Talloni screpolati, addio!
Fanno male, hanno un brutto aspetto e possono essere fastidiosi quando si indossano sandali e infradito: stiamo parlando dei talloni screpolati, un problema comune a molti. Eppure, i talloni screpolati si possono trattare già con semplici rimedi casalinghi.

Talloni screpolati: caratteristiche
Chi ha i talloni screpolati non per forza sente particolari dolori. Spesso, infatti, i talloni presentano semplicemente una pelle ruvida o dei calli secchi, che nel corso del tempo possono screpolarsi. Chi non si prende cura della pelle dei talloni con regolarità rischia di procurarsi una pelle secca e dei talloni screpolati. Pare che le donne soffrano di talloni screpolati più frequentemente degli uomini, anche se spesso ci si riferisce ad un disturbo di tipo estetico e solo raramente ad un disturbo che causa dolore ai piedi. I talloni screpolati compaiono quando una quantità eccessiva di pelle secca si accumula senza essere regolarmente rimossa o idratata.
Segni e sintomi dei talloni screpolati
In una fase iniziale, questo disturbo passa quasi inosservato, soprattutto quando la persona soggetta non controlla regolarmente lo stato dei suoi piedi e se ne prende cura raramente. Come primi segni, i talloni si sentono tirati e leggermente in tensione quando sono sottoposti a sollecitazione. Non appena compaiono le prime fessurazioni, la pelle è talmente secca da causare prurito o sensibilità alla pressione. Dopo qualche tempo, la pelle dei talloni screpolati si indurisce e può, in alcuni casi, diventare di colore giallo o marrone. Nella fase più avanzata, i talloni screpolati causano spesso dolore e possono diventare bianchi, giallastri o addirittura rossi e iniziare a sfaldarsi. A questo punto, camminare può diventare difficile o doloroso.
ATTENZIONE: se si hanno talloni arrossati o addirittura sanguinanti, gonfi o dolenti, bisogna rivolgersi ad un medico specialista per chiarirne la condizione.
Cause dei talloni screpolati
È la pelle disidrata, spesso, a causare il problema dei talloni screpolati. Quando il piede non riceve idratazione, si iniziano a formare ampie zone di pelle ruvida: si tratta di un meccanismo di protezione della pelle. Di conseguenza, la pelle non è in grado di guarire correttamente e si formano delle screpolature. Anche i calli (= aree di pelle ispessita e di colore giallastro) possono causare corneificazioni della pelle, sviluppare delle fessurazioni sotto pressione e diventare screpolati. Camminare con scarpe aperte sul tallone, scomode o addirittura a piedi nudi può favorire l’insorgere del problema, poiché la pianta del piede non è sostenuta.
Anche l'uso di saponi aggressivi o di spazzole piuttosto dure può contribuire alla formazione di screpolature ai talloni. Le cause della pelle secca, che è all’origine del problema dei talloni screpolati, possono essere molte, tra cui una carenza di minerali, vitamine o ferro, l'obesità, il diabete o l'ipotiroidismo, la psoriasi, ecc. Se hai dubbi o se stai trattando i talloni screpolati senza successo, consulta un medico.
Perché trattare i talloni screpolati?
La pelle dei nostri piedi è robusta ed è sottoposta ogni giorno a enormi sollecitazioni, sia quando camminiamo a piedi nudi che con le scarpe. I piedi sono fatti proprio per questo, certo! Però, se ci si prende cura della pelle dei piedi solo raramente, la sollecitazione a cui questi sono sottoposti può diventare eccessiva e provocare screpolature. Perché ciò è un problema?
La pelle è una sorta di scudo protettivo: impedisce allo sporco di penetrare e ci protegge dalle infezioni. Tuttavia, se la pelle presenta delle fessurazioni, questa funzione protettiva viene meno. Spesso, i talloni screpolati non sono che un segnale di allarme che indica una malattia della pelle. Se non trattate, le piccole screpolature si trasformano in fessurazioni profonde che possono provocare dolore. Quando i talloni screpolati iniziano a sanguinare, i batteri possono penetrare nella pelle e causare infezioni.
Rimedi per i talloni screpolati
Spesso, una pomata per piedi screpolati o una crema piedi specifica possono aiutare a idratare la pelle e riparare i talloni screpolati. L’ideale sarebbe applicare la crema o la pomata due volte al giorno, massaggiandola sui piedi fino a completo assorbimento. Una volta scomparse le screpolature, bisogna comunque continuare ad applicare quotidianamente la crema piedi per prevenire nuove screpolature.
