Correre in inverno: non è mai troppo freddo per allenarsi!
Con i giusti consigli su come fare jogging in inverno, né il freddo né la neve ti faranno rinunciare alla tua corsetta quotidiana!
dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
23/12/2022
Nonostante il freddo gelido e la neve, con i giusti consigli fare jogging immergendosi nel magico paesaggio invernale può essere davvero divertente. Ed è questa la cosa che conta quando si fa sport!
Però, con le rigide temperature invernali che ci attendono all’esterno e il confortevole calore che regna dentro casa, è facile farsi sopraffare dalla pigrizia e superarla sembra un’impresa. La cosa migliore è porsi un obiettivo e ricordarlo a sé stessi ogni giorno. In questo modo è più semplice trovare la motivazione giusta. Chi decide di infilarsi le scarpe da corsa e portare a termine con slancio la propria sessione di corsa quotidiana, dopo l’allenamento sarà ricompensato dall’aver fatto il pieno di ormoni della felicità.
Correre in inverno rende felici
Praticare regolarmente la corsa in inverno attiva gli ormoni della felicità, in particolare le endorfine, modella il corpo e rinforza il sistema cardiovascolare e il sistema immunitario. Allo stesso tempo, rallenta il processo di invecchiamento, allena la mente ed influisce positivamente sul livello di stress, contribuendo alla sua riduzione. Anche quella persistente malinconia invernale, il cosiddetto “winter blues”, si può ridurre con il jogging. Un ulteriore vantaggio è la quantità minima di attrezzatura che serve per praticare la corsa, nessun altro sport la supera in questo senso. Inoltre, si può scegliere di allenarsi nella corsa a qualsiasi ora del giorno e della notte. E in tutta onestà, anche solo la consapevolezza di essersi decisi a fare sport nonostante il freddo invernale ha un effetto positivo sul nostro umore.
Fare jogging in inverno: ecco come prepararsi al meglio
Chi riesce a superare la propria pigrizia e decide di fare movimento all’esterno nonostante il freddo gelido e la neve, deve prepararsi di conseguenza. Ilse Dippmann, la promotrice della Österreichische Frauenlauf, corsa podistica femminile che si svolge a Vienna, ed esperta di corsa, sa che cosa ci vuole:
1. Il riscaldamento
D’inverno, fare riscaldamento è ancora più importante. Infatti, più il freddo è intenso, più lunga dovrebbe essere la fase di riscaldamento e stretching. Gli esperti consigliano di fare riscaldamento all’aperto, così da abituare i muscoli e i tendini alle temperature sotto lo zero. I classici esercizi di riscaldamento sono gli squat e gli affondi. Uno stretching mirato, oltre a preparare al meglio i muscoli per lo sforzo fisico che li attende, ci fa sentire subito più agili e flessibili: la condizione di partenza perfetta per una sessione di corsa.
2. Il giusto abbigliamento
D’inverno, è fondamentale vestirsi correttamente, così da non avere né troppo caldo né troppo freddo. In generale, vale la regola che se uscendo di casa ci si sente un po’ infreddoliti, allora si è vestiti proprio al punto giusto. Dopo aver fatto il riscaldamento o, al massimo, durante la corsa, si avvertirà di aver raggiunto la temperatura ideale. Guanti e berretto sono obbligatori per il jogging invernale, in quanto testa e mani sono proprio le parti del corpo da cui si ha maggiore dispersione di calore. Irrinunciabile anche uno scaldacollo per proteggere, appunto, la zona del collo e della nuca. È consigliabile anche indossare una giacca, soprattutto in caso di vento, anche se lo strato inferiore dell'abbigliamento è quello più importante. Per questo, scegli di indossare dei capi di abbigliamento tecnico, che proteggono da vento, umidità e sudore.
3. Abbigliamento riflettente
Se vai a correre soprattutto la sera, quando c’è buio, ricordati di indossare indumenti riflettenti. La tua sicurezza è al primo posto! Non dimenticare mai la lampada frontale e corri solo su strade ben illuminate. Durante la sessione di corsa quotidiana dopo il lavoro, evita di ascoltare musica con le cuffie, seppur motivante, in modo da essere in grado di riconoscere immediatamente i pericoli!
4. Cosa mettere ai piedi
Calze da corsa spesse e scarpe da corsa in goretex mantengono i piedi sempre asciutti e prevengono il rischio di un raffreddamento. Non vorrai di certo ammalarti e, quindi, dover sospendere l’allenamento, no? ;) Il tendine d'Achille, in particolare, ha bisogno di maggiore protezione, in quanto il freddo rende il liquido interstiziale intorno al tendine più denso, condizione che causa un maggiore attrito e fa aumentare il rischio di lesioni. Le speciali calze da corsa invernali, essendo più spesse e più alte, coprono i tendini completamente. Senti particolarmente freddo alle dita dei piedi? Allora lascia le stringhe delle scarpe leggermente più allentate, in modo da far circolare meglio il sangue nelle dita.
5. Attenzione al ghiaccio
Le strade coperte da un manto di neve fresca non rappresentano alcun pericolo per i corridori. La situazione diventa, però, problematica quando, sotto la neve, si forma uno spesso strato di ghiaccio. Infatti, vi è il rischio di scivolare o di slogarsi la caviglia. In questi casi, bisogna avere l’accortezza di indossare delle scarpe con una suola antiscivolo. Tuttavia, se il percorso diventa troppo scivoloso, interrompi brevemente la corsa e supera la parte coperta da ghiaccio a passo normale, sempre con cautela.
6. Bere e mangiare a sufficienza
Nonostante il freddo gelido, correre fa perdere tanti liquidi in inverno quanto in estate. Infatti, lo sforzo fisico fa sì che durante il jogging si tenda a sudare molto, anche nella stagione fredda. Per prevenire un’eventuale disidratazione, è fondamentale assumere molti liquidi, sia prima che dopo la corsa, anche se si ha meno sete rispetto a quanto succede in estate. Anche una barretta energetica prima di iniziare la sessione di corsa può fare miracoli in termini di resistenza!
7. La corretta respirazione
Chi pratica la corsa anche in inverno deve prestare particolare attenzione alla respirazione. Respira in modo più lento e consapevole rispetto al normale. E quando fa veramente un freddo gelido, si dovrebbe inspirare con il naso ed espirare con la bocca: l'aria fredda e secca, passando attraverso il naso, viene inumidita e scaldata prima di raggiungere i polmoni. Se, poi, vuoi proteggerti dal mal di gola e da una tosse dolorosa, indossa un dolcevita o uno scaldacollo.
8. Ultimi accorgimenti
Non dimenticare di concludere l’allenamento riducendo gradualmente la velocità della corsa per 5-10 minuti e di fare qualche esercizio di stretching. Il tuo corpo ti ringrazierà!