18ª settimana di gravidanza
Sei arrivata alla 18ª settimana di gravidanza: in questa fase i polmoni e gli organi sessuali del tuo bambino continuano a svilupparsi. Leggi qui tutto sull’evoluzione del tuo bebè, i sintomi e i consigli utili per rendere questo periodo il più piacevole possibile!

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza nella 18ª settimana
In questa settimana puoi aspettarti una crescita ulteriore, sia del tuo bambino che della circonferenza del tuo ventre. Inoltre, il tuo bambino sviluppa sempre più abilità, scopriamo insieme quali!
Sviluppo del bebè nella 18ª settimana
Nella 18ª settimana di gravidanza, il tuo bambino misura circa 14 cm e pesa tra i 150 e i 200 g: questo corrisponde all'incirca alla dimensione di un melograno. Diventa sempre più attivo e coordina meglio i suoi movimenti. Il suo udito diventa più acuto e nel frattempo procede anche lo sviluppo degli organi sessuali e dei polmoni. Il tuo bebè ora inspira ed espira il liquido amniotico, rendendo quest’azione un vero e proprio allenamento per i polmoni. Inoltre, inghiotte il liquido amniotico, in quanto deglutire e succhiare sono due riflessi che è già in grado di padroneggiare. Ma lo sviluppo principale della 18ª settimana è quello delle impronte digitali: gli strati della pelle sulle piccole dita crescono a velocità diverse, creando linee individuali.
Cambiamenti nel corpo della mamma
L’utero continua a crescere, rendendo così il pancione sempre più visibile. L’aumento di peso si fa sempre più importante, mediamente si parla di un aumento di circa 300g a settimana. Molte donne sperimentano una maggiore circolazione sanguigna della pelle e questo porta ad un aspetto più radioso dell’incarnato. Inoltre, sono abbastanza comuni i cambiamenti della pelle: ci riferiamo in particolar modo alla couperose, conosciuta anche come “maschera gravidica”, ovvero macchie brunastre che compaiono su viso e collo. In questa fase iniziano ad apparire le prime smagliature che, nella maggior parte dei casi, si verificano in circa il 90% delle donne.
18ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi
Con l'utero in crescita, possono verificarsi dolori di stiramento nell'area dell'addome e dei fianchi. Il tuo corpo potrebbe reagire alla gravidanza con altri sintomi, quali:
- Vertigini
- Fitte all’addome
- Crampi ai polpacci
- Dolori alla schiena
- Fiato corto
Questi sintomi sono normali, ma in caso di forti disturbi è sempre meglio consultare un medico.
Come gestire al meglio i disturbi
Concediti del riposo
Stimola il tuo livello di zucchero nel sangue con la frutta, questo aiuta ad alleviare la sensazione di vertigini
Assumi minerali a sufficienza, soprattutto il magnesio. Fai attenzione però al dosaggio, in quanto il magnesio può ostacolare l'assorbimento del ferro, essenziale durante la gravidanza.
Le fitte all’addome possono essere causate dai legamenti uterini, che sono particolarmente tesi a causa della crescita. Mettere sul ventre una borsa dell'acqua calda (non bollente) può aiutare ad alleviare il dolore. Se il dolore aumenta, consulta la tua ginecologa.
Consigli per un maggiore benessere
Un cuscino per la gravidanza può dare sollievo alla schiena mentre dormi o sei seduta.
Per rilassare i muscoli opta per un movimento regolare ma delicato, come passeggiate o yoga per la gravidanza.
Alimenti ricchi di fibre come prodotti integrali, frutta e verdura, insieme a un'adeguata assunzione di liquidi, supportano la digestione e forniscono nutrienti importanti. Ad esempio, broccoli, latte e finocchio sono un’ottima fonte di calcio, di cui hai bisogno ora.
Evita di stare in piedi o seduta per lunghi periodi, per prevenire problemi circolatori e gambe gonfie. Tenere i piedi sollevati aiuta ad aumentare il tuo benessere.