È l’ora del vasino: togliere il pannolino senza pressione
Dire addio al pannolino è un grande passo per i bambini e i genitori. La classica "educazione al vasino" è stata ormai superata da tempo: oggi, invece di forzare il bebè, si aspetta il momento giusto. Ad ogni modo, il tuo bambino avrà comunque bisogno di un vasino adatto o di un riduttore per il WC. Continua a leggere e scopri quando, come e quanto spesso utilizzare il vasino!

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
14/02/2025

Liberarsi dal pannolino con pazienza
Molti genitori non vedono l’ora che arrivi la fine del periodo dei pannolini. D’altronde a chi non alletta l’idea di niente più cambi, meno costi e meno rifiuti? Ma tieni conto che l'educazione al vasino non serve a nulla se il tuo bambino non è ancora pronto per questo passo. Più l’approccio è tranquillo e paziente, migliori saranno le possibilità che il passaggio dal pannolino al vasino avvenga senza complicazioni.
Educazione al vasino: quando togliere il pannolino?
Che tu scelga i pratici pannolini usa e getta o i pannolini di stoffa da lavare e asciugare, il periodo dei pannolini comporta costi e impegno. In passato, era comune mettere i bambini sul vasino già a partire dal primo compleanno. Oggi, invece questa "educazione al vasino" forzata è sconsigliata dal punto di vista scientifico. Il passaggio dal pannolino al vasino può avvenire solo quando il bambino è abbastanza maturo e pronto per farlo.
Età e sviluppo
Il controllo volontario e consapevole della vescica e dell'intestino avviene solo quando si formano le connessioni nervose necessarie tra i sensori corrispondenti e il cervello del tuo bambino. Per molti bambini, questo avviene intorno al secondo compleanno. Solo allora i bambini hanno la maturità mentale e fisica necessaria per rendersi conto del bisogno di urinare o defecare e di dover prendere le misure necessarie, ovvero andare al vasino o al WC.
Maturità individuale
Riconoscere questa maturità è un passo fondamentale per far sì che il tuo bambino si liberi dal pannolino. Alcuni bambini mostrano i seguenti segnali già a 18 mesi, altri solo circa un anno dopo, a 30 mesi:
Il tuo bambino indica il pannolino pieno e manifesta il bisogno di cambiarsi.
Si ritira in un luogo protetto per fare i suoi bisogni (soprattutto per quelli più grandi).
Il pannolino rimane asciutto per diverse ore durante il giorno.
Il tuo bambino riesce ad abbassare e alzare i pantaloni da solo.
Mostra interesse per l'uso del WC da parte dei membri della famiglia o all'asilo.
Se osservi questi segni, puoi iniziare l’educazione al vasino. Prima però, parla con il tuo bambino della possibilità di fare a meno del pannolino.
Momento giusto: quando liberarsi del pannolino?
Non iniziare l'educazione al vasino o al WC quando ci sono altri grandi cambiamenti in corso, come un trasloco, un viaggio, la nascita di un fratellino o il primo giorno di asilo. Se l'età lo consente, perché non rimandare questo momento all’estate? Lascia che il tuo bambino giri spesso senza pannolino, perché così sentirà immediatamente quando la vescica si sta svuotando. Se invece siete fuori casa, opta per abiti leggeri e pantaloni a mutandina così saranno più facili da togliere non appena il tuo bambino ti segnala lo stimolo.
Scelta e introduzione del vasino
Ci sono diverse opzioni per educare il tuo bambino al vasino. Si possono trovare vasini semplici, piccole toilette autonome e riduttori per il WC. I vasini possono essere comodamente posizionati nelle stanze più utilizzate, come il soggiorno e la cucina. All'inizio, possono anche essere integrati nel gioco, ad esempio facendo imparare prima l'orsacchiotto o la bambola preferita ad andare sul vasino. Tuttavia, alcuni bambini preferiscono usare lo stesso WC del resto della famiglia. Un riduttore per il WC con sgabello davanti, un riduttore per il sedile o una scaletta con sedile permettono questo passaggio diretto dal pannolino al WC normale. Anche in questo caso, è meglio che il WC sia sempre pronto all’uso per quando arriva uno stimolo immediato.
Educazione al vasino: supporto e conforto
Molti bambini associano il vasino o il riduttore per il WC al diventare grandi. In questo importante momento è giusto sostenere il tuo bambino e accompagnarlo verso l'autonomia.
Importante: gli incidenti capitano e non devono essere motivo per sgridare. Può capitare che, anche se gli avevi suggerito poco prima di andare al vasino o al WC, il tuo bambino faccia pipì nei pantaloni subito dopo. Questo è del tutto normale e richiede conforto e amore.
Liberarsi del pannolino passo dopo passo
Riassumendo, ecco i passaggi più importanti per liberarsi definitivamente:
Aspettare la maturità mentale e fisica
Spiegare la funzione del vasino o del WC
Stabilire una routine
Supportare e premiare
Se il tuo bambino ha capito come funziona il vasino o il WC, ma a volte è troppo preso dal gioco, aiutati con degli adesivi. Crea una tabella e, ogni volta che usa correttamente il WC, attacca un adesivo. Solo quando tutti i campi saranno pieni, premialo con un giocattolo. La motivazione è tutto, soprattutto quando si tratta di imparare qualcosa di nuovo!
Crescere il bambino senza pannolino?
Alcuni genitori decidono di crescere il loro bambino senza pannolini o con il minor utilizzo possibile. Questo fa sì che il neonato può fare i suoi bisognini direttamente in una bacinella o in un lavandino. Anche i bambini più piccoli danno segnali appropriati o sviluppano un certo ritmo. Il grande vantaggio di non usare il pannolino: i bambini che non fanno i loro bisogni nel pannolino fin dall'inizio, imparano a controllare più rapidamente la vescica e l'intestino e spesso si asciugano prima.




