Consigli per la beauty routine invernale: benessere dalla testa ai piedi

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
25/11/2024

Pelle sana anche in inverno
I primi freddi iniziano già a farsi sentire: tra poco arriverà l’inverno, e con lui il periodo dei caldi berretti di lana, degli stivali robusti e dei piumini avvolgenti. Ci rintaneremo tra le pareti di casa e lasceremo le temperature rigide fuori dalla porta.
Certo, il passaggio dalla vita all’aria aperta all’ozio casalingo mette a dura prova il nostro corpo. Con il calo delle temperature cala anche l’impulso della pelle a produrre sebo, e le nostre barriere cutanee naturali si assottigliano sempre di più. Quale momento migliore, allora, per dedicarsi a una corretta beauty routine e concedersi qualche coccola? Ma come si fa a prendersi cura della pelle in inverno? E cosa serve alla pelle quando fa freddo? Ecco i nostri consigli per la tua beauty routine invernale!
Cinque preziosi consigli per la beauty routine invernale
1. Pulizia delicata come punto di partenza
Dopo una passeggiata o una dura giornata di lavoro, non c’è niente di meglio di un bel bagno profumato.
Attenzione, però: se l’acqua è troppo calda o il bagno si protrae troppo a lungo, la pelle in inverno subisce un forte stress e perde idratazione. Pertanto, in alternativa, ti consigliamo una doccia calda con un sontuoso detergente-trattamento in formula oleosa. Un prodotto di questo tipo aiuta a detergere la pelle delicatamente, fornendole sostanze seborestitutive. In inverno, anche l’esfoliazione è bandita, perché lo strato protettivo della pelle non farebbe che assottigliarsi ulteriormente, rendendo la cute più sensibile.
2. Cosa serve alla pelle quando fa freddo?
Il viso accusa particolarmente gli effetti delle basse temperature, ma questo non significa dover andare in giro con la sciarpa fin sotto gli occhi. Per proteggere la pelle dalle conseguenze dell’inverno, basta utilizzare una crema viso nutriente, un olio per la pelle o una cold cream. Gli ingredienti ideali per prendersi cura della pelle in inverno sono olio di jojoba, olio di argan, olio di enotera e ceramidi.
Attenzione però alle pelli impure: in questo caso la base non dev’essere troppo grassa, altrimenti il rischio è favorire ulteriormente le impurità. Le maschere ricostituenti sono un’ottima occasione per coccolarsi, oltre a completare benissimo la beauty routine invernale. Infatti ridonano vitalità alle pelli spente, secche o poco irrorate, restituendoti un’aria radiosa. Per un tocco extra di idratazione e resistenza, prova anche ampolle e sieri ricchi di sostanze nutritive: mescolati alla crema giorno o notte e applicati con costanza, offrono alla tua pelle il sostegno di cui ha bisogno.
A proposito: esistono creme outdoor specifiche per la beauty routine invernale, formulate per proteggere la pelle da freddo, vento e sole. La loro applicazione è consigliata per chi trascorre periodi prolungati all’aria aperta alle basse temperature.
3. Cura delle labbra in inverno
Sensibili come sono, le labbra subiscono particolarmente gli effetti dell’inverno. In questa zona, infatti, la pelle è più sottile quasi del 70%, ma con la giusta routine puoi dire addio a labbra secche e screpolate: i prodotti migliori sono quelli che contengono sostanze nutritive quali burro di karité, cera d’api o zinco, ma anche gli oli di mandorla, oliva e jojoba sono ottimi alleati per le labbra. Inoltre è fondamentale usare balsami labbra con protezione solare e riapplicare il prodotto di frequente, soprattutto per chi trascorre molto tempo all’aperto.
Un suggerimento: in inverno, il miele è un rimedio molto efficace contro labbra secche e screpolate. Basta applicarlo in purezza sui punti più provati e lasciar agire per una decina di minuti
4. La giusta beauty routine contro le mani secche in inverno
Anche le mani vengono seriamente compromesse dall’inverno. Sono infatti molto esposte al cambio di temperatura, e come se non bastasse le laviamo di continuo. Il segreto è tenere sempre una crema mani nutriente sulla scrivania, vicino alla macchinetta del caffè o nell’angolo toeletta, e applicarla più volte al giorno.
Un suggerimento: se hai le mani secche e stressate, mescola un po’ di formaggio molle tipo quark con il miele, e applica il composto sulle mani. Indossa guanti leggeri di cotone e lascia agire il trattamento ricostituente per tutta la notte. Anche un maniluvio a base di olio d’oliva può fare miracoli in caso di mani secche, rendendole morbidissime.
5. Sollievo per i piedi secchi
Quand’è l’ultima volta che hai davvero fatto un gesto di cura per i tuoi piedi? Concediti un pediluvio rilassante e approfittane per leggere un buon libro o guardare la tua serie preferita. Finito il pediluvio, elimina i duroni e termina con una crema o un burro per i piedi ricchi di sostanze nutritive. È il metodo migliore per scongiurare il rischio di pelle secca e ruvida e contrastare ispessimenti e screpolature.
Un suggerimento: prima di andare a letto, applica una crema per i piedi molto ricca, indossa dei calzini leggeri di cotone e lascia agire il trattamento per tutta la notte. Per un approccio ancora più efficace, acquista una maschera piedi tra quelle proposte da dm e lasciala agire anche in questo caso per tutta la notte.
C’è altro che possiamo fare per aiutare la nostra pelle in inverno?
Sì: beauty routine a parte, esistono altre circostanze che possono aiutarci a prenderci cura della nostra pelle in inverno. Un esempio? Rifugiarsi nella natura per staccare un po’ la spina. Ne gioverà non solo il sistema immunitario, ma anche la pelle, a patto che prima applichiamo crema in abbondanza e ci copriamo bene. Infatti in inverno avere il giusto abbigliamento conta tanto quanto adottare la giusta beauty routine, perché ci permette di tenere la pelle al caldo e proteggerla dagli influssi esterni. Il tuo alleato quotidiano sarà dunque un bel paio di guanti caldi: un consiglio semplice ma efficace per la tua beauty routine invernale.
Cosa serve alla pelle in inverno: nutrizione o idratazione? Entrambe le cose!
Per aiutare la pelle da dentro, anche in inverno vale la raccomandazione di bere a sufficienza. In questo periodo la sete si fa meno sentire che in estate, ma il corpo ha comunque bisogno di una certa quantità di liquidi, idealmente due litri al giorno. Le tisane con spezie leggermente piccanti, come zenzero e peperoncino, sono fantastiche per ritrovare una piacevole sensazione di tepore.
La voglia di frutta e verdura fresca tende ovviamente a diminuire in inverno, ma è importante mantenere un’alimentazione equilibrata con tante vitamine, perché una bella pelle passa anche dal cibo.






