Consigli per prendersi cura della pelle secca
La sensazione di pelle tesa, con bruciore e prurito, non ti è nuova? Cerchi di trovare il giusto rimedio, ma ad alcuni prodotti la tua pelle reagisce con irritazioni e arrossamenti? Abbiamo raccolto per te alcuni preziosi consigli per prenderti cura della pelle secca.

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
23/09/2024

Pelle secca o pelle disidratata?
Le cause della pelle secca possono essere varie. Ecco perché vale la pena dare uno sguardo più da vicino al tema della pelle secca: innanzitutto, è importante distinguere tra pelle secca e pelle disidratata.
Entrambe le tipologie di pelle presentano caratteristiche simili, ma hanno bisogno di trattamenti differenti. Ad una pelle secca per natura mancano preziosi lipidi che la proteggano, appunto, dalla secchezza, mentre la pelle disidratata è una pelle a cui semplicemente manca idratazione. La pelle disidratata è una condizione temporanea, dovuta a fattori esterni come il caldo o il freddo.
Cause e segni della pelle secca
La pelle secca è un tipo di pelle che tende ad essere secca su tutto il corpo, in quanto non in grado di trattenere correttamente acqua e lipidi. Ciò è dovuto ad un'insufficiente secrezione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, una condizione di natura genetica o che si manifesta con l’avanzare dell'età. Infatti, la produzione di sebo diminuisce con l’età. La pelle diventa così più sottile e sensibile e la sua barriera protettiva risulta indebolita e permeabile.
Un’ulteriore causa della pelle secca può essere l’utilizzo di prodotti per la cura della pelle non adeguati, che sottraggono ancora più idratazione alla pelle. La pelle secca si manifesta, spesso, con sensazioni di pelle tesa, piccole screpolature, leggero prurito o punti arrossati e ruvidi. Questa condizione riguarda tutto il corpo, anche se può essere più accentuata in certe zone, come il viso, i gomiti, le ginocchia e le mani.
Rimedi per la pelle secca
La pelle secca è particolarmente bisognosa di nutrimento e idratazione. Per prendersene cura nel modo giusto, basta fare tesoro dei seguenti consigli:
- utilizzare dei prodotti dalle proprietà liporestitutive, che abbiano ad esempio l’urea come principio attivo;
- utilizzare sia una crema giorno che una crema notte ricca, così da fornire alla pelle il nutrimento di cui ha bisogno 24 ore al giorno;
- se possibile, non fare più di due o tre docce alla settimana e, per asciugarsi, tamponare delicatamente la pelle invece di strofinarla;
- utilizzare prodotti detergenti il più possibile delicati ed evitare il sapone. Nella scelta dei prodotti giusti, orientarsi su quelli descritti come “sensitive”, “per pelli sensibili” o “a pH neutro”.
Pelle disidratata: segni e trattamenti
Durante le vacanze estive o la settimana bianca sugli sci, anche una pelle normale tende a diventare più secca. Ciò è dovuto al fatto che fattori esterni come il sole, il vento, il caldo o il freddo sottraggono alla pelle l’idratazione. Lo stesso capita in ambienti interni, dove il riscaldamento o il condizionatore possono seccare la nostra pelle. Lo stress a cui è sottoposta rende la pelle disidratata, una condizione accompagnata da sensazione di tensione, screpolature e linee sottili.
Rimedi per la pelle disidrata
Come placare la sete di una pelle disidratata? Abbiamo raccolto qui alcuni consigli.
- Bere acqua in abbondanza (si raccomandano almeno due litri di acqua al giorno).
- Utilizzare uno spray idratante e rinfrescante per reidratare la pelle più volte durante il giorno.
- Inserire nella propria beauty routine dei prodotti idratanti indicati per una pelle disidratata. Si raccomandano prodotti particolarmente nutrienti.
- Per la detersione della pelle, utilizzare un detergente delicato. Prestare attenzione a scegliere prodotti con l’indicazione “sensitive”, “per pelli sensibili” o “a pH neutro”.
- Utilizzare una crema solare con proprietà idratanti.
Preziosi ingredienti per le pelli secche e disidratate
I prodotti formulati per nutrire e proteggere la pelle secca contengono preziosi ingredienti, tra cui l’urea, che contribuisce a ridurre le irritazioni cutanee e a prevenire la secchezza. Altri principi attivi come l’acido ialuronico, l'aloe vera o la calendula idratano e rinfrescano la pelle, mentre gli oli vegetali, come l’olio di mandorle, di avocado o l’olio d’oliva rendono la pelle morbida ed elastica.