Applicare lo smalto ai piedi: da principiante a professionista in pochi minuti
Ecco la guida alla pedicure perfetta scopri come mettere lo smalto ai piedi senza sbavare e tutti gli strumenti utili all'applicazione!

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
12/05/2025

Preparazione della pedicure a casa
L'estate è alle porte, è tempo di libertà per i piedi! Se hai in programma una giornata in piscina, un giro in spiaggia o un appuntamento galante, magari vuoi applicare lo smalto sulle unghie dei piedi, ma potrebbe non essere così semplice, soprattutto in caso di unghie piccole, secche, dure o magari leggermente deformate.
Il passaggio iniziale è sempre lo stesso: tagliare le unghie. Se preferisci tenerle più lunghe, puoi semplicemente limarle per dare loro la forma desiderata. Prima di passare all'applicazione dello smalto sulle unghie dei piedi, assicurati che non ci siano residui di sporco e grasso, lavando bene i piedi e pulendo le unghie. Rimuovi eventuali pellicine in eccesso e callosità intorno all'unghia, in modo tale che non rovinino il risultato finale. Con delicatezza, spingi indietro le cuticole per crearti un'area maggiore da smaltare. Poi passa un dischetto imbevuto di solvente per eliminare ogni traccia di grasso.
Attenzione: dopo aver lavato i piedi, non applicare la crema.
Must-have per applicare lo smalto alle unghie dei piedi in modo impeccabile
Se vuoi applicare lo smalto sulle unghie dei piedi senza rischiare di sovrapporle o sbavare e assicurarti una lunga tenuta, puoi avvalerti di diversi strumenti:
Separatori per dita dei piedi: lo strumento irrinunciabile per la pedicure. I separatori in schiuma sono morbidi e comodi e servono per tenere distanziate le dita evitando così che le unghie dei piedi con lo smalto si rovinino toccandosi tra loro. In questo modo, lo smalto rimane sulle unghie dei piedi senza sbavare sul dito vicino.
In alternativa, puoi usare dei dischetti di cotone: basta piegarli due volte e posizionarli tra le dita dei piedi.Bastoncini di cotone e/o penna correggi-smalto: perfetti per correggere sbavature. Se lo smalto è ancora fresco, può essere facilmente rimosso con un bastoncino di cotone (magari imbevuto di solvente per unghie). Anche una penna correggi-smalto può essere utile ed è il modo ideale per rimuovere lo smalto in eccesso dal letto ungueale.
Base coat e smalto: il base coat protegge le unghie dei piedi dalle macchie e deve essere applicato prima dello smalto. Poi non resta che applicare la tonalità di smalto preferita, prestando attenzione a non eccedere con la quantità applicata. Fai asciugare bene ogni strato prima di applicare il successivo.
Consiglio: è meglio applicare 2 o 3 strati sottili anziché uno più spesso. In questo modo lo smalto durerà più a lungo e in seguito non rischierà di scheggiarsi.Top coat o smalto lucido: il tocco finale per unghie dei piedi lucide e protette e per uno smalto a lunga tenuta. Utilizza un top coat trasparente o uno smalto lucido particolarmente luminoso o con i glitter per rendere più scintillanti le unghie dei piedi.
Consiglio: prima di applicare lo smalto sulle unghie dei piedi, concediti un breve pediluvio. Oltre a pulire la pelle e le unghie, le ammorbidisce, in modo che possano essere limate più facilmente senza scheggiarsi. Inoltre, rende più facile spingere indietro le cuticole.
Unghie dei piedi e smalto di tendenza: qual è il colore dell'estate?
Se in estate i tuoi piedi sono spesso in mostra, perché non optare per colori audaci? Per le unghie dei piedi, evita tonalità di smalto nude e terrose come il grigio, il tortora o il sabbia e opta per tonalità vivaci. Lo smalto rosso per le dita dei piedi è un classico intramontabile, e non solo in estate. Le tonalità del rosa chiaro e del rosa acceso sono i must-have della stagione per le unghie dei piedi. Più è acceso, meglio è: quest'estate via libera ai colori! Il rosa si abbina bene a un outfit sportivo, ma anche a un abito da sera o estivo.
Le tonalità rosa o pastello sono ideali per aggiungere un tocco chic a un outfit estivo. Se ami i contrasti audaci, prova con il nero o il bianco: sono nel contempo casual, senza tempo, provocanti e super di tendenza con gonne, shorts o abiti estivi più eleganti.
Come evitare le sbavature dello smalto
Come mettere lo smalto sulle unghie dei piedi senza sbavare? È importante applicare con cura soprattutto i colori brillanti o intensi.
Applicare lo smalto sulle unghie dei piedi senza sbavare è più facile di quanto sembri. Agita sempre bene lo smalto prima di iniziare, così avrà la giusta consistenza. A questo punto puoi iniziare a stenderlo: inizia con una passata al centro dell'unghia, poi prosegui con una passata a sinistra e una a destra. In questo modo eviterai di applicare troppo smalto sui lati. Applica lo smalto sull'intero letto ungueale fino al bordo esterno dell'unghia. Per evitare di applicare lo smalto sulle unghie dei piedi senza sbavare, è consigliabile lasciare senza smalto un bordo sottile sul letto ungueale laterale. Applica strati sottili e lascia asciugare bene ogni strato per evitare sbavature. Quindi applica il top coat e il gioco è fatto. In caso di sbavature, puoi rimuovere lo smalto dalle cuticole con un bastoncino di cotone o con una penna correggi-smalto. Non lasciarlo asciugare, perché potrebbe seccare le cuticole.
Un altro consiglio: se applichi un velo di vaselina intorno all'unghia dei piedi, eviterai che lo smalto vi si attacchi.
Unghie dei piedi secche: con quale frequenza applicare lo smalto e come farlo in caso di unghie rigate?
Ogni tanto, è bene concedere ai piedi una pausa dallo smalto. Se applichi lo smalto sulle unghie dei piedi troppo spesso, queste potrebbe macchiarsi o presentare delle righe. Per evitare piedi secchi, invece, ti consigliamo di idratarli quotidianamente. Le unghie dei piedi e le cuticole secche possono essere trattate con un olio per unghie. Gli oli per unghie contengono spesso olio di mandorle o di jojoba e vitamina E, che possono proteggere la pelle dai danni cellulari e rafforzare l'unghia. Questi permettono di nutrire le unghie fragili o le cuticole che si sfaldano. Anche l'olio d'oliva, ad esempio, è un rimedio per la pelle collaudato: basta applicarne qualche goccia sull'unghia e strofinare.
Se vuoi proteggere unghie secche, ma vuoi comunque applicare lo smalto, puoi usare uno smalto traspirante. Anche questo ti permetterà di proteggere le unghie dei piedi dalla disidratazione. Se le unghie dei piedi presentano delle righe longitudinali, puoi uniformare un po' l'area applicando un base coat. In questo modo lo smalto colorato risulterà più omogeneo.