Il segreto per smettere di allattare? Calma e amore!
Allattare offre al tuo bambino un apporto ottimale di tutto ciò di cui ha bisogno nei primi sei mesi. Ma puoi continuare ad allattare anche se il tuo bambino sta già ricevendo alimenti complementari o mangia a tavola con la famiglia. Quando e come terminare questa fase importante per iniziare quella dello svezzamento dipende solo da te e dal tuo bambino.
dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
10/02/2025
Allattare è molto più di un semplice apporto di cibo. Rafforza il legame tra madre e bambino, trasmette sicurezza e calma meglio di qualsiasi ciuccio. Tuttavia, anche questo momento bello prima o poi giunge al termine. Lo svezzamento naturale è considerato particolarmente delicato per mamma e bambino.
Forme di svezzamento
Lo svezzamento si riferisce alla fine dell’allattamento e si distingue tra svezzamento primario, secondario e naturale.
Svezzamento primario
Per svezzamento primario si intende l'abbandono totale dell'allattamento. Se la neomamma non desidera o non può allattare il proprio bambino, l'afflusso di latte naturale, innescato dalla nascita, può essere fermato con farmaci. La bromocriptina, o più semplicemente la “pillola per smettere di allattare” riduce il rilascio della prolattina, l'ormone dell'allattamento.
Svezzamento secondario
Si parla di svezzamento secondario o precoce quando la madre decide di porre fine al periodo di allattamento prima dei sei mesi. Alcune cause frequenti sono ad esempio:
- Infiammazioni al seno e ingorgo mammario
- Inizio delle mestruazioni o nuova gravidanza
- Ritorno al lavoro
Consiglio: ogni donna ha il diritto di prendere questa decisione in modo personale. Se sei incerta se continuare o meno l’allattamento, utilizza i servizi di supporto di consulenti per l’allattamento, di ostetriche e delle cliniche.
Svezzamento naturale
Naturalmente, i bambini dovrebbero essere allattati per almeno sei mesi, secondo le raccomandazioni della commissione per l'allattamento, dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e delle associazioni di ostetriche. Nella seconda metà del primo anno di vita, si introducono alimenti complementari o, nel caso del Baby Led Weaning, pasti a tavola con la famiglia. Solo nel secondo anno di vita il cibo solido rappresenta la maggior parte dell'alimentazione, così che il rapporto di allattamento termina lentamente intorno al secondo compleanno. Nella pratica, però, questi periodi non sempre la regola. Infatti, nello svezzamento naturale è il tuo bambino a decidere quando vuole rinunciare ai pasti al seno. Tuttavia, puoi controllare un po' questo processo.
Iniziare lo svezzamento
La maggior parte dei bambini raggiunge circa tra il quinto e il settimo mese di vita la maturità per l'alimentazione complementare e desidera partecipare attivamente ai pasti. Sia che tu voglia offrire alimenti complementari come la pappa per bambini, sia che tu voglia dare al tuo bambino l'opportunità di esplorare il cibo solido con il Baby Led Weaning, offri regolarmente pasti e bevande e allatta poi per saziare.
Il momento giusto
Quando il tuo bambino è pronto a rinunciare al latte materno e a nutrirsi invece di pappa solida, è molto individuale. Alcuni bambini possono iniziare gradualmente tutti i pasti all'inizio del settimo mese. Altri bambini assaggiano e giocano con il cibo, ma desiderano ancora essere saziati con il latte materno fino a circa un anno o più.
Durata dello svezzamento
Anche la durata è individualmente variabile. Le ostetriche raccomandano di considerare almeno tre mesi per uno svezzamento delicato e naturale.
Smettere di allattare per dormire meglio?
Un classico tra i motivi per cui iniziare lo svezzamento sono sicuramente le notti insonni. Tuttavia, svezzare di notte non porta necessariamente a far dormire il tuo bambino, al contrario, ha bisogno di particolare vicinanza e amore quando il seno non è disponibile. La maggior parte dei bambini inizia a dormire tutta la notte da soli tra i 4 e i 12 mesi.
Svezzamento parziale
Madre e bambino possono adattarsi l’uno all’altro durante l’allattamento. Il seno impara sorprendentemente in fretta quando è richiesto il latte. Anche se torni a lavorare, puoi continuare a fare allattamentoparziale al mattino, alla sera e di notte. Questo facilita spesso il passaggio allo svezzamento.
Consigli per uno svezzamento delicato
Molte madri vivono lo svezzamento con il secondo o terzo bambino in modo molto più rilassato, poiché si preoccupano meno del processo. Il consiglio più importante, quindi, è: segui il tuo istinto e ascolta il tuo bambino! È pronto per veri pasti? Ha ancora fame dopo il "pasto" e ha bisogno del tuo latte? Oppure ha già perso interesse per l'allattamento? Con i seguenti consigli, lo svezzamento avverrà in modo delicato e orientato ai bisogni del bebè.
Riduzione graduale
Procedi lentamente! Se sostituisci solo un pasto ogni 2 o 3 settimane o una volta al mese, il tuo bambino e il tuo seno avranno abbastanza tempo per adattarsi. Trova cibi, pasti e alimenti adatti che piacciono al tuo bambino, affinché possa mangiare sempre di più.
Cambiare la routine per addormentarsi
Allattare la sera per far addormentare il bambino è un classico, che può però vacillare durante lo svezzamento. Introduci in tempo utile altre strategie. Senza forzature e con calma, anche addormentarsi senza allattamento diventerà possibile.
Ridurre la produzione di latte
Tu e il tuo bambino siete pronti, ma il tuo seno continua a produrre latte? Utilizza impacchi freddi per limitare la produzione di latte. Anche il tè alla salvia o alla menta piperita aiuta nello svezzamento. Se il seno diventa comunque troppo pieno, tira un po' di latte con una pompa (ma non troppo perché stimola la produzione di latte).
Fine dell'elenco