Delizie d’autunno: pane sfogliato alla zucca e cannella
Dolce, sfiziosa e burrosa con quel tocco di cannella: la zucca come non l’hai mai assaggiata.

Ci sono alcune cose che rendono più dolce l’arrivo dell’autunno, tanto da convincerci a lasciarci l’estate alle spalle con più facilità. Tra queste, la protagonista per eccellenza dell’autunno: la zucca.
Le ricette con questo ortaggio sono tantissime, ma se sei stanco della solita vellutata di zucca, del risotto alla zucca e degli altri classici, allora sei nel posto giusto.
Ti sveliamo come cucinare questo squisito ortaggio arancione in un modo inedito, realizzando una dolce ricetta autunnale: il delizioso pane sfogliato alla zucca e cannella, anche noto come pumpkin cinnamon pull-apart bread.
Zucca sì, ma diversa dal solito
L’autunno è ormai arrivato e con esso giunge anche il tempo dei maglioni soffici e avvolgenti e delle serate di relax al calduccio sul divano...il momento della giornata che tutti amiamo. Rendilo ancor più piacevole: prepara una bella tazza di cioccolata calda e gustala insieme al tuo nuovo dolce preferito.
Ecco cosa ti serve
Purea di zucca
1 zucca Hokkaido di piccole dimensioni (per la ricetta non servirà la purea di una zucca intera, per cui il resto lo puoi congelare oppure utilizzare per altre ricette, come ad esempio la vellutata di zucca)
Impasto:
- 500 g di farina di farro dmBio
- 125 ml di bevanda di anacardi dmBio
- 125 g di zucchero di canna grezzo dmBio
- 110 g di burro
- 1 uovo
- 1 albume
- 180 g di purea di zucca
- 1 cucchiaino di sale
- 1 bustina di zucchero vanigliato dmBio
Ripieno:
- 80 g burro, molto morbido
- 3 cucchiaini di cannella di Celyon macinata
- 60 g di zucchero
Extra:
- Un anello tondo per torte (se possibile regolabile) o uno stampo a cassetta
- Burro e zucchero per imburrare lo stampo, nel caso non abbia un rivestimento antiaderente
Ed ecco il procedimento:
Preparazione
Per la purea di zucca, accendi il forno a 190°. Lava la zucca e tagliarla a metà, eliminando il picciolo e i semi. Dopo aver foderato una teglia con della carta da forno, adagia sopra di essa la zucca e cuoci in forno per 40-50 minuti, finché non risulta abbastanza morbida da inserirvi una forchetta con facilità. Lascia raffreddare.
Mescola gli ingredienti
Per realizzare l’impasto, mescola in una casseruola bevanda di anacardi, zucchero, burro in pezzi, uovo, tuorlo, purea di zucca, sale e zucchero vanigliato e porta il tutto sul fornello, riscaldando lentamente il composto finché il burro si sarà sciolto. Fai attenzione alla temperatura: il composto non deve diventare troppo caldo, altrimenti il lievito perde il suo effetto! Nel frattempo, continua a mescolare.
Amalgama l’impasto
Versa la farina e il lievito in una ciotola e mescola. Aggiungi gli ingredienti liquidi e caldi (ma non bollenti!). Con un mestolo continua ad impastare per 5 minuti. Lavora poi l’impasto su una superficie precedentemente infarinata e forma una palla, trasferiscila in una ciotola leggermente infarinata e lascia lievitare in un luogo caldo finché il volume dell’impasto sarà raddoppiato (circa 1 ora).
Stendi e spennella
Prepara un anello tondo per torte (ø di circa 20-22 cm) o uno stampo a cassetta. Nel caso in cui non siano antiaderenti, si consiglia di imburrare e cospargere con dello zucchero.
Stendi ora l’impasto su una superficie precedentemente infarinata e forma un rettangolo (di circa 40x35 cm) alto circa 1 cm. Spennella l’impasto con del burro ammorbidito, mescola insieme zucchero e cannella e cospargi in modo omogeneo questo mix sull’impasto imburrato. Infine, taglia il rettangolo in 16 rettangoli più piccoli utilizzando una rotella tagliapizza o un coltello affilato.
Se si utilizza l’anello tondo per torte: arrotola un rettangolo nel senso della lunghezza formando una specie di girella. Dopodiché disponi un secondo rettangolo leggermente sovrapposto al primo. Prosegui così, creando una sorta di rosa con i rettangoli di impasto. Non devi essere troppo preciso!
Se si utilizza lo stampo a cassetta: disponi i rettangoli uno sull’altro nello stampo.
Lascia lievitare per altri 15 minuti. Nel frattempo, preriscalda il forno a 170°C in modalità ventilata.
È il momento di infornare
Cuoci in forno il pane sfogliato alla zucca e cannella per circa 40-45 minuti. Nel caso in cui la superficie diventi troppo scura, dopo 30 minuti copri il pane con un foglio di alluminio.
Lascia raffreddare un po' il pane prima di assaggiarlo. È più buono, infatti, gustato freddo.
Il nostro consiglio: conserva il pane sfogliato in un contenitore con coperchio e consumalo entro tre giorni. Il giorno successivo il pane sfogliato può essere tostato o riscaldato.
Scopri i prodotti
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Bevanda di anacardi BIO al naturale, 1 l; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 1 l (2,59 € / 1 l); Marchio dm grafica; 3,849 su 5 stelle con 119 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,59 €1 l (2,59 € / 1 l)Non disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Zucchero di canna grezzo BIO, 1.000 g; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 1 kg (2,59 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,868 su 5 stelle con 151 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,59 €1 kg (2,59 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Zucchero di canna bio con aroma di vaniglia Bourbon, 32 g; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 0,032 kg (93,44 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 5 su 5 stelle con 3 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,99 €0,032 kg (93,44 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Sonnentor; Nome del prodotto: Cannella biologica in polvere, 40 g; Prezzo: 3,39 €; Prezzo base: 0,04 kg (84,75 € / 1 kg); 4,667 su 5 stelle con 3 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,39 €0,04 kg (84,75 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco