Ritrova il benessere con la giusta routine per la cura del corpo
Una bella pelle è il risultato di una routine regolare e meticolosa. C’è chi lo fa la mattina e chi la sera, ma in ogni caso lavarsi, asciugarsi, spalmarsi una crema corpo e applicare il deodorante è la prassi quotidiana di moltissime persone: del resto l’igiene è la chiave di tutto quando si tratta di prevenire le malattie e mantenersi in salute. Eppure al nostro corpo serve qualcosa in più per garantirci una pelle impeccabile, ossia idratata e capace di restare sana, elastica e morbida il più a lungo possibile. Ma cosa significa una routine di cura del corpo regolare ed equilibrata? Quali sono i prodotti per la cura del corpo davvero irrinunciabili? E la crema va applicata tutti i giorni?

dm Italia
Tempo di lettura 8 min.
•
21/07/2025

Quali passaggi prevede una routine per la cura del corpo?
Una routine per la cura del corpo prevede la detersione di pelle e capelli, oltre al lavaggio e al trattamento delle unghie di mani e piedi. Anche l’igiene orale rientra assolutamente in questo campo, ma nel nostro articolo ci concentreremo soltanto sul corpo. Per noi la cura del corpo non è solo una questione di igiene quotidiana: sono anche altri i fattori in gioco, per esempio il benessere dell’organismo e un po’ di tempo da dedicare a sé, aspetti fondamentali per ritemprarsi e fare un gesto d’amore nei confronti del proprio corpo.
Fare la doccia o detergersi accuratamente
Che sia di mattina o di sera (questo dipende solo dalle proprie preferenze), farsi regolarmente la doccia, con acqua non troppo calda, è indispensabile per l’igiene del corpo. Non è detto, però, che vada fatta tutti i giorni: specie nel caso di pelli secche o sensibili, risulterebbe controproducente. Sotto il getto è sufficiente detergere con sapone o gel doccia le ascelle, le parti intime e il solco intergluteo, poiché al resto del corpo ci pensa in automatico l’acqua corrente. La doccia è un buon momento anche per lavare il viso con un detergente o un sapone apposito. In tal caso, è importante insaponarsi bene anche dietro le orecchie e sul collo.
Per i soggetti allergici e con pelle a tendenza acneica è preferibile lavarsi la sera
Per chi è allergico ai pollini o ha una pelle a tendenza acneica è consigliabile rimandare la doccia alla sera: nel primo caso, i pollini che potrebbero compromettere il sonno vengono eliminati prima di coricarsi, mentre nel secondo caso la pelle avrà il tempo di rigenerarsi durante la notte. Inoltre, i prodotti studiati ad hoc per il proprio tipo di pelle avranno modo di fare effetto durante la notte.
Esfoliazione: un must della routine per la cura del corpo
Una o due volte a settimana, o quando la pelle lo richiede, è buona abitudine concedersi un peeling corpo delicato per rimuovere le cellule morte, avendo cura di massaggiarsi con un guanto esfoliante o una spugna. Il peeling rende la pelle liscia e setosa e aiuta a stimolare la rigenerazione cutanea. Scegliendo il metodo giusto per le tue esigenze, dopo la doccia avrai una pelle tutta da accarezzare.
Dry brushing prima della doccia: i benefici della spazzolatura a secco
Volendo, prima della doccia e dell’esfoliazione si può eseguire il cosiddetto dry brushing, anche noto come “spazzolatura a secco”. Ideato dall’abate Sebastian Kneipp questo massaggio parrebbe stimolare la circolazione e migliorare la vascolarizzazione, oltre a favorire la rimozione delle cellule morte. Il momento migliore per la spazzolatura a secco è prima della doccia, perché così facendo le cellule morte vengono eliminate sotto l’acqua.
La crema va applicata tutti i giorni?
Se le darai un po’ di supporto esterno, la tua pelle ti ringrazierà, visto che la doccia – per quanto breve – tende a seccarla. Terminata la doccia, asciugati tamponando con delicatezza, oppure avvolgiti nel telo e attendi finché il corpo non sarà asciutto, dopodiché applica una lozione, una crema o un olio. Per chi ha una pelle particolarmente soggetta a secchezza, è bene utilizzare un olio corpo per ripristinare la naturale barriera protettiva della cute. Ci sono poi aree specifiche, come gomiti, ginocchia e piedi, che richiedono maggiore cura, dal momento che lì la pelle tende ancora di più alla secchezza. E per quanto riguarda il viso? Basta una crema giorno o notte per favorire la rigenerazione cutanea. Ma attenzione: nei mesi estivi, non dimenticare un’adeguata protezione solare.
A proposito di piedi: mai trascurarli nella routine casalinga
A richiedere un po’ di premura in più sono soprattutto i piedi. Per eliminare i duroni, occorre trattarli con una pietra pomice, direttamente sotto la doccia o dopo un rilassante pediluvio. Per poter strofinare la pietra pomice sui duroni, infatti, la pelle deve restare a mollo per qualche tempo. Dopodiché i piedi vanno nuovamente lavati, asciugati e cosparsi con una crema piedi profumata. Ricordati di asciugare bene gli spazi tra le dita per evitare che vi si annidino i batteri, uno dei fattori alla base dei cattivi odori.
Tagliare le unghie dei piedi e coccolarsi con una maschera per i piedi
Anche tagliare le unghie dei piedi con un tronchesino e limarle dovrebbe rientrare nella normale routine per la cura del corpo, se non si ha l’abitudine di andare a fare la pedicure. La frequenza dipende ovviamente dalla velocità con cui crescono le unghie, che può variare da persona a persona. Chi lo desidera, di tanto in tanto può anche concedersi una maschera per i piedi. Esistono pratici calzini appositi: per godere dei loro benefici, basta infilarli – per esempio la sera davanti alla tv o leggendo un libro – e lasciarli agire.
Deodoranti e antitraspiranti, roll-on e creme
Gli effluvi derivanti dal sudore sono indubbiamente sgradevoli, ma per fortuna i rimedi non mancano. Deodoranti e antitraspiranti vanno applicati dopo aver lavato e asciugato le ascelle, perché è così che la loro efficacia si sprigiona al massimo: sulla pelle asciutta e pulita.
Qual è la perfetta routine per la cura del corpo?
Una perfetta routine per la cura del corpo è un presupposto chiave per il benessere. Ma in realtà a decidere sei tu: nessun altro può sapere cosa fa bene a te e alla tua pelle. È importante conoscere il proprio tipo di pelle e le relative esigenze per mantenerla sana e bella il più a lungo possibile. Se perseguita anche nell’ottica del benessere, la cura del corpo contribuisce al nostro equilibrio psicofisico. Concedersi un massaggio esfoliante sotto la doccia, applicare una crema dal profumo paradisiaco, cospargersi delicatamente di olio per il corpo: se ci prendiamo cura di noi a 360° e ci ritagliamo del tempo per questi piccoli rituali, a beneficiarne non sarà solo il corpo, ma anche la mente. Sono proprio questi piccoli momenti di piacere a regalarci la gioia e il relax di cui abbiamo bisogno.
Quali sono i prodotti per la cura del corpo davvero irrinunciabili?
Anche qui la risposta varia molto da persona a persona. Per una routine per la cura del corpo come quella descritta finora, servono:
- Gel doccia, sapone solido o detergente liquido, in base al tipo di pelle, al tipo di capelli e ai propri gusti.
- Detergente viso o sapone per il viso, crema giorno, crema notte.
- Esfoliante in base alle proprie esigenze, spazzola di setole naturali per il dry brushing.
- Latte corpo, olio corpo o crema corpo in base al proprio tipo di pelle.
- Pietra pomice, tronchesino, lima per unghie e crema piedi adatta alle proprie esigenze.
- Maschera per i piedi, secondo necessità.
- Deodorante o antitraspirante.