Menopausa: sintomi e disturbi
Tra i 40 e i 50 anni arriva il momento della cosiddetta menopausa. Le mestruazioni si interrompono e la fertilità della donna finisce. Questa fase della vita è solitamente accompagnata da sintomi e, purtroppo, anche da vari disturbi. Scopri qui quali sono i sintomi della menopausa e come affrontarli.

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
09/06/2023

L’inizio della menopausa e i primi segnali
Innanzitutto, la menopausa non è sempre un momento di sofferenza: infatti, solo un terzo circa delle donne manifesta sintomi gravi, un altro terzo presenta sintomi lievi e l’ultimo terzo quasi non si accorge della menopausa. In media, le donne hanno l’ultima mestruazione all'età di 51 anni. I primi segnali però possono comparire già un paio di anni prima e possono essere:
- ciclo irregolare: più breve, più lungo, più forte, più debole… e poi le perdite si arrestano del tutto;
- vampate di calore: un aumento improvviso della sensazione di calore è uno dei segnali più affidabili che indicano che si è in menopausa, ma la causa esatta delle fastidiose vampate di calore non è ancora chiara;
- sudorazione notturna: la sudorazione notturna fa sì che le donne in menopausa si sveglino sudando freddo;
- secchezza vaginale: la ridotta produzione dell’estrogeno provoca l’inaridimento e l’assottigliamento della mucosa dell’area genitale;
- sbalzi d’umore: gli alti e bassi mentali sono già noti alla maggior parte delle donne a causa del ciclo mestruale, ma anche durante la menopausa molte ne soffrono.
Esistono comunque altri disturbi fisici e mentali che contraddistinguono la menopausa, spesso però si tratta di sintomi e malattie che aumentano con l’età, sia nella donna sia nell'uomo.
I tipici sintomi della menopausa e i relativi rimedi
Ogni donna vive la propria menopausa in modo diverso. Lo stato di salute e la condizione mentale hanno una grande influenza sui possibili disturbi: una dieta sana, molto esercizio fisico, una vita sociale appagante e successi professionali contribuiscono ad alleviare i sintomi della menopausa. Ma è anche possibile alleviare o evitare i disturbi più comuni con rimedi casalinghi e alcuni trucchetti.
Vampate di calore e sudorazione notturna
Le famigerate vampate di calore arrivano in modo del tutto inaspettato, di notte o di giorno, e spesso lasciano la persona inzuppata di sudore e con il volto arrossato. Sono spesso accompagnate da vertigini o palpitazioni. La sudorazione si può prevenire indossando biancheria intima traspirante e biancheria da letto a cipolla. Se la sudorazione è importante, un po' di acqua fredda sui polsi o un ventilatore possono dare un rapido sollievo. Nei casi più gravi, la terapia ormonale sostitutiva potrebbe essere utile; chiedi consiglio al tuo medico.
Secchezza della zona genitale
In caso di secchezza vaginale, potresti sentire prurito o bruciore. Sebbene la naturale lubrificazione derivata dall'eccitazione sessuale sia mantenuta durante e dopo la menopausa, può verificarsi un’irritazione durante il rapporto sessuale. I lubrificanti e le creme vaginali alleviano e prevengono i fastidi come il bruciore o il prurito.
Disturbi del ciclo
Il ciclo che arriva molto prima di quando ci si aspetta o che arriva in ritardo rende le donne nervose. Prendi dunque le dovute precauzioni per sentirti più tranquilla: metti degli assorbenti, dei tamponi o una coppetta mestruale in borsa in modo che le mestruazioni non ti colgano impreparata. La funzione delle ovaie diminuisce nel corso della menopausa; le irregolarità non sono quindi rare. Se le mestruazioni si sono fermate da dodici mesi, ti trovi nel cosiddetto post menopausa, una delle quattro fasi della menopausa.
Debolezza e infezioni della vescica
L’incontinenza non è necessariamente un sintomo della menopausa, ma è legata all’abbassamento dell’utero e della vescica dovuto all’età e al parto. Può essere prevenuta attraverso un efficace allenamento del pavimento pelvico, che viene spesso raccomandato dopo il parto. Tuttavia, le membrane delle vie urinarie e della vescica si assottigliano a causa del cambiamento ormonale, per cui le infezioni della vescica e delle vie urinarie possono verificarsi più frequentemente.
Disturbi del sonno
Svegliarsi nel cuore della notte e rimanere svegli o non riuscire ad addormentarsi può essere dovuto alla menopausa, ma non è detto. Infatti, più si invecchia, più si verificano disturbi del sonno. Assicurati di dormire regolarmente, evita l’alcool prima di andare a letto e fai abbastanza esercizio fisico all’aria aperta. Anche delle erbe medicinali come la valeriana, la melissa, il luppolo possono aiutare a conciliare il sonno, poiché si dice che abbiano un effetto calmante. Anche la melatonina, per esempio in capsule, aiutare a ridurre il tempo per addormentarsi.
Sbalzi d’umore
Il fatto che una fase della vita stia per finire e che ne stia iniziando una nuova scatena in molte donne paure varie, e questo può provocare stanchezza, irrequietezza, rabbia e frustrazione. Spesso si sentono depresse, non più attraenti o addirittura inutili. Se ritieni di non riuscire a uscire da questo stato d’animo negativo da sola, è necessario richiedere rapidamente un aiuto psicologico professionale. Spesso però un’uscita con le amiche, un nuovo hobby o un viaggio sognato a lungo aiutano a liberarsi dai pensieri cupi.
I sintomi della menopausa: quanto durano?
I sintomi della menopausa possono iniziare diversi anni prima della menopausa vera e propria – ossia l’ultima mestruazione – e continuare per uno o due anni dopo. Nel complesso, la fase della menopausa dura dai cinque agli otto anni. Se le mestruazioni sono cessate da dodici mesi, si è in post menopausa e i sintomi della menopausa cominciano a diminuire lentamente.
Menopausa: sintomi, ma anche vantaggi
Il motivo per cui della menopausa e dei suoi sintomi si parla ancora pubblicamente in modo molto contenuto, se se ne parla, rimane un mistero.
Una cosa è certa: il cosiddetto climaterio è una fase naturale della vita della donna che comporta cambiamenti importanti. Questi accompagnano spesso altri sintomi conosciuti, come le vampate di calore, assenza di mestruazioni e alterazione della pelle e delle mucose. Per molte ci vuole un po’ di tempo per abituarsi, ma questo ha anche degli aspetti positivi: sindrome premestruale e i disturbi delle mestruazioni appartengono al passato. Puoi quindi goderti la tua sessualità senza pensare a pillole, spirali o al preservativo.
Scopri i prodotti
- Marca: Jessa; Nome del prodotto: Salvaslip Active Shape distesi, 50 pz; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 50 pz (0,03 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 3,925 su 5 stelle con 199 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,59 €50 pz (0,03 € / 1 pz)Disponibile per la consegna
- Marca: TENA; Nome del prodotto: Mutandine assorbenti Silhouette normal nere taglia M, 10 pz; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 10,10 €; Prezzo base: 10 pz (1,01 € / 1 pz); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm
- Marca: LINES; Nome del prodotto: Intervallo Lady Proteggislip Maxi distesi, 28 pz; Prezzo: 3,39 €; Prezzo base: 28 pz (0,12 € / 1 pz); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,39 €28 pz (0,12 € / 1 pz)Disponibile per la consegna
- Marca: Vitarmonyl; Nome del prodotto: PausaLei Menopausa, 30 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 6,99 €; Prezzo base: 0,021 kg (332,86 € / 1 kg); 4,4 su 5 stelle con 10 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm6,99 €0,021 kg (332,86 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: Doppelherz; Nome del prodotto: Minerali per le donne + collagene, 30 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 7,99 €; Prezzo base: 0,051 kg (156,67 € / 1 kg); 4,5 su 5 stelle con 2 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm7,99 €0,051 kg (156,67 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco