Disturbi in gravidanza
Finalmente incinta! Per quanto grande sia l'attesa per il tuo bebè, la gravidanza è spesso faticosa. I disturbi della gravidanza possono manifestarsi già prima del test e durare fino al parto. Vanno dalla prima nausea mattutina fino ai dolori della sinfisi e alle contrazioni preparatorie nell'ultimo trimestre. Ma tranquilla, per molti disturbi della gravidanza esistono misure e metodi raccomandati per alleviarne il disagio!

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
23/01/2025

Quasi ogni donna incinta vive, nel corso dei nove mesi con il bebè in grembo, i propri momenti personali con i disturbi della gravidanza. Quando e quanto intensamente si manifestano cambia da donna a donna. Molti disturbi sono sgradevoli, ma innocui per la futura mamma e il bebè. Altri, invece, possono essere dei segnali di allarme che dovrebbero essere valutati da un medico.
I disturbi più comuni della gravidanza
Alcuni disturbi della gravidanza sono indissolubilmente legati all'essere incinta nelle nostre menti, in primis la nausea mattutina. Tuttavia, ci sono molti altri disturbi che possono diventare altrettanto gravosi, come:
- Stanchezza
- Bruciore di stomaco
- Gambe pesanti
Inoltre, molte donne osservano ulteriori cambiamenti nel loro corpo. Alcuni di questi sono gravosi, altri semplicemente poco piacevoli ed evidenti:
Disturbi della vista o cambiamenti nella capacità visiva
Problemi digestivi come stitichezza
Carenza di ferro
Cambiamenti nella crescita di capelli e unghie
Scolorimento dei capezzoli
A tutto ciò si aggiungono naturalmente un costante aumento di peso e un seno ingrossato.
Quali sono i disturbi nella gravidanza precoce?
Molte donne osservano cambiamenti già prima del test di gravidanza positivo o sperimentano i primi disturbi della gravidanza senza riconoscerli come tali. I disturbi più comuni nella gravidanza precoce sono nausea, stanchezza e tensione al seno.
Stanchezza e problemi di concentrazione
Già durante il ciclo mestruale si verificano forti cambiamenti nei livelli ormonali. La donna si sente stanca e spossata. Nella gravidanza precoce, questa stanchezza è spesso ancora più intensa, causando in molte donne spossatezza e uno stato di sfinimento fisico.
Nausea (mattutina) e bruciore di stomaco
Più dell'80% delle donne incinte conosce quella sensazione di malessere allo stomaco e nausea latente. Tuttavia, solo poche donne arrivano a vomitare. Questo accade più frequentemente al mattino, motivo per cui si parla spesso di nausea mattutina in gravidanza.
Nausea in gravidanza: cosa fare?
A molte donne aiuta soprattutto una cosa: mangiare! Metti qualche biscotto vicino al letto la sera e tieni una bottiglia d'acqua a portata di mano: uno stomaco pieno si calma più facilmente e la nausea scompare. Nella maggior parte dei casi, questa fase termina con il passaggio al quarto mese.
Tensione al seno e dolori addominali
Uno dei primi segnali di gravidanza è la tensione al seno. Molte donne la osservano già durante il ciclo mestruale, ma è ancora più forte nella gravidanza precoce. Gli ormoni favoriscono lo sviluppo del tessuto mammario inpreparazione all'allattamento. Nei primi mesi, la maggior parte delle donne avverte anche dolori addominali, poiché il corpo crea spazio per l'utero in crescita.
Possibili dolori durante la gravidanza
Durante la gravidanza, l'apparato muscolo-scheletrico subisce dei cambiamenti. Le strutture articolari diventano più morbide in preparazione al parto. Allo stesso tempo, le future mamme portano molto peso aggiuntivo e il loro baricentro cambia.
Dolori alla schiena e ai fianchi
Molte donne incinte soffrono di dolori alla schiena, ai fianchi e al bacino. Purtroppo, questo è normale e scompare dopo il parto. È importante rimanere in movimento, facendo regolarmente passeggiate o eseguendo esercizi leggeri su una palla da ginnastica in accordo con l'ostetrica.
Dolori della sinfisi
La sinfisi è un ponte nella parte anteriore del bacino. Se viene sottoposta a pressione o tensione durante la gravidanza, può essere molto dolorosa. Purtroppo, i dolori della sinfisi non possono essere trattati. Alcune donne trovano sollievo con un leggero movimento, altre hanno bisogno di riposo. Generalmente i problemi di solito scompaiono dopo il parto.
Quali sono i disturbi della gravidanza nell’ultimo trimestre?
Nel terzo trimestre, la gravidanza diventa sempre più faticosa. Il peso del ventre grava sul bacino, sul pavimento pelvico e sulla colonna vertebrale. Molte donne lottano ora con una leggera incontinenza, soprattutto quando starnutiscono o ridono, con bruciore di stomaco, mancanza di respiro e disturbi del sonno.
Bruciore di stomaco e gravidanza
Mentre il bruciore di stomaco nella gravidanza precoce è principalmente causato dagli ormoni, nell'ultimo trimestre è dovuto alla pressione dell'utero verso l'alto. Mangia piccole porzioni e evita cibi molto grassi e dolci.
Cosa fare per il bruciore di stomaco in gravidanza? La cosa migliore è bere qualche sorso di latte freddo o masticare noci o semi di senape come rimedio rapido. Se necessario, puoi ricorrere a farmaci, ma chiedi sempre consiglio alla tua ostetrica o al tuo medico.
Ritenzione idrica
Le gambe pesanti sono uno dei disturbi della gravidanza più comuni. Il corpo deve affrontare un aumento del volume sanguigno e lo sforzo per nutrire il bambino. La ritenzione idrica nelle gambe, ma anche nelle mani, è frequente. Se si verifica improvvisamente, è importante cercare assistenza medica.
Consiglio: per le normali ritenzioni idriche, aiutano le passeggiate regolari, le docce con acqua alternata calda e fredda e bere a sufficienza. Evita però tè diuretici o medicinali a base di erbe.
Contrazioni premature
Leggere contrazioni e dolori addominali sono normali in gravidanza. Tuttavia, se il ventre diventa molto duro e ciò accade regolarmente, potrebbe indicare contrazioni premature. Se ti capita di osservare eventi simili, parlane con la tua ostetrica o durante i controlli prenatali.
Ricorda, inoltre, che circa quattro settimane prima della data prevista del parto, si verificano le contrazioni preparatorie, ma non allarmarti perché sono del tutto innocue.
Quando consultare il medico per i disturbi della gravidanza?
Oltre a questi disturbi della gravidanza più o meno innocui, sebbene fastidiosi, ci sono rischi e complicazioni specifiche della gravidanza che richiedono assistenza medica. Tra questi ci sono:
Diabete gestazionale
Ipertensione e problemi circolatori
Forti mal di testa
In generale, i disturbi della gravidanza sono normali e riguardano quasi tutte le donne incinte. Tuttavia, se incerta riguardo a determinati sintomi, è meglio chiedere aiuto professionale una volta in più che una volta in meno!


