Pulire e lavare in modo ecologico: è semplicissimo!
Fare le pulizie e lavare in modo ecologico fa bene all’ambiente, alleggerisce la coscienza ed è semplicissimo. Chi desidera fare le pulizie all’insegna dell’ecosostenibilità non vuole solo avere una casa più pulita, ma anche ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente: ecco i nostri consigli per pulire la casa, fare il bucato e lavare le stoviglie nel rispetto del pianeta.

dm Italia
Tempo di lettura 10 min.
•
15/04/2024

Pulizia ecologica con piccoli cambiamenti
C’è chi lo fa ogni giorno, chi una volta alla settimana: stiamo parlando delle pulizie di casa. Le componenti chimiche contenute nei prodotti per la pulizia possono inquinare l’ambiente: assicurarsi di ridurre al minimo l’impiego di sostanze chimiche è una piccola accortezza che può fare la differenza. “Agire oggi, pensando al domani” significa fare scelte sostenibili volte a preservare le risorse: è nostro dovere impegnarci per garantire un ambiente sano a favore delle generazioni future. Ogni famiglia può fare la propria parte: anche piccoli cambiamenti nelle abitudini di pulizia hanno un impatto positivo sull’ambiente. Questi suggerimenti e consigli ti aiuteranno a pulire in modo ecologico.
Pulizia ecologica con rimedi casalinghi
A volte i vecchi rimedi naturali sono la soluzione migliore. L’aceto o l’acido citrico aiutano a rimuovere i depositi di calcare, mentre i crauti sono eccellenti per pulire i tappeti. Le fughe bianche tornano pulitissime con il bicarbonato di sodio, eccezionale anche per liberare i tubi di scarico ostruiti.
Detersivo multiuso casalingo
Utilizza questi prodotti naturali per creare velocemente un detersivo multiuso pratico ed economico, per fare le pulizie di casa all’insegna dell’ecosostenibilità. Ti basterà diluirlo con acqua e riempire un flacone spray:
- 500 ml di aceto
- 2 cucchiai di acido citrico
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 500 ml di acqua
Aceto e acido citrico contro il calcare
Utilizza l’aceto o l’acido citrico per eliminare in tutta semplicità le macchie di calcare. Pulire in modo ecologico può essere semplicissimo: mescolali con acqua tiepida per rimuovere le fastidiose macchie di calcare in bagno. Se l’odore dell’aceto risulta troppo sgradevole, allora utilizza l’acido citrico, tuttavia considera che scomparirà molto rapidamente.
Bicarbonato di sodio per lo sporco ostinato
Il bicarbonato di sodio è un classico rimedio casalingo e un valido alleato per chi desidera pulire in modo sostenibile. Ad esempio, puoi usarlo al posto dei detergenti chimici per la pulizia del forno. Per farlo, mescola bicarbonato di sodio e acqua con un rapporto 1:1 e applica la miscela ottenuta sulle aree interessate del forno, lascia agire per un paio di ore, poi rimuovi il tutto. Puoi utilizzarlo anche per rimuovere in modo ecologico le incrostazioni di cibo da padelle o teglie.
Un suggerimento: utilizza panni lavabili per evitare inutili sprechi e pulire davvero in modo sostenibile. La maggior parte dei panni per pulizie può essere lavata in lavatrice a 60 gradi. Anche le vecchie magliette in cotone o lino possono trasformarsi in perfetti panni per pulire casa in modo ecologico.
Scarico ostruito? Prova con bicarbonato di sodio e aceto
Metti circa 2 cucchiaini di bicarbonato nello scarico intasato e versa mezza tazza di aceto. Lascia agire brevemente e poi risciacqua con acqua. Fare le pulizie in maniera più sostenibile non comporta nulla di particolarmente complicato: semplicemente i rimedi casalinghi richiedono un tempo di posa un po’ più lungo rispetto ai detergenti chimici.
Un suggerimento: che si tratti di decalcificare con l’aceto, rimuovere incrostazioni di cibo o liberare uno scarico ostruito, puoi sfruttare la notte per il tempo di posa.
