Latte e acqua: quanto può bere un neonato?
Acqua, nutrienti, elettroliti: il latte materno e il latte artificiale sono pieni di preziosi nutrienti di cui il tuo bambino necessita per il suo sviluppo. Molti genitori si chiedono se il loro piccolo beva abbastanza o quando dovrebbero offrire liquidi aggiuntivi sotto forma di acqua o tè. Quanto beve un neonato? Ti sveliamo la quantità ottimale di liquidi e come riconoscere quando il tuo bambino è sazio!

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
23/04/2025

Quanto beve un neonato per pasto?
Nei primi sei mesi di vita, il latte è la prima scelta per i neonati. Di solito non necessita di ulteriori liquidi; al contrario: l'acqua può, in determinate condizioni, causare diarrea. Bevande aggiuntive come il tè possono portare i bambini a bere meno latte e quindi a ricevere meno nutrienti. Ma quanto è abbastanza? Quanto beve un neonato il primo giorno di vita e in che misura dovresti aumentare la quantità fluidi?
Il fabbisogno giornaliero per i neonati è di 200-250 millilitri, suddivisi in diversi piccoli pasti. In generale, i neonati necessitano tra 2 e 20 millilitri di latte materno o latte artificiale per pasto il primo giorno di vita. La quantità aumenta nei primi dieci giorni di circa 10 millilitri al giorno. Secondo questa regola pratica, la quantità ottimale per pasto al quinto giorno di vita sarebbe di 40-60 millilitri e al decimo giorno di vita di 90-110 millilitri. Non preoccuparti troppo. Ogni bambino ha esigenze diverse, e ciò è assolutamente normale. In caso di dubbi, rivolgiti alla tua ostetrica o al tuo pediatra.
Quanto deve bere un neonato quando cresce?
Dalla seconda settimana di vita, il fabbisogno aumenta. Ora è il peso corporeo a determinare la giusta quantità di liquidi. Una regola pratica dice che i neonati dovrebbero assumere circa un sesto del loro peso corporeo in liquidi. I bambini piccoli con un peso di 4,5 chilogrammi necessitano quindi di circa 750 millilitri di latte o latte artificiale al giorno.
Dividi i pasti in almeno 6-8 porzioni. Questo vale anche per l'allattamento: gli esperti consigliano 8-12 sessioni di allattamento al giorno.
Buono a sapersi: di solito puoi capire se il tuo neonato ha bevuto a sufficienza da alcuni segnali. Se succhia solo al seno o dal biberon, ma non beve più, gira la testa e si rilassa visibilmente, è sazio.
Quanta acqua serve a un neonato di 6 mesi?
Fino al sesto mese, ai neonati basta assumere solo il latte: offre tutto ciò di cui il bambino ha bisogno per il suo sviluppo e soddisfa fame e sete. Al più tardi con l'inizio dello svezzamento, è il momento di offrire liquidi aggiuntivi sotto forma di acqua e tè non zuccherati. Inizialmente può rimanere in piccole quantità, poiché il tuo bambino è solitamente ben idratato dalle poppate di latte.
Consiglio: una tazza con beccuccio o un bicchiere è perfetta per i primi sorsi. Così il tuo piccolo si abitua a bere da bicchieri e successivamente da bicchieri normali.
Col tempo, la quantità aumenta. Con l'introduzione dei primi cibi solidi, i neonati e i bambini necessitano di circa 200 millilitri di acqua al giorno. Quando il tuo bambino partecipa ai pasti familiari, offri idealmente 500-600 millilitri al giorno.
Anche qui bisogna considerare che queste indicazioni sono solo valori approssimativi e possono ovviamente variare da bambino a bambino.
Un neonato può bere troppo?
Finché offri il latte, il tuo bambino segnalerà quando è sufficientemente nutrito. L'acqua è comunque vietata in questa fase, tranne quella che usi per preparare il latte artificiale.
Importante: attieniti esattamente al rapporto di miscelazione consigliato e non diluire ulteriormente il latte artificiale. I reni dei neonati e dei bambini piccoli fino a circa sei mesi non sono ancora completamente sviluppati e non riescono a processare grandi quantità di acqua. Troppi liquidi possono influenzare negativamente l'equilibrio elettrolitico e causare un'intossicazione da acqua. Piccole quantità di acqua o tè aggiuntivi sono quindi consigliabili solo a partire dal sesto mese di vita.




