Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Cibi da evitare in gravidanza

Per le future mamme, alcuni cibi devono essere consumati con estrema cautela, in quanto contengono ingredienti problematici che possono raggiungere il feto attraverso la placenta. Altri, invece, comportano il rischio di essere potenzialmente contaminati da agenti patogeni. Qui troverai una panoramica degli alimenti vietati in gravidanza e altri importanti dati nutrizionali.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 7 min.

24/01/2025

Sushi

Quali sono gli alimenti „vietati“?

Lo sviluppo del bambino nel grembo materno richiede energia e rappresenta una sfida per il sistema immunitario: durante la gravidanza, infatti, è più suscettibile a infezioni, virus e batteri. Naturalmente, non tutti i cibi elencati di seguito sono automaticamente contaminati, ma la probabilità è più alta rispetto alle alternative considerate più "sicure". Evitare la scelta di determinati alimenti critici può ridurre il rischio. 
Ma quali sono gli alimenti tabù per le donne incinte?

  • Alcol
  • Liquirizia
  • Verdura e frutta non lavate
  • Alimenti preconfezionati
  • Alimenti "crudi": carne cruda, latticini crudi, pesce crudo o affumicato a freddo e piatti a base di uova crude.

Continua a leggere per trovare un elenco dettagliato con esempi di alimenti vietati in gravidanza!

Rischi degli alimenti crudi per le donne incinte

Gli alimenti confezionati (e quindi potenzialmente contaminati) come frutta, verdura e insalate pronte possono contenere agenti patogeni tanto quanto i prodotti di origine animale crudi. Bisogna fare attenzione perché attraverso questi alimenti  è possibile contrarre salmonella, toxoplasma e listeria.

Listeriosi 

Le listerie sono batteri che possono essere trasmessi attraverso alimenti crudi o non sufficientemente cotti. Gli agenti patogeni possono raggiungere il bambino attraverso la placenta o il canale del parto. L'infezione da questi batteri può causare parti prematuri, aborti spontanei o malattie del neonato (come polmonite o meningite). Gli alimenti critici, oltre a quelli già menzionati sopra, includono:

  • Piatti pronti non cotti o poco cotti

  • Pesce crudo, semicotto, salato, affumicato o marinato

  • Latticini ammuffiti, acidi e a crosta rossa

  • Insalate o sandwich confezionati (l’igiene non può essere controllata)

  • Pâté (compresi i prodotti vegetariani)

Toxoplasmosi

La toxoplasmosi è una malattia infettiva trasmessa principalmente attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta, prodotti a base di latte crudo di capra e di pecora o frutta e verdura contaminata e non lavata. La toxoplasmosi può aumentare il rischio di malformazioni, morte fetale e aborti spontanei nel bambino non ancora nato.

Buono a sapersi: se hai già contratto la toxoplasmosi (che per le non gravide è piuttosto innocua) prima della gravidanza, dovresti aver sviluppato anticorpi per prevenire una nuova infezione. La prova può essere fornita da un test per la toxoplasmosi all'inizio della gravidanza.

Salmonella

Questi batteri vengono trasmessi attraverso alimenti infetti, principalmente di origine animale. Sebbene l'infezione non si trasmetta al bambino, la malattia della madre può portare a una carenza di nutrienti per il neonato, e persino a un parto prematuro o un aborto spontaneo. Il rischio di salmonella deriva in particolar modo da carne non sufficientemente cotta o cruda (specialmente pollame), uova crude o non cotte e prodotti che le contengono, come dolci (zabaione, tiramisù, mousse al cioccolato, maionese o gelato).

Alimenti da evitare in gravidanza

Il principio generale da seguire nella dieta in gravidanza è quindi: non mangiare nulla che sia crudo o poco cotto (come una bistecca "al sangue") o che possa essere contaminato. Infatti, tutti i cibi devono essere ben cotti e accuratamente lavati.

Prodotti a base di carne

La carne è una componente importante della dieta grazie al suo alto contenuto di ferro. Come regola generale, tutta la carne deve essere riscaldata ad almeno 70°C per almeno due minuti. Questo vale anche per il processo di produzione dei salumi. La carne essiccata all'aria o affumicata è considerata "cruda", anche se il rischio di trasmissione di agenti patogeni è molto basso (ma non impossibile). Gli alimenti vietati in gravidanza nella categoria carne sono:

  • Carne cruda o poco cotta: carne macinata, tartare, carpaccio
  • Salumi crudi: salsiccia cruda, salsiccia spalmabile
  • Carne salata (cruda): prosciutto affumicato, prosciutto di Parma e Serrano, pancetta affumicata, carne affumicata

Buono a sapersi: anche le frattaglie, in particolare il fegato e il pâté di fegato, dovrebbero essere evitate dalle donne incinte. Il problema è l'alto contenuto di vitamina A, che potrebbe portare a un sovradosaggio nel bambino.

Formaggio

Il formaggio può essere un componente prezioso della dieta in gravidanza grazie al suo alto contenuto di calcio, magnesio e proteine. Tuttavia, i cosiddetti prodotti a base di latte crudo sono problematici. Questi non vengono riscaldati a sufficienza durante la lavorazione per uccidere eventuali germi presenti. Il formaggio a pasta dura di latte crudo, invece, è sicuro. 
 

Un'altra raccomandazione: taglia sempre la crosta del formaggio, anche di quelli a pasta molle, poiché le listerie possono insediarsi sulla superficie del formaggio. 
 

I tipi di formaggio da evitare sono:

  • Formaggio a pasta molle con crosta rossa
  • Formaggio a latte acido
  • Formaggio a pasta filata: gorgonzola, roquefort, brie, camembert, stilton, romano e molte altre varietà
  • Formaggio marinato e formaggio fresco: feta, cottage cheese, mozzarella, ricotta
  • Formaggio grattugiato preconfezionato

Pesce

Il pesce è importante nella dieta grazie agli acidi grassi omega-3 e ai micronutrienti come la vitamina D, lo zinco e lo iodio. Particolarmente raccomandati sono i pesci di mare grassi come l'aringa, lo sgombro e il salmone. Tuttavia, il pesce deve essere ben cotto: il pesce non sufficientemente riscaldato comporta, come il latte crudo, il rischio di infezioni da listeria. 
Quindi, durante la gravidanza, è bene evitare:

  • Pesce crudo, come sushi o sashimi
  • Frutti di mare crudi, come ostriche, gamberi, gamberetti, caviale
  • Pesce affumicato, marinato o salato, come salmone, anguilla o trota affumicata

Dolci

Molti dolci e dessert sono preparati con uova crude. Nelle farciture delle torte, nel tiramisù e simili, c'è quindi un possibile rischio di salmonella. Quindi, è meglio optare per un'alternativa se hai voglia di dolce. Inoltre, evita anche la liquirizia: anche piccole quantità rendono la placenta permeabile al cortisolo, un ormone dello stress. Questo può portare a un aumento del livello di cortisolo nel bambino dopo la nascita.

Buono a sapersi: anche il caffè e le bevande contenenti caffeina (energy drink, tè mate) agiscono attraverso la placenta sul bambino e possono aumentare la sua frequenza cardiaca.

Domande frequenti

Scopri i prodotti

  1. Marca: Vitarmonyl; Nome del prodotto: Ferro e acido folico, 30 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 5,29 €; Prezzo base: 0,011 kg (480,91 € / 1 kg); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmFerro e acido folico Vitarmonyl
    5,29 €
    0,011 kg (480,91 € / 1 kg)
    VitarmonylFerro e acido folico, 30 pzIntegratori
    (0)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Bliss balls alle mandorle salate, 60 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,06 kg (33,17 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,861 su 5 stelle con 36 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmBliss balls alle mandorle salate dmBio
    Marchio dm grafica
    1,99 €
    0,06 kg (33,17 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco