Aumento di peso nei neonati e nei bambini piccoli
Nelle prime settimane, il latte materno, il sonno e i pannolini pieni riempiono i giorni e le notti del tuo bambino. Questa fase è cruciale per lo sviluppo fisico e mentale. Anche se l'aumento di peso può far sembrare i neonati paffuti, non c'è motivo di preoccuparsi: queste “riserve” sono necessarie al bambino.

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
11/02/2025

Guance rosee, qualche pieghetta sul pancino e un buon appetito sono tutti segni importanti che il tuo bambino mangia e beve a sufficienza. Soprattutto nei primi mesi, quando la fame aumenta improvvisamente, molti genitori si chiedono se l'aumento di peso del bambino sia normale o se non ingerisca abbastanza latte. Continua a leggere e scopri di più sul peso dei neonati!
Peso alla nascita e primi giorni
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il peso medio di un neonato alla nascita dovrebbe aggirarsi tra 3,3 e 3,5 kg. Le variazioni sono comuni: un peso che va tra i 2,8 e i 4,2 kg è normale alla nascita dei neonati. Quanto peserà esattamente dipende dalla settimana di gravidanza al momento della nascita, dall'alimentazione della quasi-mamma, dal sesso e dalle predisposizioni genetiche.
Tutti i neonati perdono peso nei primi giorni perché espellono meconio e urina. Inoltre, perdono piccole quantità di liquidi attraverso la respirazione. Il punto più basso si raggiunge generalmente intorno al quarto o quinto giorno dopo la nascita. Da questo momento in poi, il peso dei neonati comincia ad aumentare. Entro 14 giorni al massimo, recuperano il peso della nascita.
Aumento di peso: il primo anno del bambino
I neonati aumentano di peso notevolmente nel primo anno di vita. Dopo circa 4 o 5 mesi, raddoppiano il loro peso alla nascita e dopo 12 mesi lo triplicano. Chi pensa che il peso del bambino debba aumentare ogni giorno, sbaglia. Il peso può fluttuare, così come la fame. Durante le fasi di crescita o sviluppo, appetito e peso aumentano a volte bruscamente, per poi stabilizzarsi per un po'.
Consiglio: pesa il tuo bambino solo una volta alla settimana, se vuoi monitorare l'aumento di peso a casa. Pesare quotidianamente comporta il rischio di preoccuparsi inutilmente per fluttuazioni normali e pensare che il bambino non sia sazio.
Aumento di peso medio
Come per tutto ciò che riguarda i neonati, anche per l'aumento di peso ogni bambino è diverso. Alcuni aumentano di peso più rapidamente di altri. Ecco i valori medi usuali:
- 1° trimestre (1°-3° mese di vita): 200 gr a settimana
- 2° trimestre (4°-6° mese di vita): 150 gr a settimana
- 3° trimestre (7°-9° mese di vita): 100 gr a settimana
- 4° trimestre (10°-12° mese di vita): 80 gr a settimana
Consiglio: per tenere monitorato il peso del tuo bebè, noleggia in farmacia una bilancia pesa neonati.
Segnali di un normale aumento di peso
Senza pesare il tuo bambino, solo osservandolo puoi scoprire se c’è da preoccuparsi. I seguenti segnali indicano una crescita sana:
- 5-8 pasti al giorno
- Durata dell'allattamento 10-15 minuti per lato
- 6-8 pannolini bagnati al giorno
- 1-3 movimenti intestinali al giorno (più frequenti durante l'allattamento)
- Nessuno stimolo di fame per 1,5-2 ore dopo l'allattamento
- Manine e ditini rotonde
Durante le fasi di crescita e sviluppo o per conforto, il bambino può richiedere il seno anche più frequentemente di ogni due ore. Questo non è motivo di credere che il latte non sia sufficiente. Il seno si adatterà all’aumentare della richiesta.
Bambini allattati al biberon come quelli allattati al seno?
I neonati che non vengono allattati al seno fin dall'inizio, ma alimentati con il biberon, si sviluppano in modo leggermente diverso. I neonati allattati al seno spesso aumentano di peso significativamente nei primi mesi rispetto ai bambini alimentati con il biberon. Questi ultimi recuperano il ritardo intorno al sesto mese di vita e alla fine del primo anno di vita sono in media più pesanti dei loro coetanei allattati al seno.
Pesare durante i controlli
Durante un controllo pediatrico, il peso e l'aumento di peso del bambino vengono regolarmente verificati fino all'età scolare. È importante partecipare ai controlli per determinare e valutare professionalmente peso, altezza, circonferenza della testa e tutti gli altri fattori importanti. In questo modo, potete essere sicuri che il tuo bambino cresca normalmente.
Quanto dovrebbero aumentare di peso i bambini piccoli?
All'età di circa 10-14 mesi, la velocità di aumento di peso diminuisce notevolmente. Nel secondo anno di vita, i bambini piccoli spesso aumentano solo di 2–4 kg in totale. All'età di 3 anni, e quindi alla fine della prima infanzia, il tuo bambino pesa circa 15 kg, ma pur sempre in modo indicativo.
Anomalie nel peso: bambino troppo magro
Generalmente i genitori si preoccupano molto quando il loro bambino è sottopeso rispetto ai coetanei. Ci possono essere diverse ragioni perché questo accada, ad esempio se tu o il tuo partner siete di corporatura minuta. Parlate delle vostre preoccupazioni con l’ostetrica o il pediatra durante i controlli. La maggior parte dei neonati recupera il “ritardo” senza problemi.
Forte aumento di peso nel bambino
Anche se il peso di un neonato è significativamente superiore alla media, può destare preoccupazioni. I neonati allattati al seno sono spesso più paffuti all'inizio, ma rientrano nel peso in un secondo momento. Per i bambini alimentati con il biberon, vale la pena dare un'occhiata alla lista degli ingredienti. Il latte artificiale non dovrebbe contenere amido come riempitivo.