Naturalmente protetti con la crema solare minerale
La protezione solare è d’obbligo! Per chi ha un’anima green, i cosmetici naturali per la protezione solare rappresentano un’alternativa naturale alle creme solari tradizionali. Al primo posto tra questi vi è sicuramente la crema solare minerale, una crema solare totalmente priva di filtri UV chimici.
Quali sono i vantaggi delle creme solari minerali e in cosa si differenziano dalle creme solari convenzionali?

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
23/05/2025

Creme solari minerali senza filtri chimici
I prodotti di protezione solare convenzionali svolgono la propria funzione grazie ai filtri UV chimici. Per dispiegare appieno la loro azione protettiva contro i raggi UV, questi filtri devono prima essere assorbiti dalla pelle, si legano poi al grasso della pelle e convertono la luce solare in calore. Fin qui, niente di nuovo. Un meccanismo ampiamente collaudato.
Questi prodotti diventano però problematici quando la pelle reagisce ai filtri UV chimici provocando un’irritazione o un’allergia. Ricercando delle alternative naturali, si può trovare rapidamente una valida soluzione nelle creme solari minerali. Queste creme rinunciano del tutto ai filtri chimici e svolgono la propria funzione protettiva solo tramite una barriera naturale creata da minuscole particelle che riflettono la luce solare. Queste particelle restano sulla pelle e non vengono assorbite.
Molte creme solari minerali sono anche vegane e prive di microplastiche. E per chi avesse ancora dubbi: con le creme solari minerali ci si abbronza allo stesso modo che con le creme solari tradizionali.
Il principio attivo delle creme solari minerali
I prodotti per la protezione solare di cosmesi naturale, come le creme solari minerali, contengono dei filtri UV minerali, chiamati anche filtri fisici, a base di biossido di titanio o ossido di zinco. Il loro principio attivo è completamente diverso rispetto alle creme solari chimiche: i filtri UV minerali ricoprono la pelle formando una sorta di uno strato protettivo e riflettono la luce solare. Gli oli e gli estratti vegetali assicurano, inoltre, un’azione idratante. Questi prodotti sono totalmente privi di parabeni, siliconi, conservanti, profumi, microplastiche e interferenti endocrini (sostanze che possono influenzare l’equilibrio ormonale). Per questo, le creme solari minerali sono particolarmente indicate per chi soffre di allergie, per le donne in gravidanza e per i bambini piccoli con la pelle sensibile.
Protezione immediata
Mentre la protezione solare con filtri chimici ha bisogno di essere prima assorbita, i filtri UV delle creme solari minerali proteggono la pelle subito dopo l’applicazione. Questa caratteristica le rende molto pratiche, soprattutto per la protezione solare dei bambini, dato che per nulla al mondo starebbero sotto l’ombrellone durante una giornata al mare. C’è un però: al contatto con l’acqua, il sudore o tramite lo strofinamento, l’azione della crema solare minerale si riduce e, quindi, deve essere necessariamente riapplicata. Con la crema solare vale sempre la regola: più se ne mette, meglio è. Infatti, solo applicando una sufficiente quantità di crema solare minerale è possibile mantenere il fattore di protezione solare. Per un adulto di media statura è necessario l’equivalente di circa 6 cucchiai. Ma attenzione: non si può prolungare la durata dell'effetto applicando più strati di protezione solare.
Crema solare minerale vs crema solare classica: le principali differenze
La crema solare classica continua ad essere la protezione solare più presente nelle borse mare:
- è disponibile anche con fattori di protezione solare molto elevati;
- è facilissima da applicare;
- contiene solitamente anche sostanze con azione idratante o anti-age.
La crema solare minerale è l’alternativa ideale per tutti coloro che non vogliono o non possono utilizzare la protezione solare classica:
- è indicata per chi soffre di allergie, ma anche per i bambini o i neonati dalla pelle delicata;
- non contiene filtri UV chimici;
- offre un fattore di protezione solare non superiore a 30.
A rendere le creme solari minerali meno attraenti è la patina bianca che lasciano sulla pelle, per via delle particelle che contengono.
La patina bianca non è più un problema
Grazie alle creme solari minerali di nuova generazione, la temuta patina bianca sulla pelle non è più un problema, ma si attenua dopo pochi minuti dall’applicazione del prodotto. Attenzione però: alcuni produttori di creme solari minerali con texture leggera fanno uso di nanoparticelle per evitare la persistenza di questa patina sulla pelle. Per riconoscere la presenza di tali particelle è sufficiente dare un’occhiata alla lista degli ingredienti, dove, le nanoparticelle di qualsiasi tipo vengono indicate con la specifica “nano”.
Nanoparticelle nelle creme solari minerali?
