Risparmiare energia in cucina? Ecco come!
Ecco 15 utili consigli per risparmiare energia in cucina.
dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
16/01/2023
Il risparmio energetico ha non solo risvolti positivi per l'ambiente, ma anche per il portafoglio. E si sa, gli elettrodomestici presenti nelle nostre cucine sono tra i principali responsabili dell'elevato consumo di energia. Ecco 15 utili consigli per cominciare a risparmiare energia in cucina.
Risparmiare energia mentre si cucina
1. Utilizza il calore residuo
Spegni i fornelli solo quando il cibo è completamente cotto? Da oggi comincia a farlo un po' prima. Il calore residuo sul fondo della pentola e sul piano di cottura, infatti, permane anche alcuni minuti dopo lo spegnimento, permettendoti così di continuare a sfruttarlo senza consumare ulteriore energia. Attenzione: questo accorgimento non funziona con il piano cottura a induzione.
2. Scegli il bollitore
I bollitori permettono di riscaldare l’acqua velocemente e, allo stesso tempo, di risparmiare energia. Per questa ragione, sono ottimi non solo per preparare il tè, ma anche da utilizzare per riscaldare l’acqua di cottura della pasta o delle verdure. Infatti, facendo bollire l’acqua prima di versarla in pentola accorcerai notevolmente i tempi di cottura.
Ricorda: è importante decalcificare regolarmente questi elettrodomestici. Meno calcare si deposita sul fondo del bollitore, più velocemente l’acqua arriverà a ebollizione e maggiore sarà il risparmio di elettricità.
3. Ad ogni pentola il suo coperchio
Cucinare con un coperchio sulla pentola non solo ti permette di risparmiare tempo, ma anche molta energia. Il coperchio deve però aderire perfettamente alla pentola in modo che il calore non possa fuoriuscire dalle fessure. La pentola, a sua volta, ha bisogno del piano di cottura giusto. Le pentole troppo piccole su piastre o fornelli di grandi dimensioni consumano inutilmente energia elettrica.
Risparmiare energia utilizzando il forno
4. Fai circolare l'aria durante la cottura
La modalità ventilata ti consente di risparmiare energia durante la cottura, permettendo al calore di distribuirsi meglio e al cibo di cuocersi uniformemente. In questo modo, potrai impostare una temperatura più bassa, ridurre il tempo di cottura e risparmiare energia.
5. Tieni lo sportello del forno chiuso
Ogni volta che si apre lo sportello del forno l'energia finisce per disperdersi. Quindi tienilo sempre chiuso quando cuoci qualcosa. Inoltre, per far sì che il cibo possa sempre essere ben visibile e che tu non debba aprire lo sportello per controllarlo, ricorda di pulirne regolarmente il vetro.
6. Non preriscaldare il forno
Molte ricette prevedono che il forno venga preriscaldato. Tuttavia, in molti casi questo comporta unicamente uno spreco di energia. Prova a fare a meno di questo passaggio nella preparazione dei tuoi piatti e fai attenzione alla loro riuscita. Se il risultato non cambia, utilizza più spesso questo suggerimento per risparmiare energia.
7. Utilizza il tostapane al posto del forno
Il tostapane consuma molta meno energia rispetto al forno. Utilizzalo per tostare pane e panini a colazione o per il tuo spuntino.
Lavare i piatti risparmiando
8. Usa la lavastoviglie anziché lavare a mano
La lavastoviglie consuma molta meno energia rispetto al lavaggio manuale dei piatti. Quindi, se hai una lavastoviglie, usala! E ricorda che non è necessario sciacquare prima i piatti, a meno che le stoviglie non siano molto sporche. Questo doppio passaggio, infatti, può addirittura raddoppiare il consumo di energia e di acqua.
9. Carica completamente la lavastoviglie
Avvia la lavastoviglie solo quando completamente carica, senza tuttavia esagerare con le quantità. Infatti, se le stoviglie finiscono per toccarsi al suo interno, il risultato finale non sarà ottimale e sarà necessario un secondo lavaggio.
Raffreddare e congelare i cibi
10. Sbrina regolarmente il frigorifero e il congelatore
Uno strato di ghiaccio nel frigorifero e nel congelatore aumenta notevolmente il consumo di elettricità. Quindi: sbrina regolarmente il frigorifero e il congelatore! Inoltre, se parti per le vacanze, è consigliabile spegnere completamente entrambi gli elettrodomestici.
12. Posiziona correttamente il frigorifero
Posizionare il frigorifero nel punto giusto della cucina può contribuire a diminuirne il consumo, riducendone il fabbisogno di elettricità. Consiglio: posizionalo il più lontano possibile dalla lavastoviglie, dal forno e da fonti di calore.
13. Chiudi il frigorifero
Passi diversi minuti a fissare il contenuto del frigorifero cercando ispirazione per il pranzo o la cena? Meglio evitare. Ogni volta che si apre il frigorifero, infatti, il freddo si disperde e, di conseguenza, il consumo di energia aumenta nel tentativo di compensare l'aumento di temperatura.
E ancora…
14. Riutilizza i contenitori
Anche se esiste una vasta scelta di contenitori monouso, utilizza più volte i contenitori degli alimenti, come ad esempio vaschette o lattine.
15. Stacca la spina
I dispositivi in modalità stand-by consumano inutilmente energia. Quindi, stacca la spina della macchina del caffè, del bollitore e degli altri elettrodomestici quando non li utilizzi.
Fine dell'elenco