Esercizi di concentrazione per il lavoro e il tempo libero
Focalizzare la propria attenzione su una singola attività non è affatto semplice! Ecco qui alcuni consigli per allenare la concentrazione nella quotidianità.

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
28/07/2023

Per concentrarsi completamente su qualcosa, non bisogna pensare ad altro o fare altro. Non bisogna lasciarsi distrarre da niente e nessuno. Peccato che al giorno d’oggi tutto ciò sia quasi impossibile!
Consigli per migliorare la concentrazione
Come migliorare la concentrazione al lavoro
Quando si lavora, in particolare, la concentrazione è fondamentale. La luce del sole migliora l’umore e aumenta il livello di attenzione, ma se la luce naturale dell’ambiente lavorativo scarseggia, si deve almeno compensare con una buona illuminazione artificiale. Inoltre, è importante far arieggiare l’ufficio di tanto in tanto. Mantenere una postura corretta e fare regolarmente delle pause sono ulteriori accorgimenti che migliorano la concentrazione.
Dormire a sufficienza è essenziale per la capacità di concentrazione
Non c’è niente che favorisca maggiormente la distrazione come l’essere stanchi e annoiati. Per questo si raccomandano almeno sette ore di sonno a notte. È altrettanto vero che ogni persona è diversa, per cui l’importante è trovare un proprio ritmo che consenta di riposare adeguatamente.
Una migliore concentrazione grazie a un’alimentazione corretta
La capacità di concentrazione dipende anche da un adeguato apporto di zuccheri. Frutta, verdura, prodotti integrali, uova, noci, pesce e carne magra forniscono un giusto livello di zuccheri favorendo così la concentrazione. Anche praticare sport regolarmente ha un effetto positivo sulla capacità di concentrarsi.
Piccoli trucchetti che aiutano a lungo termine
- Imparare a memoria delle poesie aiuta ad allenare la memoria e aumentare la soglia di attenzione a lungo termine; bastano quattro righe al giorno.
 - Dedicare del tempo alla meditazione, di tanto in tanto: non fare nulla per un paio di minuti, non dire nulla. Fissare un punto nella stanza e concentrare la propria attenzione su questo punto, senza pensare a niente è come meditare.
 - Aiutarsi con la digitopressione: massaggiare i lobi delle orecchie con il pollice e l'indice e tirarli più volte. Si potrebbe dire che ci si sta tirando da soli le orecchie come per dire “Concentrati adesso!”
 - E-mail in entrata, messaggi sul telefono e chiamate: le continue interruzioni ci distraggono da ciò che stiamo facendo, disturbano i nostri pensieri e innescano una nuova serie di pensieri. Si pensa contemporaneamente al passato, al futuro e si fanno più cose contemporaneamente. Si sente dire che il multitasking non esiste, eppure lo mettiamo in pratica.
 
Difficoltà a concentrarsi: le cause
Le cause dei disturbi della concentrazione sono varie. Basti pensare a quelle legate alla salute: fluttuazioni della glicemia, disturbi circolatori cerebrali, demenza, disturbi della tiroide, malattie neurologiche o psicologiche possono ridurre significativamente la soglia di attenzione. Così come il consumo di droghe o alcol. Spesso sono semplicemente le preoccupazioni quotidiane a farci distrarre. Lo stress, poi, è il nemico numero uno della capacità di concentrazione.
Il buon umore favorisce la concentrazione: più si è di buon umore, più si è in grado di concentrarsi su una sola cosa. Un’abilità necessaria per potersi rilassare è anche, ad esempio, poter leggere davvero un libro, e non solo sfogliarne le pagine.
Fine dell'elenco


