Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

7ª settimana di gravidanza

Ora sei arrivata alla 7ª settimana di gravidanza: questa fase iniziale della gravidanza è particolarmente emozionante, poiché il tuo bebè si sviluppa nel tuo grembo molto rapidamente. Anche se il tuo pancione non è ancora visibile, all'interno stanno avvenendo tanti cambiamenti. In questo articolo scoprirai cosa ti aspetta e come puoi supportare al meglio il tuo benessere.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 3 min.

23/04/2025

7ª settimana di gravidanza

Stato della gravidanza nella 7ª settimana

Ti sembra che il tuo pancione inizi già a crescere nella 7ª settimana di gravidanza? Un vero pancione è abbastanza improbabile in questa fase. Potrebbe, invece, trattarsi di un gonfiore addominale o degli attacchi di fame, che sono più frequenti in questa fase.

Il tuo bebè nella 7ª settimana

Il tuo bambino è ora lungo circa 1 cm, all'incirca come un mirtillo. In questa settimana, il cuore del tuo bambino batte già regolarmente e il cervello inizia a svilupparsi, suddividendosi in cervello anteriore, medio e posteriore. I grandi organi come polmoni, fegato e reni sono già formati. Inoltre, sono visibili i primi abbozzi di braccia e gambe e anche gli occhi e le orecchie iniziano a svilupparsi rapidamente. Sebbene il tuo bebè sia ancora molto piccolo, in questa fase sta gettando le basi per molte importanti funzioni corporee.

Il tuo corpo nella 7ª settimana

  • Anche se esternamente non si vede ancora molto, il tuo corpo lavora a pieno ritmo. Gli ormoni della gravidanza, in particolare hCG e progesterone, continuano ad aumentare, guidando i cambiamenti fisici.

  • Il tuo utero inizia a crescere e a prepararsi per la crescita del tuo bambino. Lentamente, l'utero inizia a premere sulla vescica.

  • A causa di questi cambiamenti ormonali e fisici, molte donne notano i primi sintomi, tra cui nausea, ma anche attacchi di fame.

7ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi

  • Nausea e vomito

  • Affaticamento

  • Aumento della frequenza urinaria

  • Dolori addominali

  • Voglie e attacchi di fame

Consigli per alleviare i disturbi

  • Fai attenzione a una dieta equilibrata, ricca di alimenti freschi che ti forniscano l'energia necessaria. Evita carne cruda e prodotti lattiero-caseari non pastorizzati.

  • L'esercizio fisico leggero, lo yoga o la meditazione ti aiutano a ridurre lo stress e a sentirti meglio.

  • Il confronto con amici o con il partner è un supporto emotivo prezioso, soprattutto se ti senti insicura a causa dei nuovi cambiamenti.

Consigli per un maggior benessere

  • Cerca di consumare pasti piccoli e regolari. Evita cibi grassi e fortemente speziati e prova prodotti a base di zenzero o  per alleviare la nausea.

  • Ascolta il tuo corpo e concediti pause di riposo il più spesso possibile. Vai a letto prima o concediti un pisolino durante il giorno.

  • Indossa reggiseni comodi e ben sostenuti per alleviare la sensazione di tensione al seno.

  • Continua a bere abbastanza liquidi, ma distribuisci l'assunzione di acqua uniformemente durante il giorno per regolare la frequenza urinaria.