Pulire le finestre in modo ecologico
Unendo tè nero e succo di limone ottieni una miscela perfetta per la pulizia delle finestre. Ti basterà mettere in infusione alcune bustine di tè per un massimo di 10 minuti, quindi unire il succo di un limone spremuto e 10 litri di acqua calda. Questa speciale miscela, oltre a permetterti di pulire i vetri delle finestre in maniera ecologica, previene anche lo sporco e assicura una lucentezza duratura. Un altro trucco per la pulizia sostenibile delle finestre consiste nell’utilizzare una miscela di aceto e acqua, eventualmente con l’aggiunta di un pizzico di detersivo per piatti. Con questo composto puoi rimuovere lo sporco ostinato e pulire le finestre in modo ecologico senza che si creino fastidiosi aloni.
Pulire l’acciaio inox in modo ecologico
Per far tornare a splendere il tuo lavello in acciaio inox in un batter d’occhio, puoi utilizzare una patata tagliata a metà. Dovrai semplicemente strofinarla sulla superficie in acciaio inox e l’amido contenuto nella patata farà il resto. Le bucce invece sono miracolose per rimuovere le incrostazioni di calcare dalle pentole e dalla rubinetteria di cucina e bagno.
Pulizia ecologica senza prodotti chimici
Come base per ecologici vengono impiegate prevalentemente materie prime rinnovabili, in questo modo le sostanze attive hanno una migliore biodegradabilità. Presta attenzione ai sigilli di qualità.
Pulizia ecologica dei mobili imbottiti
Quando si tratta di pulire i mobili imbottiti, l’aceto si rivela un alleato insostituibile in un’ottica di pulizia ecologica: è sufficiente inumidire un panno con aceto e acqua e passarlo sulla superficie da pulire. Unisci aceto e acqua con un rapporto di 1:4, appoggia il panno umido sul mobile e picchietta leggermente, rimuovendo così dal tessuto anche la polvere.
Acquistare prodotti ecologici per la pulizia
Se preferisci acquistare detergenti già pronti all’uso, allora scegli fra i prodotti di pulizia ecologici, il cui potere pulente deriva da tensioattivi a base di grassi naturali e zucchero. La scelta è ampia e diversificata in base agli ambiti di applicazione.
Quali sono i prodotti per la pulizia che rispettano l’ambiente?
Igienizzare anche senza ricorrere a speciali detergenti e disinfettanti è sicuramente possibile: puoi fare le pulizie di casa in modo ecologico e impiegando principalmente sapone e detergenti multiuso, che sono perfettamente in grado di eliminare virus e batteri. I detergenti aggressivi, invece, sono dannosi non solo per l’ambiente, ma anche per la salute.
Punta dunque sulla pulizia sostenibile, utilizzando:
- Detergenti multiuso neutri: adatti a numerose superfici, pavimenti o finestre
- Polvere abrasiva: per rimuovere lo sporco ostinato o sciogliere le incrostazioni
- Detergenti a base di aceto o acido citrico: contro il calcare, le macchie di urina e lo sporco di ogni tipo
- Detersivi per piatti: adatti in particolare alle stoviglie, ma possono essere utilizzati anche come detergenti multiuso
Suggerimenti per fare le pulizie di casa in modo più ecosostenibile
Scegliere la sostenibilità non significa solo pulire in modo ecologico, ma anche adottare un approccio globale più sostenibile e a risparmio energetico, nel rispetto dell’ambiente.
Ecco alcuni consigli per pulire, lavare e fare acquisti con un occhio alla sostenibilità:
1. Prevenire è meglio che curare
In altre parole, lo sporco recente è più facile da rimuovere rispetto allo sporco incrostato. Evita quindi che i residui di cibo si brucino all’interno del forno e rimuovi le gocce d’acqua dal box doccia prima che si asciughino. In questo modo risparmierai tempo e prodotti per la pulizia. Pulire in modo ecologico, infatti, significa anche usare meno prodotti e spendere meno energia.
