione della pelle si sviluppano spesso a causa di un'eccessiva esposizione ai raggi UV. Una protezione solare ottimale attraverso l’uso di creme solari con SPF elevato e cappelli a tesa larga, può prevenire in modo efficace le macchie da iperpigmentazione sul viso.
Consiglio: proteggi la pelle dal sole tutto l'anno, scegliendo una crema giorno con fattore di protezione solare. Questa tipologia di creme, infatti, ti protegge dai raggi UV e allo stesso tempo previene l'invecchiamento precoce della pelle, le rughe e le macchie da iperpigmentazione sul viso.
3 consigli beauty per combattere le macchie da iperpigmentazione
Le macchie da iperpigmentazione sono un fenomeno comune e nella maggior parte dei casi non devono destare preoccupazione. Con una skincare mirata e i prodotti giusti, è possibile attenuarle visibilmente.
1. Non sottovalutare la protezione solare
La giusta protezione solare è il primo passo per prevenire le macchie da iperpigmentazione e quelle dell’età. È importante prendersi cura della pelle fin da giovani, proteggendola consapevolmente dai raggi UV e da altri fattori ambientali dannosi. Applicala anche all’ombra o nelle giornate nuvolose e non dimenticare di proteggere la pelle in inverno quando sei in montagna, dove i raggi UV sono particolarmente intensi.
2. Scegli prodotti delicati
Molti cosmetici contengono numerosi additivi come alcol e profumi che, combinati con i raggi UV, possono causare reazioni chimiche sulla pelle. Prediligi prodotti privi di queste sostanze, soprattutto in estate, per proteggere la pelle e prevenire ulteriori discromie.
3. Usa il trucco per uniformare l’incarnato
Se desideri nascondere le macchie da iperpigmentazione sul viso, il trucco può essere un valido alleato. Applica un correttore che si adatti al tuo incarnato sulle aree interessate, sfumandolo bene sotto il fondotinta con l’aiuto di una spugnetta. Per un effetto più naturale, puoi optare per una crema giorno colorata. Per le pelli mature esistono prodotti con effetto anti-macchia e anti-age, che consentono di rispondere alle esigenze della pelle con un unico prodotto, assicurando protezione e comfort.