Etcì… Salute! Con questi rimedi per il raffreddore
Consigli e rimedi casalinghi che ti aiuteranno a superare la stagione invernale. In più, 10 miti sul raffreddore e sulle vitamine da sfatare.

dm Italia
Tempo di lettura 8 min.
•
07/10/2024

Vorresti goderti i lati positivi della stagione fredda senza che un raffreddore ti stenda al tappeto? Se è già troppo tardi, ci sono tanti consigli utili e rimedi casalinghi che puoi seguire per sentirti meglio. Continua a leggere per conoscerli e per sfatare con noi i 10 miti sul raffreddore e sulle vitamine.
Rimedi raffreddore: alleviare i sintomi per sentirsi subito meglio
Ecco cosa fare per alleviare i sintomi del raffreddore:
Riposare
Se hai il raffreddore cerca di stare a casa a riposo. Fuori casa si è sottoposti a sforzi che quando ci sentiamo bene nemmeno notiamo. Guidare l’auto, lavorare, andare a fare la spesa, passeggiare in un clima freddo-umido, tra folle di persone come quelle nei mezzi pubblici: tutto ciò sovraccarica un corpo già indebolito. Resta a casa e ricreati un’atmosfera rilassante con oli aromatici, borse dell’acqua calda e tè.
Bere molto
Bere è uno dei rimedi casalinghi più importanti in caso di raffreddore, in quanto calma le mucose e previene la disidratazione. In questo modo si favorisce l’eliminazione di secrezioni persistenti, come quelle del naso. Molto indicati sono anche i tè alle erbe come ad esempio la salvia. Tra gli scaffali del marchio proprio dmBio trovi una vasta scelta di tè biologici.
I rimedi naturali contro il raffreddore
- Sambuco: il sambuco contiene preziosi oli essenziali e vitamina C. Si ritiene abbia un effetto benefico sul sistema immunitario perché aiuta la liberazione delle vie respiratorie e favorisce la sudorazione. Ecco perché viene spesso utilizzato come succo di sambuco contro il raffreddore.
- Miele: è un buon rimedio casalingo contro il raffreddore perché calma le mucose e si ritiene abbia proprietà antibatteriche. Si consiglia di lasciar sciogliere un cucchiaio di miele direttamente sulla lingua, in quanto se riscaldato e fatto sciogliere nel latte o nel tè perde molte sostanze preziose.
- Minestrina di pollo: un classico del menu per i raffreddati! Permette di riequilibrare l’apporto di liquidi e fa ritornare indietro nel tempo a quando si era piccoli per un recupero ancora più veloce!
- Zenzero: questo meraviglioso tubero contiene vitamina C, magnesio e ferro ed è particolarmente buono utilizzato nel tè o nelle zuppe. Poiché le preziose sostanze si trovano direttamente sotto la buccia, è preferibile non sbucciare lo zenzero. Prova la nostra ricetta per lo smoothie allo zenzero per ricaricare le tue batterie.
Spray nasale per il raffreddore
Prurito al naso, attacchi di starnuto e riduzione dell'olfatto sono sintomi che non tardano ad arrivare. Le mucose si gonfiano, il naso cola e non permette di respirare bene. Spray nasali e simili, per esempio del marchio proprio Mivolis, donano sollievo dal naso bloccato. Questi prodotti ripuliscono la cavità nasale permettendo nuovamente di poter respirare facilmente.
Un carico di vitamine per i mesi invernali
Durante la stagione fredda un apporto sufficiente di vitamine è fondamentale, ma non sempre è facile ottenerlo. Per colpa dei lunghi tragitti, frutta e verdura provenienti da paesi lontani spesso perdono le proprie sostanze nutritive.
Per questo si consiglia di scegliere preferibilmente la verdura locale di stagione. Broccoli, cavolfiori e verza, così come zucca, cicoria, carciofi e porri vengono raccolti in inverno e rappresentano delle ottime fonti di nutrienti. Tuttavia non è sempre facile mantenere un adeguato apporto di tutti i nutrienti necessari. In questo caso puoi ricorrere a integratori alimentari, che ti possono aiutare a sopperire a carenze nutrizionali.
Vitamina D
Anche la vitamina D d’inverno, così come il sole, è piuttosto rara. Questa viene assimilata principalmente attraverso i raggi UVB che con il sole giungono alla pelle. I pesci grassi riescono in parte a colmare la riserva di vitamina D: infatti grazie a salmone, sgombro e aringa, gli eschimesi riescono a sopravvivere per mesi senza sole.
Consigli di cucina per l’inverno
- Arricchisci le insalate con mele e noci e condiscile con il succo di limone. A proposito di insalate, che ne dici di un'insalata di quinoa sfiziosa fonte di molte vitamine?
- Il cavolo cappuccio è ricco di vitamine. Questa verdura invernale ha un elevato contenuto di vitamina C, come anche di vitamina A, B, K e minerali e può essere gustato come insalata.
- Il salmone, lo sgombro e l’aringa sono l’ideale per un carico di vitamina D di cui l’inverno ci priva a causa della carenza di raggi solari.