2. Acquistare in modo sostenibile
Quando acquisti detergenti e detersivi, opta per le alternative sostenibili, che sono biodegradabili e hanno imballaggi realizzati senza o con poca plastica. Noci lavanti, tab ecologiche o detersivi concentrati: da dm trovi un’ampia scelta di prodotti rispettosi dell’ambiente e che rendono le pulizie più sostenibili.
Un suggerimento:conosci già i detersivi alla spina da dm? In alcuni negozi selezionati puoi acquistare un contenitore vuoto e riempirlo ogni volta che vuoi, risparmiando fino al 70% di plastica a ogni ricarica. I detersivi biologici per il bucato e i detergenti biologici per i piatti disponibili sono prodotti da Planet Pure nel Vorarlberg e sono biodegradabili al 100%.
3. Far partire lavatrice e lavastoviglie nelle ore notturne
Se fai partire la lavatrice o la lavastoviglie nelle ore notturne, contribuisci a rendere il consumo di elettricità più uniforme, pesando meno sull’ambiente. Naturalmente non è necessario svegliarsi nel cuore della notte: puoi utilizzare un temporizzatore o programmare l’avvio ritardato del ciclo di lavaggio direttamente sull’elettrodomestico.
Attenzione: se abiti in un condominio, verifica il regolamento interno e le indicazioni relative ai rumori molesti.
4. Lavare a una temperatura inferiore
Una temperatura di lavaggio più bassa salvaguarda l’ambiente: la maggior parte dell’energia consumata durante il lavaggio, infatti, viene impiegata per riscaldare l’acqua. Anche per la pulizia ecologica, la regola generale è di utilizzare di norma acqua fredda o acqua tiepida e pulire con acqua calda solo in presenza di unto.
5. Dosare i prodotti per la pulizia in modo appropriato
L’idea che una dose maggiore di detersivo produca un pulito migliore è un falso mito. Al contrario, una quantità eccessiva di prodotto può lasciare delle striature, oltre a inquinare inutilmente l’ambiente. I detergenti più efficaci di solito hanno un’elevata concentrazione ed è bene seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
6. Usare un metodo meccanico anziché chimico
Un’altra possibilità per pulire in modo ecologico è scegliere un metodo meccanico anziché chimico. Se vuoi liberare gli scarichi in maniera ecologica puoi ricorrere a una ventosa sturalavandini, una spazzola o uno scovolino, oppure smontare lo scarico e pulire le singole parti. Puoi anche realizzare un efficace sturalavandini ecologico fai da te e utilizzarlo per liberare lo scarico intasato.
7. Scegli la scopa al posto dell’aspirapolvere
Non è sempre necessario passare l’aspirapolvere: usa più spesso la scopa. Ad esempio, i pavimenti in legno, laminato o piastrelle possono essere puliti in modo ecologico utilizzando la scopa.
8. Previeni la formazione del calcare
Asciuga i rubinetti dopo l’uso per prevenire la formazione di calcare e muffa. Allo stesso tempo, così facendo, elimini l’umidità di cui i batteri hanno bisogno per moltiplicarsi.
9. Utilizza strumenti sostenibili
In un’ottica ecologica, utilizza panni e spugne riutilizzabili e assicurati, tuttavia, di lavarli regolarmente a una temperatura di almeno 60 gradi.
10. Evita i prodotti di pulizia che contengono tossine
Tutti i detergenti che recano l’etichetta con il simbolo di pericolo contengono delle sostanze tossiche. Per pulire in maniera ecosostenibile, opta per detergenti più delicati.
Scopri i prodotti
- Marca: Denkmit; Nome del prodotto: Detergente per il bagno nature, 750 ml; Prezzo: 1,49 €; Prezzo base: 0,75 l (1,99 € / 1 l); Marchio dm grafica; 3,761 su 5 stelle con 188 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,49 €0,75 l (1,99 € / 1 l)Disponibile per la consegna
- Marca: Denkmit; Nome del prodotto: Detersivo per piatti ultra nature Pro Climate, 500 ml; Prezzo: 1,29 €; Prezzo base: 0,5 l (2,58 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,209 su 5 stelle con 191 recensioni; Avviso di pericolo: irritante; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,29 €0,5 l (2,58 € / 1 l)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco