Alternative allo zucchero: ecco sette dolcificanti naturali
Come sostituire il comune zucchero bianco con lo sciroppo di fiori di cocco, il miele e altre alternative naturali.

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
05/06/2023

Buone notizie per tutti gli amanti del dolce: rinunciare allo zucchero non significa automaticamente dire addio ai dolci. Ormai ci sono tantissimi dolcificanti naturali, ne abbiamo selezionati alcuni:
Sciroppo d’agave
Lo sciroppo d’agave viene estratto dal succo dell'agave: questo viene filtrato e riscaldato per ricavare uno zucchero semplice, il quale viene poi concentrato fino ad ottenere uno sciroppo. Visivamente, lo sciroppo d’agave ricorda molto il miele, anche se può risultare talvolta incolore, mentre la consistenza è un po' più fluida.
Sciroppo d'acero
Un altro dolcificante naturale sotto forma di sciroppo è lo sciroppo d'acero, ricavato dal cosiddetto acero da zucchero. La linfa viene estratta dagli alberi tramite incisione e poi bollita più volte per ottenere lo sciroppo.
A seconda del grado, lo sciroppo d'acero ha un proprio sapore più (C) o meno (A) intenso. È proprio questo aroma tipico, purtroppo, che lo rende un’alternativa non adatta ad ogni pietanza.
È ampiamente utilizzato per la preparazione di torte, marmellate, frullati, waffle e pancake. Inoltre, è molto apprezzato anche come dolcificante naturale per marinature o salse.
Lo sciroppo d’acero è considerato un dolcificante abbastanza forte, ma rispetto allo sciroppo d’agave contiene molto meno fruttosio. Per contro, oltre agli zuccheri, contiene anche ferro, calcio, potassio, fosforo e proteine.
Lo sciroppo d’acero ha circa un quarto di calorie in meno rispetto allo zucchero, ma è quasi altrettanto dolce e contiene inoltre minerali, vitamine e sostanze vegetali secondarie. Inoltre è adatto per chi segue una dieta vegana e può essere utilizzato per dolcificare bevande, dolci e muesli.
Miele
Il miele ha un potere dolcificante doppio rispetto allo zucchero, per questo non bisogna eccedere nelle dosi! Ma se si parla di sostanze nutritive, questo dolcificante naturale guadagna molti punti: contiene infatti vitamina B e C, calcio, ferro, magnesio e potassio.
Il miele è ottimo a colazione, su una fetta di pane, anche tostato, o per accompagnare pancake e waffle. È ampiamente utilizzato anche per dolcificare tè, dessert o condimenti per insalate. Nella preparazione di dolci da forno bisogna prestare particolare attenzione perché il miele è più dolce dello zucchero e contiene acqua.
Manuka: un miele speciale
Il miele, ricavato dalla pianta Manuka, è molto speciale, o almeno così sostengono i Maori. Per gli indigeni della Nuova Zelanda infatti, questo miele è considerato una medicina naturale per disinfettare ferite e curare infiammazioni, raffreddori e altre infezioni. A differenza di altri tipi di miele, quello di Manuka contiene metilgliossale, una sostanza con proprietà antibatteriche.
Grazie al suo aroma unico, il miele di Manuka è molto apprezzato anche a colazione, in aggiunta a muesli e frullati o spalmato su una fetta di pane. Ha un sapore forte aromatico e di malto.
Zucchero di fiori di cocco
Lo zucchero di fiori di cocco si ricava dal nettare dei fiori della palma da cocco, che viene fatto bollire o lavorato in appositi contenitori sottovuoto a basse temperature. Si ottengono così dei cristalli di zucchero di fiori di cocco.
La particolarità di questo dolcificante naturale è il basso indice glicemico, che lo rende particolarmente interessante per chi soffre di diabete. Inoltre, è molto ricco di sostanze nutritive e contiene potassio, rame, magnesio, zinco, ferro, boro e zolfo.
Lo zucchero di fiori di cocco ha anche un altro vantaggio: ha lo stesso potere dolcificante dello zucchero classico e si può quindi sostituire nelle medesime dosi, senza fare troppi calcoli per adattare le varie ricette. E il gusto? No, non sa di cocco come ci si aspetterebbe, ma ha un forte sapore di caramello.
Zucchero di canna integrale
Lo zucchero di canna integrale è prodotto dalla canna da zucchero ed ha un sapore simile al caramello. A differenza dello zucchero convenzionale, non è raffinato ed è ricavato in modo naturale, mantenendo intatti tutti i suoi minerali ed oligoelementi.
In termini di potere dolcificante, lo zucchero di canna integrale non raggiunge il grado di dolcezza dello zucchero classico, ma è ottimo nella preparazione della crema di riso e per dolcificare caffè e tè.
Sciroppo di riso
Lo sciroppo di riso è un dolcificante molto diffuso proveniente dal Giappone, con una consistenza ed un colore che ricordano il miele. Ha un sapore di nocciola, leggermente caramellato, ed addolcisce le ricette in modo più delicato rispetto al comune zucchero bianco. Non contenendo fruttosio, glutine e lattosio, questo dolcificante è un’alternativa vegana, adatta anche in caso di intolleranza all'istamina.
Datteri
I datteri, definiti anche il "pane del mondo" nei loro paesi d'origine (Egitto, Pakistan, Arabia Saudita e Iran), sono così dolci da poter essere utilizzati anche come alternativa allo zucchero. Se vengono lasciati a mollo durante la notte e poi frullati, si ottiene una dolce crema di datteri, ottima per dolcificare frullati e muesli e per la preparazione di dolci da forno.
Scopri i prodotti
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Sciroppo d’acero bio di grado C, 375 ml; Prezzo: 7,59 €; Prezzo base: 0,375 l (20,24 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,809 su 5 stelle con 267 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm7,59 €0,375 l (20,24 € / 1 l)Disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Zucchero di canna grezzo BIO, 1.000 g; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 1 kg (2,59 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,87 su 5 stelle con 154 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,59 €1 kg (2,59 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco


