Fattore protezione solare: quale scegliere a seconda del tipo di pelle?
Il sole migliora l'umore, ma i raggi UV possono danneggiare la nostra pelle. Una protezione solare efficace è quindi essenziale per prevenire scottature, invecchiamento precoce della pelle e persino il cancro della pelle. Ma cosa significa esattamente il fattore di protezione solare (SPF), quale SPF è giusto per te e come puoi proteggerti al meglio dal sole? In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere sul fattore di protezione solare, i diversi tipi di pelle e l'applicazione corretta delle creme solari.
dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
29/07/2025
Cos'è il fattore di protezione solare e come funziona?
Il fattore di protezione solare (SPF), noto anche come sun protection factor (SPF), è una misura che indica quanto bene un prodotto solare protegge la tua pelle dai dannosi raggi UVB del sole. In concreto, l'SPF mostra per quanto tempo puoi rimanere al sole con il prodotto senza scottarti.
Come viene calcolato il fattore di protezione solare
Il calcolo dell'SPF si basa sul cosiddetto tempo di protezione naturale della tua pelle, ovvero il tempo che la tua pelle può trascorrere al sole senza protezione prima di subire danni. Questo tempo di protezione naturale viene moltiplicato per il fattore di protezione solare per calcolare la massima durata di esposizione al sole. Ad esempio: se la tua pelle ha un tempo di protezione naturale di 10 minuti e utilizzi una crema solare con SPF 30, puoi teoricamente rimanere al sole per 300 minuti (10 x 30).
Note importanti sulla protezione
L'SPF protegge solo dai raggi UVB, responsabili delle scottature. Una protezione completa dovrebbe coprire anche i raggi UVA, che penetrano più in profondità nella pelle e possono causare danni a lungo termine come l'invecchiamento precoce della pelle. L'efficacia della protezione non è lineare. L'SPF 30 filtra circa il 96,7% dei raggi UVB, mentre l'SPF 50 blocca circa il 98%. La differenza può sembrare piccola, ma può essere decisiva per la pelle sensibile. Riapplicare è essenziale: acqua, sudore e sfregamento possono compromettere il film protettivo della crema solare.
Raggi UVA e UVB: cosa devi sapere
I raggi UV sono radiazioni invisibili e ad alta energia del sole, che hanno sia effetti positivi che negativi sulla nostra pelle. Si distinguono tra raggi UVA e UVB, entrambi influenzano la nostra pelle in modi diversi e richiedono una protezione completa.
La differenza tra raggi UVA e UVB
Raggi UVA: questi raggi penetrano in profondità nella pelle e sono principalmente responsabili dell'invecchiamento precoce della pelle (cosiddetto photoaging) e dell'insorgenza di allergie solari. Ci sono indicazioni che possano anche contribuire alla formazione di melanoma.
Raggi UVB: hanno più energia rispetto ai raggi UVA, ma penetrano solo negli strati superficiali della pelle. I raggi UVB sono la principale causa di scottature e possono aumentare il rischio di cancro della pelle. Tuttavia, stimolano anche la sintesi della vitamina D, importante per la nostra salute.
Perché è importante una protezione ad ampio spettro?
I prodotti solari dovrebbero sempre offrire protezione sia dai raggi UVA che UVB. Questa protezione ad ampio spettro garantisce che la tua pelle sia protetta dai diversi danni causati da entrambi i tipi di radiazione. Quando acquisti creme solari, fai attenzione a etichette come il sigillo UVA o la dicitura "protezione ad ampio spettro".
Quale fattore di protezione solare si adatta al tuo tipo di pelle?
Non tutte le pelli reagiscono allo stesso modo al sole; quindi, è importante adattare il fattore di protezione solare al tipo di pelle individuale. La tua pelle ha un tempo di protezione naturale che indica per quanto tempo può rimanere al sole senza scottarsi. L'SPF giusto prolunga questo tempo e protegge la tua pelle in modo affidabile.
Tipi di pelle in sintesi
Per trovare la protezione solare adatta, dovresti prima determinare il tuo tipo di pelle. Ecco una panoramica:
- Tipo di pelle I: carnagione molto chiara, lentiggini, capelli rossi o biondi, occhi blu o verdi. Si scotta sempre, non abbronza mai.
Tempo di protezione naturale: 3–10 minuti.
SPF consigliato: almeno 50. - Tipo di pelle II: carnagione chiara, spesso lentiggini, capelli biondi o castani, occhi blu o verdi. Si scotta frequentemente, abbronza poco.
Tempo di protezione naturale: 10–20 minuti.
SPF consigliato: almeno 30–50. - Tipo di pelle III: carnagione media, capelli biondo scuro o castani, occhi chiari o scuri. Si scotta occasionalmente, abbronza lentamente ma bene.
Tempo di protezione naturale: 20–30 minuti.
SPF consigliato: almeno 30. - Tipo di pelle IV: carnagione scura, capelli castani o neri, occhi scuri. Si scotta raramente, abbronza rapidamente.
Tempo di protezione naturale: 30–45 minuti.
SPF consigliato: almeno 20–30.
Perché la pelle dei bambini ha bisogno di una protezione speciale?
La pelle dei bambini è molto più sensibile rispetto a quella degli adulti. Il loro tempo di protezione naturale è spesso di pochi minuti; quindi, dovresti sempre optare per protezioni solari per bambini un SPF elevato (50 o 50+). Inoltre, i bambini dovrebbero essere il meno possibile esposti al sole diretto, soprattutto durante le ore centrali della giornata. È consigliabile anche l'uso di protezioni tessili come cappelli o abbigliamento UV.
Consiglio: se desideri saperne di più sulle creme solari minerali, qui troverai informazioni complete su questo argomento.
Applicare la crema solare: i consigli essenziali
L'applicazione corretta della crema solare è fondamentale per garantire la massima protezione dai raggi UV. Ecco alcuni consigli utili:
Usa circa due cucchiai di crema solare per tutto il corpo. Non dimenticare aree come orecchie, collo e piedi.
Applica la crema solare 20 minuti prima di uscire e rinnova la protezione ogni due ore.
Combina la crema solare con abbigliamento protettivo, occhiali da sole e ombra.