Torta alla cannella con caramello di datteri
dm Italia
12/11/2025
Pronto in 90 minuti
Preparazione: 30 minuti
•
Cottura: 60 minuti
500 kcal / porzione
Torte
•
Senza glutine
Ingredienti
per 16 persone (1 torta)
Per l'impasto della torta alla cannella
6 uova bio (a temperatura ambiente)
200 g di dmBio zucchero di canna grezzo dmBio
200 g di mandorle intere dmBio
180 g di farina di mandorle dmBio
100 g di farina di grano saraceno dmBio
100 g di burro morbido
100 ml di bevanda naturale di avena dmBio
3 cucchiaini di cannella macinata dmBio (più 2 cucchiaini aggiuntivi per farcire la torta alla cannella)
2 cucchiaini di lievito in polvere per dolci dmBio
1 pizzico di sale
Per la crema al mascarpone
250 g di formaggio fresco
300 g di mascarpone
250 ml di panna da montare
2 confezioni di stabilizzante per panna
50 g di zucchero a velo
1 cucchiaino di vaniglia Bourbon macinata dmBio
Per il caramello di datteri
150 g di datteri denocciolati dmBio
150 ml di acqua calda
50 ml di sciroppo d'acero grado C dmBio
30 g di crema spalmabile di mandorle dmBio
1 pizzico di sale
Preparazione
Per la base della torta alle mandorle
Inizia preriscaldando il forno a 180°C e preparando una tortiera di circa 21 cm di diametro (imburrata e infarinata o con carta forno).
Trita finemente le mandorle intere. In una ciotola capiente, mescola le mandorle appena tritate, la farina di mandorle, la cannella, la farina di grano saraceno e il lievito.
Separa i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale e mettili da parte.
In un'altra ciotola, lavora con le fruste il burro morbido con lo zucchero di canna, fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungi i tuorli, uno alla volta, continuando a montare per incorporarli bene.
Ora, unisci al composto di burro e uova gli ingredienti secchi (il mix di farine e mandorle) alternandoli con la bevanda all'avena. Infine, incorpora delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare l'impasto.
Versa l'impasto nella tortiera e cuoci per circa 60 minuti. Fai la prova dello stecchino: se esce pulito, la torta è pronta. Altrimenti, prolunga la cottura di qualche minuto.
Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente.
Per il caramello salato ai datteri
Metti i datteri denocciolati in un mixer potente e frulla fino a ridurli in una pasta fine.
Aggiungi tutti gli altri ingredienti per il caramello e continua a frullare fino a ottenere una crema liscia ed omogenea. Se ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio d'acqua calda o di sciroppo d'acero per raggiungere la consistenza desiderata. Trasferisci la crema in una ciotola.
Per la crema al mascarpone e l'assemblaggio
Monta la panna ben fredda. Quando inizia a prendere consistenza, aggiungi lo stabilizzante (se lo usi) e continua a montare finché non sarà soda.
In una ciotola a parte, ammorbidisci con una spatola il mascarpone, il formaggio fresco, lo zucchero a velo e la vaniglia. Incorpora poi, con movimenti delicati, la panna montata.
Riprendi la base della torta, ormai fredda, e con un coltello lungo tagliala orizzontalmente per ottenere tre dischi di uguale spessore.
Inizia a comporre la torta: per prima cosa, posiziona il primo disco su un piatto da portata. Ricoprilo con un terzo della crema al mascarpone e spolvera con un po' di cannella. Adagia sopra il secondo disco, ricopri anche questo con un altro terzo di crema e una spolverata di cannella. Infine, posiziona l'ultimo disco e usa la crema rimasta per ricoprire interamente la superficie e i lati della torta, livellandola bene con una spatola.
Metti la torta in frigorifero a rassodare per almeno 2 ore.
Prima di servirla, cola generosamente il caramello di datteri sulla superficie. Se vuoi, puoi decorare con mandorle tostate, un po' di cannella o altra frutta secca a piacere.








