Massaggio alla schiena: consigli, preparazione e tecniche
Se tensione, stanchezza e stress ti affliggono quotidianamente, un delicato massaggio alla schiena è la soluzione per ritrovare benessere e un profondo relax, alleviando persino il mal di schiena. Scopri subito come goderti un massaggio alla schiena rilassante in pochi semplici gesti.

dm Italia
Tempo di lettura 8 min.
•
29/09/2025

Massaggio alla schiena: benessere per tutto il corpo
Provi spesso quel senso di tensione, rigidità o ti svegli dolorante dopo aver dormito male? I motivi che causano fastidi e malesseri a schiena, collo e spalle sono purtroppo numerosi e profondamente legati alla nostra quotidianità: dalle lunghe ore trascorse davanti al computer alle posizioni scomode assunte durante il sonno, da un lungo viaggio a una postura scorretta sul divano. Spesso, purtroppo, ci accorgiamo troppo tardi di quanto il nostro corpo in realtà stia soffrendo.
Se è vero che stretching e movimento possono offrire un valido aiuto contro mal di schiena e contratture, un massaggio alla schiena (se ben eseguito) può fare veri e propri miracoli per il tuo benessere. I suoi benefici sono molteplici e coinvolgono l'intero organismo:
Un sapiente massaggio alla schiena diffonde i suoi effetti benefici su tutto il corpo: le piccole manipolazioni stimolano efficacemente la circolazione nella muscolatura e il metabolismo cellulare nei tessuti.
Il massaggio alla schiena rallenta il battito cardiaco, favorendo così un rilassamento profondo ed efficace per corpo e mente.
Con un massaggio alla schiena si possono sciogliere rigidità e contratture della muscolatura, alleviando di conseguenza anche il mal di schiena e donando sollievo duraturo.
I massaggi alla schiena sono indicati per tutti?
Il massaggio alla schiena, pur essendo un potente alleato del benessere e del relax per molti, non è sempre consigliabile per tutti. Esistono infatti determinate condizioni in cui la sua applicazione potrebbe non solo essere inefficace, ma addirittura controproducente, rendendo così fondamentale sapere quando è opportuno astenersi.
Ma quali sono le circostanze specifiche che richiedono cautela o un'astensione completa dal massaggio alla schiena?
Pelle compromessa: se la cute presenta infiammazioni, escoriazioni, arrossamenti o gonfiori, il massaggio alla schiena potrebbe acuire lo stato di irritazione e stressare ulteriormente un'area già sensibile e debilitata.
Patologie e lesioni gravi: in presenza di malattie cutanee importanti, ematomi, fratture ossee o altre lesioni profonde, i massaggi alla schiena sono fortemente sconsigliati. La pressione esercitata, per quanto ben intenzionata, rischierebbe di aggravare la patologia o di ostacolare il delicato processo di guarigione.
Stati febbrili o dolori acuti: un massaggio alla schiena è altrettanto da evitare in caso di febbre o dolori particolarmente intensi e improvvisi, che possono essere segnali di condizioni sottostanti che richiedono un diverso tipo di intervento.
Gravidanza: le donne in dolce attesa dovrebbero sempre consultare il proprio medico o l'ostetrica. Solo un professionista può indicare quali tipologie di massaggio alla schiena siano sicure e appropriate nelle diverse fasi della gestazione.
In ogni caso, se nutri dubbi sugli effetti di un massaggio alla schiena in relazione alla tua condizione specifica, la scelta più saggia è sempre quella di rivolgersi a un medico per un parere professionale.
La giusta preparazione
Per trasformare ogni massaggio alla schiena in un'esperienza di profondo relax, non è sufficiente la sola tecnica; l'atmosfera e una preparazione accurata sono altrettanto fondamentali. Ecco come creare l'ambiente ideale:
Ambiente e tranquillità: prepara una stanza tranquilla e ben arieggiata, assicurandoti che nessuno possa disturbarti per tutta la durata del massaggio. Questo garantirà un'immersione totale nel benessere.
Temperatura ottimale: regola la temperatura della stanza in modo che sia piacevolmente calda e accogliente. È essenziale non avere freddo per godere appieno dei benefici del massaggio alla schiena.