Le nanoparticelle presenti nelle creme solari minerali sono ancora più piccole delle comuni particelle che queste creme solitamente contengono. La loro struttura microscopica, tuttavia, è da tempo tema di dibattito. Alcuni critici ritengono che possano penetrare la barriera cutanea e raggiungere gli organi. Inoltre, l’ossido di zinco nano e l’ossido di titanio nano, ovvero le varianti nano dei filtri fisici normalmente presenti nelle creme solari minerali, sotto l’influenza dei raggi UV possono produrre radicali liberi. Questi ultimi sono tra i principali responsabili dell‘invecchiamento precoce della pelle.
Molto dibattuta è anche la questione della dispersione di nanoparticelle, ad esempio nell'acqua quando ci si fa il bagno. In questo caso si teme quindi che le nanoparticelle possano contribuire all'inquinamento ambientale e delle acque. In merito, tuttavia, non esistono ancora studi di lungo termine.
D’altra parte, le nanoparticelle presentano anche dei vantaggi. Tra questi, vi è il fatto che siano in grado di aumentare a 50 il fattore di protezione solare delle creme solari minerali. Inoltre, rendono la consistenza della crema più facile da spalmare e riducono l’odiato effetto di patina bianca sulla pelle.
Come si riconoscono le creme solari minerali?
Semplicemente dando uno sguardo alla confezione: un buon indizio può essere la presenza di termini come “minerale” o “mineral”. Se, invece, tra gli ingredienti si trova il biossido di titanio o l’ossido di zinco, si può supporre con una certa sicurezza di avere tra le mani una crema solare minerale.
Ti segnaliamo che alcuni produttori hanno iniziato ad utilizzare sia filtri UV minerali che chimici all'interno delle creme solari, combinando così i vantaggi di entrambi. Sebbene questi prodotti siano molto amati da chi adora il sole, è importante conoscere quale prodotto si sta utilizzando.
Il nostro consiglio: per sapere se una crema solare minerale contiene nanoparticelle, dai un’occhiata alla confezione, in quanto il produttore è tenuto a indicarne la presenza.
Scopri i prodotti
- Marca: sundance; Nome del prodotto: Spray solare MED ultra sensitive SPF50+, 200 ml; Prezzo: 7,99 €; Prezzo base: 0,2 l (39,95 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,722 su 5 stelle con 18 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm
- Marca: sundance; Nome del prodotto: Balsamo solare Sensitive SPF30, 200 ml; Prezzo: 5,99 €; Prezzo base: 0,2 l (29,95 € / 1 l); Marchio dm grafica, Rezptur ohne Mikroplastik Siegel; 4,111 su 5 stelle con 18 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,99 €0,2 l (29,95 € / 1 l)Disponibile per la consegna
- Marca: babylove; Nome del prodotto: Spray solare sensitive SPF50+, 150 ml; Prezzo: 5,99 €; Prezzo base: 0,15 l (39,93 € / 1 l); Marchio dm grafica, Rezptur ohne Mikroplastik Siegel; 4,684 su 5 stelle con 412 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,99 €0,15 l (39,93 € / 1 l)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco
Domande frequenti
Cos'è la protezione solare minerale?
Cos'è la protezione solare minerale?
La crema solare minerale agisce attraverso l’applicazione di una barriera naturale di minuscole particelle che riflettono la luce solare. I filtri fisici sono a base di biossido di titanio e ossido di zinco e le loro particelle restano sulla pelle senza essere assorbite.
Qual è la migliore crema solare minerale?
Qual è la migliore crema solare minerale?
Questa è una questione soggettiva. Ognuno deve trovare quella più adatta alle proprie esigenze, facendo attenzione specialmente al fattore di protezione solare indicato. Alcune protezioni solari minerali possono contenere nanoparticelle controverse, che, tuttavia, il produttore è tenuto a riportare sulla confezione.
Perché la crema solare minerale è migliore?
Perché la crema solare minerale è migliore?
Il suo principale vantaggio è il fatto di essere priva di filtri UV chimici, ai quali alcune persone con pelle sensibile talvolta sono allergiche. Ecco che, per loro, le creme solari minerali rappresentano un’alternativa più delicata alle classiche creme solari con protezione UV chimica.
È preferibile una protezione solare minerale o chimica?
È preferibile una protezione solare minerale o chimica?
Entrambe le tipologie offrono una protezione solare valida. Per questo occorre valutare individualmente quali siano i vantaggi e gli svantaggi da tenere più in considerazione. Certo è che le creme solari minerali sono particolarmente adatte alle persone con una pelle delicata e per chi soffre di allergie e rappresentano per questo motivo una buona alternativa alla crema solare chimica.