- Cucina le patate insieme alla buccia, se le sbucci prima di cucinarle perderanno circa la metà del loro contenuto di vitamina C.
10 miti su raffreddori e vitamine
Ecco alcune leggende metropolitane sul raffreddore:
1. Influenza e raffreddore sono la stessa cosa
Falso. La tua collega usa un fazzoletto dietro l’altro affermando di essersi presa l’influenza? Di certo si sarà confusa con il raffreddore. L’influenza è una malattia più seria, spesso accompagnata da febbre e da un grande senso di spossatezza.
2. Frutta e verdura sono bombe vitaminiche
Non di tutti i tipi. Il cetriolo, ad esempio, è composto per più del 90% da acqua, è poco calorico e non apporta praticamente alcuna vitamina. Al contrario, gli agrumi sono noti per essere delle vere e proprie bombe vitaminiche. Sapevi però che i peperoni crudi, i cavoletti di Bruxelles e i kiwi contengono ancora più vitamina C?
3. Un bel bagno caldo fa sempre bene
Purtroppo è vero solo in parte. Un bagno caldo è sicuramente benefico e rilassante. Ma restare troppo tempo in vasca con acqua troppo calda priva la pelle dei suoi oli naturali e causa cambiamenti alla circolazione. La temperatura ideale è tra i 35 e i 38 gradi. Non restare troppo tempo ammollo, esci dalla vasca dopo un massimo di 15 minuti!
4. La buccia è salutare
Non sempre. Che si tratti di cetrioli o di mele, per molti tipi di frutta o verdura la maggior parte delle vitamine e dei minerali si trova nella buccia. Talvolta però, vi si trovano anche sostanze decisamente poco adatte ad essere consumate, come ad esempio i pesticidi o la cera. Prima del consumo è quindi consigliato risciacquarli accuratamente. Se vuoi andare sul sicuro, scegli prodotti biologici.
5. In caso di raffreddore corri in sauna
Falso. Lo abbiamo già accennato, le temperature elevate indeboliscono il corpo. Utilizza la sauna solo se sei in salute. A quel punto andarci regolarmente può addirittura aiutare le difese immunitarie per mantenersi in salute.
6. Starnutire con la mano davanti la bocca!
Meglio di no. I patogeni che si depositano sulla mano entrano rapidamente a contatto con il proprio viso o si trasmettono ad altri. Utilizzare un fazzoletto o l’incavo del gomito, sono sicuramento alternative migliori.
7. I grassi sono fondamentali per l‘assorbimento delle vitamine
È vero solo in parte. Molte vitamine (tra cui la vitamina C) sono idrosolubili e quindi non hanno bisogno di grassi. Ma altre vitamine, per esempio A e D, possono essere assorbite dal corpo solo in combinazione con i grassi.
8. Il raffreddore è causato dal freddo
Non è esattamente così. Se la temperatura del corpo si abbassa, le funzioni del corpo, compreso il sistema immunitario, vengono indebolite. Sarà quindi più facile per i virus del raffreddore prendere piede.
9. I prodotti alimentari freschi sono migliori
Non sempre. Alcuni frutti e verdure hanno viaggiato per mezzo mondo prima di arrivare sul mercato. Molti nutrienti vengono persi durante il tragitto. I prodotti congelati, d'altra parte, sono migliori della loro reputazione: le verdure e la frutta vengono di solito congelate direttamente dopo la raccolta e le vitamine che contengono si conservano meglio. Tuttavia, l'alternativa migliore è probabilmente quella di comprare varietà regionali e stagionali.
10. Le caramelle fanno bene alla gola
Sì. Le mucose secche del naso e della gola facilitano l'insediamento dei germi. Tenere in bocca una caramella stimola la salivazione, inumidisce le mucose e le rende meno suscettibili ai germi. Inoltre, alcune caramelle hanno un effetto espettorante, il che facilita la rimozione del catarro quando si ha il raffreddore.
Adesso sai come prevenire e curare il raffreddore con rimedi naturali e qualche piccolo accorgimento.
Scopri i prodotti
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Miele millefiori bio in dispenser, 350 g; Prezzo: 3,99 €; Prezzo base: 0,35 kg (11,40 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,708 su 5 stelle con 171 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,99 €0,35 kg (11,40 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Spray nasale decongestionante, 20 ml; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 3,19 €; Prezzo base: 0,02 l (159,50 € / 1 l); Marchio dm grafica; 2,696 su 5 stelle con 227 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,19 €0,02 l (159,50 € / 1 l)Non disponibile per la consegna
- Marca: Vitarmonyl; Nome del prodotto: Vitamina C+D con calcio, 24 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 5,49 €; Prezzo base: 0,06 kg (91,50 € / 1 kg); 5 su 5 stelle con 1 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,49 €0,06 kg (91,50 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Bevanda calda al limone, 100 g; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,1 kg (19,90 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,17 su 5 stelle con 147 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,99 €0,1 kg (19,90 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Caramelle per la gola all'olivello spinoso e arancia, 50 g; Prezzo: 0,99 €; Prezzo base: 0,05 kg (19,80 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,812 su 5 stelle con 85 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm0,99 €0,05 kg (19,80 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco