Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Frangia a tendina o curtain bangs: l’acconciatura must del 2024

La frangia a tendina (o curtain bangs) è il taglio più cool dell’estate 2024. Ma a chi sta bene? Come va portata? E qual è il modo migliore per gestirla? Ecco tutti i dettagli, le ispirazioni e i consigli di stile che è bene conoscere per seguire questo trend.

dm Italia

Tempo di lettura 6 min.

•

22/08/2024

ragazza che sorride con curtain bangs

Tendenza frangia a tendina

Basta dare un’occhiata ai social media o ai red carpet per rendersene conto: la frangia a tendina è tornata prepotentemente alla ribalta. Ecco perché, se vuoi essere in linea con la moda del momento, questa elegante frangetta è proprio quello che ci vuole. Vuoi sapere tutto su taglio e styling? Allora continua a leggere!

Che cos’è la frangia a tendina?

Lo dice la parola stessa: la frangia a tendina (o curtain bangs) è un’acconciatura in cui le ciocche sulla fronte vengono divise al centro e lasciate ricadere in diagonale verso i lati del viso, ottenendo così una specie di “sipario aperto”. La frangia a tendina viene quindi tagliata rigorosamente con la riga in mezzo, ma niente impedisce di portarla con la riga di lato. Rispetto ad altri tipi di frangia, quella a tendina non copre del tutto la fronte. Il vantaggio della frangia a tendina è che incornicia il viso facendolo apparire più magro. Un’acconciatura con la frangia a tendina regala un'aria particolarmente bon ton e femminile, ma anche seducente e sbarazzina.
La tendenza non è certo nuova: già negli anni Sessanta e Settanta dive del calibro di Brigitte Bardot e Jane Birkin ne avevano fatto il proprio tratto distintivo. E non a torto, perché questo tipo di frangia si presta benissimo alla vita quotidiana, ma al tempo stesso ha tutto il glamour che serve per una serata di gala. Non c’è da stupirsi, quindi, se la frangia a tendina è di nuovo sulla cresta dell’onda.

A chi sta bene la frangia a tendina?

In linea di massima la frangia a tendina valorizza qualsiasi fisionomia, ma dona in particolar modo a chi ha il viso rotondo o viceversa spigoloso: l’effetto “sipario” da un lato allunga e sfina, dall’altro smussa e ammorbidisce i lineamenti. Inoltre, la frangia a tendina è ideale per mascherare la fronte alta, a differenza della frangia classica che, invece, fa apparire il viso piĂą largo. La frangia a tendina è adatta a capelli di ogni tipo, siano essi lisci, ondulati o ricci. Anche a livello di lunghezze la curtain bangs è pressochĂ© priva di controindicazioni: compatibile con tagli lunghi, medi o corti, questa speciale frangia è in grado di ravvivare qualsiasi look. L’effetto migliore si ottiene con un taglio scalato, ma in realtĂ  la frangia a tendina sta benissimo anche con un taglio pari. L’unica eccezione sono ovviamente i capelli molto corti: in questo caso, meglio evitare la frangia a tendina. 

Come va tagliata la frangia a tendina?

Per ottenere la frangia a tendina, le ciocche da tagliare sono quelle anteriori. Esistono varie possibilitĂ  in termini di lunghezza, ma l’opzione classica prevede che la frangia vada a incorniciare l'area intorno agli occhi e alle guance, aprendosi quindi a metĂ  delle sopracciglia. La versione piĂą moderna prevede di tagliare i ciuffi sulla fronte tutti alla stessa lunghezza, per poi andare progressivamente a scalare: la frangia a tendina sarĂ  piĂą corta al centro e piĂą lunga verso le orecchie, per un vero e proprio “effetto sipario” che incornicia gradevolmente il viso. 

A proposito! Realizzare la frangia a tendina non è semplice: procedi al taglio fai da te solo se ne sei davvero capace. La frangia deve integrarsi armoniosamente con il resto della chioma, senza stacchi netti, e adattarsi perfettamente alla forma del viso di ogni persona. Ecco perché la cosa migliore da fare è rivolgersi al proprio parrucchiere di fiducia.

Come va pettinata la frangia a tendina?

In veritĂ  la frangia a tendina non crea nessun problema a livello di styling: in linea di massima basta pettinare i capelli con la riga in mezzo, lasciar asciugare la frangia all’aria e il gioco è fatto. 
Se invece vuoi un “effetto tendina” a regola d’arte, esistono varie tecniche a cui ricorrere. Il risultato migliore si ottiene con una classica piega, usando spazzola tonda e phon, oppure dirigendo un getto d’aria calda sulla frangia in modo da indirizzare le ciocche all’infuori, rispettivamente a destra e a sinistra. Con questa tecnica si conferisce anche più volume alla chioma. Altrimenti chi ha una buona manualità può utilizzare la piastra, imprimendo una leggera curvatura alle ciocche per poi allontanarle dal viso. Prima dello styling, in ogni caso, è importantissimo applicare un termoprotettore. Se vuoi prolungare la durata della piega, vaporizza sulla frangia a tendina uno spray per capelli. Per evitare che diventi unta e appiccicosa, spruzza il prodotto da lontano. Sistemata la frangia, puoi portare il resto dei capelli sciolti e lisci, oppure acconciarli con onde morbide o boccoli, o ancora legarli in un semi-raccolto, una coda alta o uno chignon.
Un altro vantaggio della frangia a tendina rispetto alla frangia “standard” è che una volta che ti stufi puoi farla ricrescere così com’è, senza andare incontro a odiose fasi di transizione.

Fine dell'elenco

Come va gestita la frangia a tendina?

Per mantenere forma e corpo, la frangia a tendina andrebbe tagliata regolarmente, soprattutto nelle persone soggette alle doppie punte. D’altra parte, però, i ciuffi che partono dalle sopracciglia continuano a valere come frangia a tendina finchĂ© non oltrepassano il mento, quindi puoi anche decidere di ritardare un po’ l’appuntamento dal parrucchiere. 

Un piccolo stratagemma: se la frangia a tendina appare unta e il resto della chioma no, applica uno shampoo secco solo sui ciuffi interessati, oppure lega i capelli e lava solo la frangia nel lavandino.

Fine dell'elenco