Come prendersi cura dei capelli rossi
Spettacolari, appariscenti, una vera rarità in natura: stiamo parlando dei capelli rossi. Solo il 2% della popolazione mondiale ha la fortuna di nascere con una chioma rosso fuoco. I capelli rossi derivano da una mutazione genetica della proteina MC1R, responsabile della formazione dei pigmenti. Negli esseri umani, il colore dei capelli è dato dalla combinazione unica di due pigmenti: eumelanina e feomelanina. L’eumelanina è scura e di norma non è presente nei capelli rossi, mentre lo è la feomelanina, rintracciabile anche nei soggetti con i capelli biondi. Essendo così poco diffusi, i capelli rossi sono molto amati, non a caso sono tante le persone che si tingono per ottenere una chioma in questa rara colorazione. Se anche tu hai i capelli rossi, tinti o naturali che siano, continua a leggere per scoprire come prendertene cura!
dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
13/06/2025
Ginger, rame & co.: le varie gradazioni di rosso
Dal biondo ramato al ginger, fino ad arrivare al rosso ciliegia, sono tante le possibili gradazioni dei capelli rossi. Ma qual è la differenza tra una nuance e l’altra? Ecco una panoramica.
- Il castano chiaro ramato prende il nome di ginger. Questa sfumatura calda si distingue per l'aspetto naturale.
- Anche il cosiddetto biondo-rosso rientra tra le gradazioni chiare. Nella fattispecie, come suggerisce il nome, si colloca tra il biondo chiaro e il rosso. Ricorda il biondo miele con riflessi rossi.
- Il rame, talvolta identificato anche con l’equivalente inglese copper, indica un rosso molto lucente, quasi metallico. Si declina nelle varianti biondo ramato, rosso ramato e castano ramato.
- Una delle gradazioni più intense di rosso è il cosiddetto granata. L’aspetto è indubbiamente meno naturale, ma è una nuance di grande impatto, capace di attirare gli sguardi.
- La tonalità cannella, a volte indicata con il termine inglese cinnamon, corrisponde a un caramello con riflessi ramati. Si distingue per la luminosità eccezionale.
Per i capelli neri con riflessi rosso scuro, si utilizza il termine rosso ciliegia. I riflessi scuri conferiscono alla chioma un aspetto particolarmente lucente.
Più lucentezza per i tuoi capelli rossi naturali
Al contrario dei capelli neri o castani, i capelli rossi naturali sono molto sensibili allaluce, e senza le dovute attenzioni si seccano molto facilmente. Come nel caso dei capelli biondi, è importante proteggere il colore dai raggi UV per evitarne lo sbiadimento. Alcuni prodotti per capelli come shampoo, balsami o maschere contengono già un filtro solare. Soprattutto in estate, se hai i capelli rossi ti consigliamo di coprire la chioma con un cappello o un foulard. Così, oltre al tuo colore naturale, proteggerai anche il cuoio capelluto – più chiaro e sensibile rispetto alla pelle del corpo – e le squame del capello.
Nella vita di tutti i giorni, attieniti anche ai seguenti consigli:
- Dopo lo shampoo, coccola i tuoi capelli rossi con un balsamo che rivesta la superficie del capello.
- Maschere e trattamenti sono utili per fornire sostanze nutritive ai capelli. Possono essere applicati più volte alla settimana e maggiore è il tempo di posa prima del lavaggio, migliore sarà il risultato.
- Prima di procedere allo styling con phon, piastra e affini, applica un termoprotettore: riveste le fibre del capello in modo che non vengano danneggiate.
- Applica un olio per capelli tutti i giorni. L’olio assicura un’intensa idratazione e ridona lucentezza alle punte secche. Ti basterà distribuire una piccola quantità di prodotto sulle punte asciutte o bagnate. In alternativa puoi anche utilizzarlo per domare singole ciocche.
Accorgimenti per i capelli rossi tinti
Tingere i capelli di rosso significa sottoporli a ulteriore stress per via degli agenti chimici. Per aiutare i capelli a riprendersi rapidamente dalla colorazione, ti consigliamo di trattarli con delicatezza, soprattutto nelle prime settimane dopo la tinta.
Per asciugare i capelli rossi, non utilizzare il phon: dopo la colorazione i capelli sono già sensibili di loro e l’aria calda potrebbe risultare troppo aggressiva. La cosa migliore è lasciar asciugare i capelli rossi all’aria.
Se la chioma entra a contatto con il cloro, il colore può sbiadire e la struttura del capello può subire dei danni. Ecco perché dopo la tinta, soprattutto nelle prime settimane, è bene rinunciare alla piscina.
Per un colore a lunga durata, prenditi cura della tua chioma con kit shampoo + balsamo per capelli colorati.
Se con il passare del tempo l’intensità del colore dovesse diminuire, puoi ritardare l’appuntamento dal parrucchiere con un riflessante. I riflessanti ravvivano il colore senza stressare il capello.
Capelli rossi con l’henné
Se desideri capelli rossi senza ricorrere a sostanze chimiche, la soluzione più indicata è l’henné. Ottenuta dall’omonima pianta, questa polvere è rossiccia per natura e una volta mescolata con l’acqua permette di ottenere una tintura rossa. Il risultato finale dipende dal colore naturale del capello. Il vantaggio è che il prodotto non penetra nelle fibre del capello come una tinta classica, ma si limita ad avvolgerle, il che rende la colorazione nettamente più delicata. Questo, però, vale solo per la variante rossa, ottenuta dalla polvere pura, poiché spesso alla polvere vengono aggiunte sostanze chimiche per ampliare il ventaglio delle nuance. Ecco perché, quando acquisti l’henné, ti consigliamo di dare un’occhiata all’elenco degli ingredienti. Ad ogni modo esistono alcuni metodi fai da te per ravvivare l’henné: se vuoi ottenere un rosso più carico, aggiungi succo di limone; se invece desideri una gradazione più scura, utilizza il tè nero.
Che i tuoi capelli siano naturali o colorati, segui i nostri consigli per una chioma rosso fiammante. Così sarai sempre all’altezza di questo colore, il più raro e spettacolare di tutti. Del resto, era il tratto distintivo di Pippi Calzelunghe: esiste un personaggio più sfacciato, selvaggio e sopra le righe di lei?