Baby Led Weaning: guida all‘autosvezzamento
Mangiare dovrebbe essere divertente e questo dovrebbe valere anche per i nostri piccoli. Il passaggio dal latte agli alimenti solidi è tradizionalmente caratterizzato dalle pappe. Con l'introduzione degli "alimenti complementari a richiesta", esiste un metodo moderno che si avvicina maggiormente ai bisogni naturali dei neonati. Stiamo parlando del Baby Led Weaning, una pratica con cui i piccoli possono scoprire in autonomia che cibo gli piace.

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
20/01/2025

Mango, salmone o pasta: anche i più piccoli possono mangiare e gustare la maggior parte dei nostri alimenti se si seguono alcune regole di base nella loro preparazione. Invece delle pappe, o in aggiunta ad esse, ai neonati possono essere dati una varietà di alimenti e piatti ben diversi da quelli classici „da bebè“. Questa pratica si chiama Baby Led Weaning, ma come funziona?
Cos’è il Baby Led Weaning?
L'idea del Baby Led Weaning (BLW) è stata diffusa dall'infermiera britannica e vicedirettrice della Baby Friendly Initiative dell'UNICEF britannica, Gill Rapley. Oggi, questo metodo di alimentazione è riconosciuto a livello internazionale ed è persino raccomandato dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per il passaggio dal latte agli alimenti solidi.
Il metodo BLW
Con il BLW, il bambino può fare le prime esperienze con gli alimenti in completa autonomia e gestire da solo il passaggio dal latte agli alimenti solidi. Inizialmente, non si sostituisce completamente il latte cercando un’alternativa che sia in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero, ma si prova a far sì che il bebè possa avere un accesso diretto al gusto e alla sensazione del cibo. Solo gradualmente, nel corso dei mesi, il bambino passerà autonomamente dal latte agli alimenti solidi.
BLW o pappe: cosa è meglio?
Innanzitutto, è importante chiarire che il BLW non esclude le pappe per neonati. Chi lo desidera, può offrire al bambino anche le pappe per far sì che sia libero di esplorare e di assaggiare in libertà. Non si tratta di alimentare il bambino in modo mirato, ma di lasciare che sia lui a decidere se e quanto mangiare. Questo può essere applicato a tutti i tipi di alimenti!
É interessante sapere che studi hanno dimostrato che la maggior parte dei bambini preferisce gli alimenti normali alle pappe. Spesso mangiano meglio rispetto a quando vengono alimentati con le pappe: questo è dovuto al fatto che le famiglie che praticano il Baby Led Weaning mangiano più spesso insieme e le madri si stressano meno riguardo all'alimentazione complementare. I fratelli maggiori e i genitori fungono da esempio, infatti i bebè tendono ad imitare i loro comportamenti. Infine, secondo lo studio, la quantità e la composizione del cibo si regolano da sole.
Iniziare con il BLW
Come iniziare? È meglio aspettare che il tuo bambino abbia circa sei mesi e si possa sedere da solo nel seggiolone. Intanto, fino alla fine del sesto mese, il latte è più che sufficiente!
Giunti al sesto mese, fai sedere il tuo bambino a tavola con te durante i pasti e cucina in modo consapevole, con poco sale e poche spezie – e soprattutto non piccante! Il bebè sarà così libero di assaggiare tutto: dagli un suo piattino, così potrà iniziare a sperimentare e a decidere cosa gli piace e cosa no. Ovvimente, all'inizio, mangerà con le dita, ma in seguito, come i grandi, con il cucchiaino o persino con la forchettina per bambini.
Dopo il pasto, come di consueto, c'è il latte per saziarsi. Questo copre il fabbisogno nutrizionale e garantisce che il tuo bambino riceva tutto ciò di cui ha bisogno!
BLW: a cosa fare attenzione
"Cosa? Il tuo bambino può giocare con il cibo?": questo e altri commenti non sono rari quando i genitori parlano del BLW. I sostenitori delle pappe trovano difficile accettare l'idea che i piccoli possano esplorare, schiacciare, mordicchiare e giocare con gli alimenti e i piatti usando tutti e cinque i sensi. Alcuni pezzi di cibo verranno anche lanciati o usati per disegnare. Tuttavia, i piccoli hanno un'incredibile capacità di capire quale tipo di cibo sono già in grado di affrontare da soli.
Inoltre, sviluppano sorprendentemente presto un gusto personale. La fase di sperimentazione e di gioco di solito dura solo poche settimane, dopodiché i piccoli mangiano senza problemi!
A proposito: con il finger food adatto, non si crea più disordine rispetto alle pappe, che anch’esse non sempre finiscono in bocca del bambino. Per evitare danni sul tavolo e sulle pareti della cucina, ti basterà munirti di superfici lavabili e di un bavaglino!
Ricette e consigli per il BLW
Adattare l’alimentazione del tuo bebè a quella del resto della famiglia? Funziona, se adatti temporaneamente il tuo modo di cucinare, evitando spezie piccanti, sale e alimenti molto duri come le noci. Una normale pasta cotta, invece, viene masticata senza problemi anche con pochi dentini.
Come snack durante il giorno, opta per frutti morbidi come mango, fragole, banana o pera. Un’alternativa alla frutta possono essere i biscotti adatti ai bambini oppure le gallette di riso.
Colazione con il BLW
Per colazione, i più piccoli possono gustare alimenti come ad esempio:
Pappa bio per la colazione con frutta
Pane bianco (senza crosta) con burro
Uova sode o strapazzate
Ricette BLW per il pranzo
Per il pranzo, invece, puoi optare per piatti come:
Patate bollite o verdure al vapore
Pasta con sugo di verdure
Salmone fresco e purè di patate
Il pesce è inizialmente più facile da mangiare rispetto alla carne. Se vuoi iniziare a svezzare il tuo piccolo con la carne, all’inizio il pollo o il prosciutto sono le carni più adatte. Tenendo a mente queste considerazioni, ti risulterà anche più semplice trovare piatti adatti per il tuo bambino anche al ristorante o quando ti trovi a casa di parenti o di amici.
BLW per cena
Per la cena, oltre ai panini senza crosta con prosciutto, formaggio fresco o ricotta, puoi optare anche per omelette o patate. Il cetriolo tagliato a rondelle è molto apprezzato come contorno o da sgranocchiare tra un pasto e l'altro.
Consiglio: non lasciare mai il tuo bambino da solo mentre mangia e assicurati che non metta troppo cibo in bocca per evitare il rischio di soffocamento.