Supporto confortevole: se non disponi di un lettino professionale per massaggi, un materasso o un divano possono essere perfetti come base di appoggio. Utilizza coperte morbide e cuscini extra per migliorare la comodità e supportare determinate tecniche di massaggio alla schiena.
Atmosfera censoriale: crea un'atmosfera avvolgente con una luce soffusa. Accendi qualche candela o un bastoncino d'incenso e metti una musica rilassante a basso volume per stimolare i sensi e favorire il relax.
L'importanza dell'olio: l'olio per massaggi è un elemento cruciale. Non solo rende il passaggio delle mani sulla schiena fluido e i movimenti più scorrevoli, ma contribuisce anche al rilassamento. Scegli un olio da massaggio specifico per il relax muscolare, come un olio per massaggi sportivi con oli essenziali che sciolgono e rivitalizzano i muscoli. In alternativa, oli corpo cosmetici come quelli ai fiori di mandorlo o alla lavanda sono ottime soluzioni.
Tempo senza fretta: prenditi tutto il tempo necessario. La fretta o i minuti contati vanificano ogni beneficio; d'altronde, l'obiettivo principale di un massaggio alla schiena è proprio il completo abbandono al rilassamento.
Ora che hai creato la giusta atmosfera, non ti resta altro che concederti un'esperienza di puro benessere. Segui i nostri consigli per un massaggio alla schiena fatto a regola d’arte.
Massaggio alla schiena: 5 tecniche
Desideri alleviare la tensione e ritrovare la serenità? Il massaggio alla schiena può fare miracoli, e non è affatto complicato come potresti pensare. Con soli pochi gesti, puoi ottenere un notevole effetto decontratturante. Qui ti presentiamo cinque tecniche di massaggio alla schiena estremamente efficaci, pensate per aiutarti a raggiungere un profondo stato di calma e combattere lo stress.
1. Effleurage (“sfioramento”)
Inizia ogni sessione di massaggio con l'Effleurage, una tecnica dolce dove le mani sfiorano la pelle con estrema delicatezza. È perfetta come fase iniziale, anche senza l'uso di olio per massaggi.
2. Petrissage (“impastamento”)
Questa tecnica prevede un deciso strizzamento della pelle. Utilizzando un po' di olio per massaggi, potrai strofinare o pizzicare delicatamente la pelle tra le dita o le mani, o esercitare una leggera pressione dall'alto. Questa tecnica è fondamentale per riscaldare e massaggiare in profondità i muscoli e i tessuti circostanti.
3. Vibrazione (“oscillazione”)
Per un massaggio alla schiena ancora più profondo, la vibrazione si realizza appoggiando le mani sulla schiena e compiendo movimenti rapidi e ritmici su e giù, sia con l'intera mano che con i soli polpastrelli. Le vibrazioni generate penetrano efficacemente pelle, tendini e muscoli, sciogliendo le tensioni e stimolando la circolazione grazie al calore prodotto. Questo tipo di stimolazione ha anche un notevole effetto calmante sul sistema nervoso.
4. Tapotement (“percussione”)
In caso di contratture ostinate o muscoli irrigiditi, il Tapotement, una percussione ritmica della zona da trattate, può fare veri e propri miracoli. Un picchiettio delicato dona un effetto rilassante, mentre colpi più decisi risultano energizzanti e rivitalizzanti.
5. Frizione (“sfregamento”)
La tecnica della frizione consiste nell’effettuare movimenti circolari con le dita o l’intero palmo, strofinando delicatamente la pelle. Ricorda di procedere sempre con lentezza per massimizzare l'efficacia.
Queste cinque tecniche di massaggio alla schiena offrono grande versatilità: puoi adattare la pressione a seconda delle tue preferenze, ma è fondamentale non esagerare. Per un'efficacia ottimale, ti consigliamo di iniziare dalle spalle e dal collo, aree spesso soggette a tensioni, per poi muoverti lentamente lungo la colonna vertebrale, massaggiando sempre l'area circostante e mai direttamente la colonna stessa. Presta particolare attenzione anche alla nuca e alla regione renale, dove tutti i movimenti devono essere eseguiti con la massima delicatezza.