11ª settimana di gravidanza
Sei all'11ª settimana di gravidanza e il primo trimestre si avvicina lentamente alla fine. Il tuo bambino sta diventando sempre più grande e anche il tuo corpo sta subendo grandi cambiamenti. In questo articolo scoprirai cosa ti aspetta in questa settimana e come puoi sostenere il tuo benessere.

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza nell’11ª settimana
L'11ª settimana di gravidanza è un momento emozionante con numerosi cambiamenti. Goditi questa fase e fai attenzione ai segnali che il tuo corpo ti invia.
Il bebè nell’11ª settimana di gravidanza
Il tuo bambino è ora lungo 4-6 cm, grande quasi quanto un lime, e pesa circa 8 grammi. Alcuni organi sono già formati, come il cuore e i polmoni. A partire da questa settimana, il battito cardiaco diventa finalmente udibile. La testa continua a crescere rapidamente e i lineamenti del viso si affinano sempre di più: occhi, orecchie e naso diventano sempre più riconoscibili. Nel cervello si formano continuamente nuove connessioni nervose. Il tuo bambino sviluppa ora anche i primi riflessi, come afferrare e deglutire, e si muove attivamente nel liquido amniotico, anche se non puoi ancora sentire questi movimenti. A partire dall'11ª settimana, inoltre, il sesso è già definito, ma potrai riconoscerlo con certezza solo nel 4° o 5° mese di gravidanza.
Il corpo della mamma nell’11ª settimana
Il tuo corpo continua ad adattarsi alla gravidanza. L'utero cresce per offrire più spazio al bambino e il volume di sangue nel tuo corpo aumenta.
Alcune donne notano che il pancione inizia a diventare visibile.
Potresti anche notare un lieve aumento di peso, il che è del tutto normale e corrisponde alle crescenti esigenze del tuo bambino.
11ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi
- Nausea
- Stanchezza
- Sensazione di tensione al seno
- Stitichezza e gonfiore
- Bruciore di stomaco
Misure contro i disturbi tipici
Un esercizio fisico leggero, come passeggiate quotidiane o yoga per la gravidanza, favorisce la circolazione e aiuta a combattere la stanchezza e i disturbi digestivi.
Fai attenzione a una buona igiene orale, specialmente se hai sanguinamento gengivale o soffri di vomito, poiché le gengive sono particolarmente sensibili in questo momento.
Una dieta equilibrata con alimenti freschi fornisce a te e al tuo bambino l'energia necessaria per questa importante fase di crescita. Alimenti ricchi di fibre, acqua a sufficienza e movimento possono alleviare la stitichezza.
Consigli per un maggiore benessere
Piccoli pasti leggeri, distribuiti durante la giornata, possono aiutare a ridurre nausea e bruciore di stomaco. Evita cibi molto speziati o grassi.
Concediti regolarmente delle pause e assicurati di dormire a sufficienza. Il tuo corpo lavora duramente e questo riposo è importante per il tuo benessere.
Un reggiseno comodo e di supporto allevia la sensazione di tensione nel seno.
Fai attenzione a seguire un'alimentazione ricca di fibre con molta frutta, verdura e prodotti integrali. La vitamina C contribuisce a proteggere le cellule dallo stress ossidativo e supporta la normale funzione di ossa e gengive del tuo bambino.