Smettere di usare il ciuccio senza lacrime
Per i neonati e i bambini piccoli, il ciuccio è un compagno indispensabile. Tuttavia, i bambini che tengono il ciuccio in bocca troppo spesso e per troppo tempo possono sviluppare problemi ai denti o al linguaggio. Smettere di usarlo è un processo che dovresti affrontare insieme al tuo bambino, in modo che l'addio sia dolce e indolore.

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
14/02/2025

Aiutante per addormentarsi, guaritore dei pianti e migliore amico: il ciuccio ricopre tantissimi ruoli diversi fra loro. Molti bambini piccoli portano il loro ciuccio sempre con sé, ma questo può avere conseguenze sia sui denti che sul linguaggio: i genitori dovrebbero aiutare i loro bebè a dire addio al ciuccio in tempo. Ma come riuscire a separarsi in modo indolore?
Vantaggi e svantaggi del ciuccio
I neonati e i bambini piccoli fino a circa 3 o 4 anni hanno bisogno di soddisfare il loro riflesso di suzione. Quando vengono allattati al seno dalla mamma, i più piccoli non solo si saziano, ma producono anche ormoni che li rendono felici e soddisfatti.
Vantaggi del ciuccio
Con il ciuccio si può ottenere questo effetto calmante senza il bisogno che latte o bevande finiscano nello stomaco del bebè. Questo lo rende particolarmente pratico la sera per addormentarsi o mentre si è in viaggio. A differenza dell'allattamento, in questo modo anche il papà può mettere a letto il bambino.
Svantaggi e conseguenze
Il tema dei denti è uno degli svantaggi più significativi: più a lungo il ciuccio rimane in bocca, maggiore è il rischio di anomalie dei denti o persino della mascella. Se sono interessati solo i denti da latte, il cosiddetto "morso aperto da suzione" si regola di solito da solo entro circa sei mesi. Tuttavia, in caso di anomalie della mascella, anche i denti permanenti possono essere influenzati nella loro posizione. In questo caso, è necessario un trattamento ortodontico. Le alterazioni della posizione dei denti non influiscono solo sull'estetica, sulla salute e sulla funzionalità dei denti, ma anche sullo sviluppo del linguaggio. Molti bambini hanno infatti difficoltà a imparare i suoni S e Z in modo adeguato rispetto all'età che hanno.
Quando smettere di usare il ciuccio?
Alcuni esperti consigliano di iniziare a smettere di usare il ciuccio già a circa 7 o 8 mesi. Nella vita quotidiana, però, questo non è realizzabile per molti genitori e bambini. Pertanto, le raccomandazioni sono di fare a meno del ciuccio al più tardi entro il terzo anno, ma meglio entro il secondo compleanno. Fino ad allora, puoi ridurre gradualmente il tempo di utilizzo del ciuccio. Se il tuo bambino passa dal ciuccio al pollice, è meglio aspettare ancora qualche mese
Metodi per smettere di usare il ciuccio
Per quanto il ciuccio sia utile nei primi mesi o anni di vita, dovrebbe essere abbandonato almeno per la salute dei denti. Ma come farlo senza stress per tutti i coinvolti?
Per favore, non con la forza!
Dal punto di vista della psicologia infantile e delle ostetriche, si raccomanda di evitare completamente vecchi metodi come nascondere il ciuccio o tagliare la tettarella. Un addio improvviso può infatti lasciare cicatrici nell'anima del bambino.
Decidere insieme
È meglio smettere di usare il ciuccio in modo adeguato all'età e insieme al bambino. Presta attenzione alle tue abitudini: offri spesso il ciuccio per calmare il tuo bambino? Quanto spesso lo chiede? Prende il ciuccio di sua spontanea volontà?
Consiglio: riduci il tempo di utilizzo del ciuccio come primo passo, non proponendolo o prendendolo più tu stessa. In questo modo, spesso si ottiene già una riduzione significativa del tempo di utilizzo del ciuccio e si previene l'uso continuo.
Rituali per l'addio
Se il tuo bambino è abbastanza grande, vale la pena adottare strategie specifiche per l'addio. Queste possono ridurre o interrompere completamente l'uso del ciuccio:
Solo di notte: i neonati e i bambini piccoli imparano abbastanza rapidamente che il ciuccio deve essere usato solo a letto.
Dentista: quando arriva il momento in cui il ciuccio può essere eliminato del tutto, scambialo con un regalo come un giocattolo, o con l'accordo del dentista durante la visita.
Periodo e durata
Non esiste un momento giusto per smettere di usare il ciuccio, e nemmeno un periodo ottimale. Ascolta il tuo bambino e presta attenzione ai piccoli segnali per capire quando è il momento di dirgli addio. Quando arriva questo momento, la separazione avviene di solito in modo tranquillo e senza troppe lacrime.
Alternative al ciuccio
Molti bambini scelgono come alternativa al ciuccio un peluche o un panno da coccolare. Infatti, non è raro che gli angoli vengano masticati o succhiati. Se ciò accade solo temporaneamente, ad esempio per addormentarsi, non è necessario parlarne o togliere il panno o il giocattolo. Il tuo bambino ha bisogno di questo addio, che a volte può durare per mesi.