Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Aumento di peso in gravidanza

Le future mamme aumentano di peso a causa di diversi fattori durante la gravidanza. Ma quali sono questi fattori e come dovrebbe essere la curva di peso ottimale durante i mesi della dolce attesa?

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 5 min.

27/01/2025

donna incinta allo specchio

BMI e gravidanza

Quanto aumenta il peso in gravidanza dipende, tra le altre cose, dal peso iniziale. Con l'aiuto del BMI, le future mamme possono calcolare quale aumento di peso in gravidanza è appropriato per loro.

Il BMI (Body-Mass-Index) mette in relazione il peso corporeo con l'altezza e fornisce un orientamento nella classificazione del peso corporeo nelle categorie sottopeso, normopeso, sovrappeso.

  • Per il calcolo del BMI si utilizza la seguente formula: peso in kg / (altezza in m)²
  • Esempio di calcolo del BMI: Peso: 62 kg, Altezza: 1,65 m
  • → 62 kg / (1,65 m x 1,65 m) = 23,19

Andamento del peso nelle donne in gravidanza

Ogni gravidanza è unica! Anche le gravidanze di una stessa donna possono svilupparsi in modo molto diverso in termini di aumento di peso, circonferenza addominale e disturbi. Fattori che influenzano l'andamento di una gravidanza includono:

L'aumento di peso in gravidanza non è ovviamente costante. Tuttavia, ci sono valori medi di riferimento per i tre trimestri o per le settimane di gravidanza riguardo allo sviluppo del peso.

Panoramica dell'andamento del peso

  • 1° trimestre (aumento: da 1,5 a 2 kg)

    All'inizio della gravidanza, dal punto di vista del peso, non succede molto; quindi, la gravidanza è difficilmente visibile agli altri. Molte donne incinte perdono addirittura peso a causa di nausea e vomito. Complessivamente, l'aumento di peso nella maggior parte delle donne nel primo trimestre è di massimo 1,5 - 2 kg. L'embrione pesa circa 13 - 50 g alla 13ª settimana di gravidanza.

  • 2° trimestre (aumento: da 4 a 6 kg)

    Il secondo trimestre è per la maggior parte delle donne la fase più bella della gravidanza. La pancia diventa rotonda, il seno cresce e produce colostro. I disturbi della gravidanza del primo trimestre diminuiscono o scompaiono del tutto. L'aumento di peso è in media di 400 - 500 g a settimana. Alla 27ª settimana di gravidanza, il tuo bambino ha le dimensioni di un cavolfiore e pesa tra 500 e 1.000 g.

  • 3° trimestre (aumento: da 4 a 6 kg)

    Nel 3° trimestre, le donne incinte aumentano in media di 2 kg al mese. La pancia diventa più pesante, le gambe più gonfie. Molte donne non riescono più a dormire bene e si affaticano facilmente. Alcune soffrono di ritenzione idrica. La quantità di sangue aggiuntiva è fino a 1,5 litri poco prima del parto. Questo si riflette nel peso. Alla 40ª settimana di gravidanza, il bambino è grande come una zucca e pesa tra 3.000 e 4.000 g.

Aumento di peso con gemelli

Logicamente, l'aumento di peso nelle future mamme di gemelli è maggiore rispetto a un singolo bambino.

  • Gravidanza singola: circa da 10 a 16 kg
  • Gravidanza gemellare: circa da 16 a 20 kg
  • Gravidanza trigemellare: circa da 20,5 a 23 kg

Di solito, una gravidanza gemellare viene diagnosticata tra la 5ª e l'8ª settimana di gravidanza.

Tuttavia, ci sono sintomi che indicano molto presto una gravidanza multipla:

  • I disturbi della gravidanza sono spesso più forti nelle madri di gemelli
  • Rapido aumento di peso nelle prime settimane

Da dove vengono i chili?

Se i chili in più sono 10 e il bambino pesa "solo" tra 3 e 4 kg, da dove vengono gli altri chili? Questa è una domanda che molte donne si pongono.

  • Circa il 20% del peso è costituito da utero, placenta e liquido amniotico.
  • Circa il 50% è costituito da tessuti, liquidi (acqua e sangue) e depositi di grasso. Questi ultimi sono una "riserva" per il periodo dell'allattamento. L'aumento di sangue e acqua nel corpo serve a garantire che il bambino sia adeguatamente nutrito attraverso la placenta anche in periodi di "sete" più lunghi e a compensare meglio una perdita di sangue acuta (ad esempio durante il parto).

Scopri i prodotti

  1. Marca: LINES; Nome del prodotto: Pants Unisex Maxi taglia XL, 7 pz; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 10,60 €; Prezzo base: 7 pz (1,51 € / 1 pz); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmPants Unisex Maxi taglia XL LINES
    10,60 €
    7 pz (1,51 € / 1 pz)
    + 2 altre taglie
    LINESPants Unisex Maxi taglia XL, 7 pzDispositivi medici
    (0)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: WELEDA Mama; Nome del prodotto: Olio per smagliature, 100 ml; Prezzo: 19,90 €; Prezzo base: 0,1 l (199,00 € / 1 l); 5 su 5 stelle con 11 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio per smagliature WELEDA Mama
    19,90 €
    0,1 l (199,00 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: alverde; Nome del prodotto: Burro corpo Mama con malva bio, 200 ml; Prezzo: 3,49 €; Prezzo base: 0,2 l (17,45 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4 su 5 stelle con 3 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmBurro corpo Mama con malva bio alverde
    Marchio dm grafica
    3,49 €
    0,2 l (17,45 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: babylove Mama; Nome del prodotto: Olio anti smagliature per la gravidanza, 250 ml; Prezzo: 3,89 €; Prezzo base: 0,25 l (15,56 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,508 su 5 stelle con 189 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio anti smagliature per la gravidanza babylove Mama
    Marchio dm grafica
    3,89 €
    0,25 l (15,56 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco

Categorie correlate