Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Aumentare la libido per accrescere il piacere

Per avere una vita sessuale appagante, le parole d’ordine sono desiderio e passione. Eppure il calo del desiderio femminile è un fenomeno piuttosto diffuso. Ma perché succede e come si fa ad aumentare la libido?

dm Italia

Tempo di lettura 7 min.

•

21/01/2025

donna sorridente distesa a letto

Calo del desiderio femminile: le cause

Se interrogate sulla loro vita sessuale, le persone che sono in coppia da tanti anni e che magari hanno anche figli in comune daranno in molti casi la stessa risposta: vita sessuale? Un lontano ricordo! In molti casi l’astinenza sessuale è riconducibile alla donna.

I motivi sono diversi, ma chiariamolo subito: sarebbe un errore credere che alla base ci sia sempre una mancanza di affetto o attrazione nei confronti del partner. Esistono infatti altre ragioni che portano alla perdita del desiderio femminile.

Perdita della libido: riconoscere le cause

Tra i principali indiziati ci sono stress e affaticamento, che possono incidere sulla qualitĂ  del sonno: chi ne è colpito, spesso dorme male o un numero di ore non sufficiente. Per chi vive una situazione di stress, affaticamento, o addirittura burnout, il sesso è l’ultimo dei pensieri.

Esistono però anche fattori su cui non abbiamo alcun potere, per esempio il metabolismo ormonale e l’equilibrio psichico. Entrambi variano durante l’anno, anche a seconda delle circostanze della vita.

Calo della libido: ormoni e neurotrasmettitori

Nel corpo umano, il desiderio sessuale è regolato da vari meccanismi. Spesso si dice che il sesso è una questione mentale. In effetti il desiderio nasce per buona parte nella testa: i genitali sono solo gli organi che eseguono l’atto pratico.

Chi soffre di stress spesso produce maggiori quantitĂ  di cortisolo. Al tempo stesso, diminuiscono i livelli dei neurotrasmettitori che favoriscono il buonumore, come la dopamina e la serotonina, entrambi fondamentali per sensazioni quali l’innamoramento e il desiderio sessuale. Come l’ossitocina e le endorfine, anche queste due sostanze vengono prodotte quando ci sentiamo bene.

Cambiamenti in menopausa

I livelli ormonali cambiano anche nel periodo intorno alla menopausa. GiĂ  verso la fine dell’etĂ  fertile, ovvero tra i 35 e i 45 anni, i livelli ormonali iniziano piano piano a scendere. Ne è un chiaro esempio il calo degli estrogeni, che in genere aumentano il desiderio, mentre una loro carenza può provocare secchezza vaginale e rendere necessario l’utilizzo di un lubrificante. Inoltre, ai fini del desiderio sessuale è particolarmente importante anche il testosterone, un ormone che viene convertito in estrogeni.

Cosa fare in caso di calo della libido?

Per aumentare la libido, occorre contrastare questi meccanismi e interrompere il circolo vizioso di frustrazione, mancanza di desiderio e pressione. Quest’ultimo punto, in particolare, non va sottovalutato: sono tante le donne che si sentono sotto pressione e che acconsentono al rapporto sessuale solo per questo. Ecco perchĂ©, per prima cosa, è importante discuterne all’interno della coppia, provando ad affrontare il sesso come un gioco. Quando lo stress della quotidianitĂ  ci travolge, è normalissimo non avvertire alcun impulso, ma perchĂ© non sfruttare il desiderio e la vita sessuale per rilassarsi un po’? Senza pressioni, solo con sentimento e dedizione.

Relax e sonno

Due fattori essenziali nella lotta contro il calo del desiderio sono il relax e il sonno. Entrambi gli aspetti dipendono da decisioni del tutto personali. Pianificare attivamente i momenti di svago – da sole, in coppia o con gli amici – e dormire a sufficienza ogni notte sono due misure importanti e spesso efficaci nella riduzione dei livelli di stress. Per “svuotare” la testa e aumentare la libido, possono essere utili anche tecniche di rilassamento quali yoga, esercizi di respirazione e meditazione.

Contatto fisico e massaggi

Un altro aspetto fondamentale è il contatto fisico. Carezze e abbracci stimolano il rilascio dei cosiddetti “ormoni della felicità” – per esempio l’ossitocina – che danno una scarica di buonumore e aumentano il bisogno di prossimità. Un aiuto prezioso, in questo senso, è rappresentato dai massaggi, che non devono necessariamente essere finalizzati a un rapporto sessuale: basta creare vicinanza e un’occasione di contatto.

Fantasie ed eccitazione

Come abbiamo visto, il desiderio è in primo luogo una questione mentale, perciò la passione può scattare innanzitutto nella testa. Le fantasie di natura sessuale sono la chiave per aumentare la libido, anche se poi non le concretizzi.

Se la tua immaginazione non basta, puoi ricorrere a libri, podcast o altri prodotti multimediali, orientandoti non tanto su materiale pornografico, quanto su contenuti che trattano il tema della sessualità. E se qualcosa ti stuzzica, perché non provare?

AttivitĂ  fisica e benessere

Considerando che il testosterone è importantissimo per il desiderio sessuale, esiste anche un altro ingrediente per aumentare la libido: lo sport! Praticandolo, le donne producono piĂą testosterone. L’attivitĂ  fisica e l’allenamento sono quindi veri e propri booster della libido, mentre le serate pigre davanti alla tv contribuiscono al calo del desiderio.

A tal proposito, è bene mettere sotto la lente d’ingrandimento anche l’alimentazione: una dieta povera di grassi, ma ricca di proteine e carboidrati da prodotti integrali, assicura tutti i nutrienti e l’energia necessari per un’impennata del desiderio. I grassi e il cibo spazzatura, al contrario, sono nemici della libido.

Quali sono i possibili rimedi contro il calo del desiderio femminile?

Il desiderio sessuale si autoalimenta: fare sesso regolarmente, e arrivare all’orgasmo, contribuisce a tenere il desiderio sempre acceso. La cosa bella è che per innescare questo circolo virtuoso non serve necessariamente un partner: anche l’autoerotismo, i sex toys o la fruizione di materiale pornografico stimolano l’immaginazione e il centro del piacere.

In tutti e tre i casi avviene il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, cosa che può aumentare la libido. Ogni donna può quindi decidere se prendersi del tempo per sé ed esplorare la propria sessualità in solitudine o coinvolgere il partner o la partner: la decisione è assolutamente personale. L’importante è non lasciarsi schiacciare dalla pressione, poiché uccide la libido più di ogni altra cosa.

Rimedi per aumentare la libido

Ad oggi le donne, al contrario degli uomini, non possono contare su farmaci specifici. Esistono prodotti contenenti testosterone che potrebbero aumentare la libido, ma alla luce degli effetti indesiderati è senz’altro preferibile ricorrere a rimedi naturali: zenzero, ginseng e zafferano, per esempio, sono sostanze afrodisiache che stimolano la circolazione, amplificando il piacere durante il rapporto sessuale.

Scopri i prodotti

Fine dell'elenco

Categorie correlate