Ritorno alle radici: erbe e piante nella cosmesi naturale
Con questo breve excursus scoprirai tutte le proprietà delle piante impiegate nella cosmesi naturale.

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
14/10/2022

Erbe e piante vengono impiegati nella cosmesi naturale da oltre 1.000 anni per le loro proprietà curative e protettive. Sin dall’antichità le donne hanno apprezzato le proprietà del rosmarino e di tante altre piante. Proprio come recita il detto “ritorno alle radici“, questi alleati di bellezza dimenticati nel tempo stanno tornando oggi ad essere impiegati sempre di più in cosmesi.
Molteplici prodotti: dall‘amaranto alla cedronella
Nel tuo punto vendita dm puoi trovare molti prodotti per la cura dei capelli a base di erbe e piante. Camomilla, amaranto, farfaro, corteccia di salice, malva o ginseng: c’è la pianta giusta per ogni tipo di capello. Anche per lo styling puoi affidarti completamente all’efficacia delle piante: spray per capelli, spray volumizzante e lacca restituiranno forma ai tuoi capelli.
Anche prodotti dei marchi di cosmesi naturale Weleda e alverde contengono tra i loro ingredienti numerose piante: lavanda, rosa selvatica, verbena, bergamotto, malva, ortica, arnica, cedronella, rosmarino, eufrasia, menta , amaranto, zenzero, iris o salvia. Insomma, un intero orto botanico per la tua bellezza!
Le proprietà delle piante
- Olmaria e rosmarino offrono un’azione rassodante.
- Coriandolo e prezzemolo illuminano la pelle.
- La melissa ha proprietà lenitive per pelli sensibili.
- La lavanda libera la pelle dalle impurità.
- L’ortica fortifica il cuoio capelluto e i capelli.
- Lo zenzero ha un’azione energizzante e rinvigorente sulla pelle.
Come raccogliere le piante: consigli e suggerimenti
Il posto migliore dove cercare erbe selvatiche e piante è nei prati, negli alpeggi o nelle radure. Anche nei parchi o sul ciglio della strada è possibile trovare ogni tipo di pianta. È consigliabile evitare strade molto trafficate o i prati in cui vengono utilizzati molti fertilizzanti. Il momento migliore per andare alla ricerca di erbe e piante è sicuramente una bella giornata di sole. Armati di un cestino, di una piccola pala e di un coltello. Raccogli solo le erbe che conosci. Potrebbe essere utile guardare prima qualche libro illustrativo in merito. Una volta a casa, lava le piante e lasciale asciugare all'aria in un luogo ombreggiato. Le erbe secche si conservano fino a tre mesi in scatole di porcellana.
TEH – Associazione per la Medicina Tradizionale Europea
Affinché il sapere sulle erbe e le piante non vada perso nel corso degli anni è importante tramandarlo di generazione in generazione. Di questo si occupa, tra l'altro, l'Associazione per la Medicina Tradizionale Europea (TEH). Vecchi rituali e pratiche di bellezza vengono studiati scientificamente e riportati in vita. Partendo dagli ingredienti tradizionali si cerca inoltre di sviluppare prodotti contemporanei.
Fine dell'elenco