Protezione solare per i più piccoli
Continua a leggere se vuoi sapere perché la protezione solare per neonati e bambini piccoli è così importante e quali misure dovresti adottare per proteggere il tuo piccolo dai raggi UV.

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
23/04/2025

Pelle sensibile dei bambini
I bambini hanno una pelle molto sensibile nei primi anni di vita. Da un lato è molto più sottile rispetto a quella degli adulti, dall'altro possiede pochissime quantità di pigmento. Per questo motivo, la protezione naturale contro i dannosi raggi UV è ancora molto bassa. Questa deve svilupparsi nel corso dei primi anni di vita. Ne consegue che la protezione solare è estremamente importante per i neonati.
Ogni arrossamento della pelle e ogni scottatura solare rappresentano un rischio per la salute del tuo bambino, poiché possono danneggiare le cellule della pelle. Ciò aumenta il rischio di cancro della pelle in età adulta. Proteggi quindi il tuo piccolo tesoro dai raggi solari con attenzione!
Alta protezione solare per neonati
La migliore protezione solare per i neonati è non esporli affatto ai raggi solari diretti. Questo vale anche per i bambini fino ai due anni. Tuttavia, il sole può colpire anche all'ombra: i raggi UV non vengono fermati da nuvole, tende da sole, alberi e ombrelloni. Addirittura, i raggi UV penetrano le nuvole fino all'80%. Evita quindi di uscire con il tuo bambino durante le ore più calde nei mesi estivi, ed esci preferibilmente solo prima delle 10 e dopo le 16.
A proposito: i bambini replicano quello che fanno genitori. Pertanto, hai un importante ruolo di esempio, anche per quanto riguarda il mettere la protezione solare. Mostra al tuo bambino come ti applichi la crema e indossa abiti adeguati al sole e un cappello protettivo. Se segui le regole, anche il tuo bambino le accetterà e le seguirà più volentieri.
L'indice UV come indicatore
Quando è necessario la protezione solare per neonati e bambini piccoli, te lo dice l'indice UV: questa scala introdotta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) va da 1 a 11+.
Indice UV 1 e 2: nessuna protezione solare necessaria
Indice UV da 3 a 7: protezione solare necessaria
Indice UV da 8 a 11+: protezione solare assolutamente necessaria
Trovi l'indice UV della tua città o regione aggiornato quotidianamente in ogni app meteo, ma anche nei quotidiani.
Protezione solare per neonati: abbigliamento
La migliore protezione solare per il tuo neonato è un abbigliamento adeguato:
Cappello con visiera e protezione per il collo che copre testa, collo e orecchie
Abbigliamento ampio con protezione UV come pantaloni lunghi e leggeri e camicie a maniche lunghe e larghe
Scarpe chiuse, ad esempio scarpe di lino o cotone traspiranti e sandali per neonati che coprono generosamente il dorso del piede
Abbigliamento con protezione UV
Più un tessuto è fitto, meno raggi UV raggiungono il corpo. Una protezione particolarmente elevata è offerta dall'abbigliamento con protezione UV per neonati e bambini piccoli: questo è molto spesso, così quasi nessun raggio UV riesce a passare. Camicie, pantaloni o abbigliamento da bagno con protezione UV sono generalmente traspiranti e si asciugano rapidamente. Offrono una buona protezione solare per neonati e bambini piccoli.
Consiglio: togli immediatamente al tuo bambino l'abbigliamento bagnato dopo il bagno, poiché gli indumenti umidi proteggono meno dai raggi UV rispetto a quelli asciutti.
Crema solare per neonati
Le creme solari dovrebbero essere utilizzate il meno possibile o solo raramente nel primo anno di vita, poiché possono stressare inutilmente la pelle sensibile dei bambini. Dopo il primo compleanno, puoi proteggere ulteriormente il tuo bambino dai raggi UV con crema solare per bambini piccoli:
La crema solare per neonati dovrebbe proteggere dai raggi UV-A e UV-B e non contenere profumi, alcol o conservanti. Scegli prodotti sviluppati appositamente per neonati e bambini piccoli e dermatologicamente testati.
Applica la protezione solare circa 30 minuti prima di esporre il bambino al sole, in modo che la crema possa assorbire bene.
Applica con cura la crema su tutte le parti del corpo non coperte da abbigliamento. Il fattore di protezione UV dovrebbe essere almeno 30.
Applica una quantità sufficiente di protezione solare.
Applica nuovamente la crema solare al tuo bambino durante una lunga esposizione al sole e dopo il bagno. Tuttavia, la protezione UV non si prolunga con una nuova applicazione.
Parla anche nella tua pediatria di una protezione solare specifica per la pelle del tuo bambino.
Consiglio: molti neonati e bambini piccoli non amano essere spalmati di crema. Procedi quindi in modo giocoso: canta una canzone o recita una filastrocca. Disegna qualcosa con la crema solare sulla mano o sul braccio, ad esempio un volto sorridente. Infine, invita il tuo bambino ad aiutarti a spalmare la crema, così da abituarlo.
Scottatura solare nel neonato
Se, nonostante tutte le precauzioni, il tuo neonato ha una scottatura solare, dovresti consultare immediatamente un medico pediatria. Una scottatura solare è una bruciatura di primo grado e pertanto, se il tuo bambino ha meno di un anno, questa dovrebbe essere esaminata dal personale medico.
Nei bambini più grandi possono aiutare le seguenti misure:
Raffreddare la pelle, ad esempio con lozioni doposole rinfrescanti, gel o impacchi umidi
Bere molto per compensare la perdita di liquidi
Evitare il sole fino alla guarigione della pelle
Indossare abbigliamento molto largo e comodo sulla zona interessata
Se si formassero vesciche da bruciatura, queste dovrebbero essere esaminate da un medico. In questo caso si tratta infatti di una bruciatura di secondo grado. Cosa aiuta ancora in caso di bruciature e arrossamenti causati dal sole, lo puoi leggere nei consigli SOS per scottature solari.