Rimedi casalinghi per il trattamento dei talloni screpolati
Impacco per talloni screpolati ad azione idratante
- Esegui un pediluvio per 5 - 15 minuti;
- crea un impacco con un po’ di gel doccia, bicarbonato di sodio e olio (un mix di olio d'oliva o olio di cocco e, eventualmente, un paio di gocce di olio essenziale) e poi mescolalo;
- massaggia l’impacco delicatamente sui talloni e sul resto dei piedi, utilizzando anche la pietra pomice per ammorbidire la pelle ruvida;
- risciacqua e nutri i talloni con una crema idratante.
CONSIGLIO: ripeti questo trattamento con costanza, preferibilmente due o tre volte alla settimana.
Pediluvio per talloni screpolati
- 100 ml di acqua calda e 10 g di sale;
- lascia in ammollo i piedi per circa 15 minuti (attenzione: chi soffre di diabete può lasciare i piedi in ammollo solo per 5 minuti!) finché i calli non assumono un colore biancastro;
- a questo punto, rimuovi delicatamente i calli con una spugna o una lima.
CONSIGLIO: procedi con cautela, prestando attenzione a non lesionare la pelle dei talloni screpolati!
Trattare i talloni screpolati con la crema
- La vaselina o un unguento biologico sono un’ottima scelta come primo trattamento delle screpolature sui talloni.
- Continua il trattamento dei talloni screpolati con una crema che contenga olio di jojoba, di mandorle o di lavanda, o anche urea o aloe vera: provane varie per capire ciò che più aiuta i tuoi piedi ed è meglio tollerato dalla pelle.
CONSIGLIO: dopo l'applicazione della crema, indossa delle calze di cotone così da lasciar agire bene la crema.
Consigli su come prevenire i talloni screpolati
- Rimuovi regolarmente la pelle secca, ma in modo delicato, aiutandoti con una lima per piedi. Una volta che la pelle è tornata liscia e morbida, idrata bene i talloni con una crema.
- Se la pelle presenta delle callosità, è utile fare un pediluvio. Aggiungi all'acqua calda un po' di aceto di mele, miele, bicarbonato o acido citrico, lascia in ammollo i piedi per 20 minuti e poi rimuovi delicatamente il callo con la pietra pomice. Dopodiché asciuga bene i piedi e applica la crema per prevenire le screpolature!
- Evita scarpe troppo larghe o troppo strette per prevenire il più possibile la comparsa di screpolature ai talloni.
- Applica quotidianamente la crema piedi.
Fine dell'elenco
Potrebbe interessarti anche
Domande frequenti
Come possono liberarmi delle screpolature sui talloni?
Come possono liberarmi delle screpolature sui talloni?
Rimuovere regolarmente le callosità dai talloni è un passaggio fondamentale, perché la presenza del callo impedisce alle screpolature di guarire. Anche prendersi cura regolarmente dei piedi con pediluvi, scrub e creme può contribuire a sanare le screpolature e evitare che si ripresentino in futuro.
Perché si formano le screpolature sui talloni?
Perché si formano le screpolature sui talloni?
I talloni sono il punto del piede in cui la sollecitazione dovuta al peso corporeo è maggiore, motivo per cui è proprio nell'area del tallone che possono comparire screpolature, spesso causate dalla scarsa idratazione. Se non trattate, le screpolature dei talloni diventano più profonde e si formano delle spaccature che possono addirittura sanguinare.
Quali sono i rimedi casalinghi per i talloni screpolati?
Quali sono i rimedi casalinghi per i talloni screpolati?
Tra i rimedi casalinghi consigliati vi è l’utilizzo di ingredienti con una potenziale azione antibatterica e intensamente idratanti per la pelle, come, ad esempio, olio di lavanda, di jojoba e di mandorla, aloe vera, urea, ma anche rosmarino e pino mugo. Prima di utilizzare queste sostanze naturali, però, è opportuno testarle preventivamente sulla pelle per evitare reazioni. Anche eseguire regolarmente dei pediluvi con latte e miele può avere un effetto nutriente sulla pelle. Dopo il pediluvio, idratare per bene i piedi con una crema e, se necessario, trattare i talloni screpolati con un unguento biologico a base di cera d'api.
Di quali carenze possono essere indice i talloni screpolati?
Di quali carenze possono essere indice i talloni screpolati?
Chi è soggetto a talloni screpolati può presentare una carenza di vitamine, minerali, ferro o zinco, che comporta una riduzione dell’elasticità della pelle e favorisce l’insorgere di screpolature. Anche l'obesità, il diabete o l'ipotiroidismo rientrano tra le possibili cause dei talloni screpolati.